Il Giornale di Kinetès è sempre gratuito e senza inserzioni pubblicitarie. L’attività editoriale è possibile grazie a Kinetès - Arte. Cultura. Ricerca. Impresa., associazione di promozione sociale, che opera senza fini di lucro. Donando il 5x1000 a Kinetès APS potrai contribuire anche tu a sostenere la rivista, aiutandoci a continuare a diffondere le notizie sull’arte, la cultura e la tutela del patrimonio culturale e a garantire un’informazione libera e indipendente.
Clicca qui per scoprire come fare
Clicca qui per scoprire come fare
di Augusto Ciuffetti
Aree interne e paesi appenninici: i termini di un dibattito
Quelle delle aree interne da rigenerare, dei piccoli paesi invisibili posti in spazi marginali alla ricerca di un possibile futuro.. Leggi tutto di Madison U. Sowell
Un dantista e collezionista diventa uno studioso di danza: la “storia non raccontata” dietro il libro
Disdéri’s Dancers and Carte-de-Visite Ballet Photography in the French Second Empire Quando, alla fine degli anni ’70, da dottorando in lingue romanze all’Università di Harvard... Leggi tutto di Concetta Nazzaro
Il valore del Made in Italy agroalimentare e il ruolo delle donne nei nuovi modelli produttivi e territoriali
Il settore agroalimentare italiano risulta caratterizzato da un elevato numero di imprese di... Leggi tutto
|
ApprofondimentiPaesaggio, bene comune:
rigenerare i paesi attraverso la cultura del territorio. Morcone, geografie immaginarie Leggi tutto di Marta Lombardi
|
di Barbara Galli
Piccoli musei, una storia senza finale: Il Museo della Cappella Espiatoria di Monza Quando si pensa a un museo siamo istintivamente portati a immaginare alcuni prototipi quali il Guggenheim, gli Uffizi, il Louvre... Leggi tutto |
N° 7
Marzo 2022 ![]()
|
di Rossella Del PreteL'Ucraina e il suo patrimonio sotto la furia delle bombe:
la tutela dei beni culturali in tempo di guerra Dalle università ai musei, alle chiese, ai monumenti diffusi, ai centri storici delle grandi città ucraine, i luoghi dell’arte, della cultura, della conoscenza e dunque della libertà, rischiano di crollare e polverizzarsi sotto la ferocia degli attacchi.. Leggi tutto di Maria VenusoPagine di Danza
La nuova collana editoriale della Kinetès Edizioni Lunedì 12 luglio 2021 si è tenuta online (ed è ancora disponibile sulla pagina Facebook @Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa) la presentazione... Leggi tutto di Alba La MarraDalle anime pezzentelle ai migranti morti in mare: il Purgatorio di Emanuele Scuotto
Tenebre: catacomba o mare aperto? Volti velati, corpi di argilla nera. I contorni sono sfumati, la nebbia del limite ammanta tutto... Leggi tutto |
Approfondimenti
|
di Alfonso CipollaMUDIBU' Un anno fa nasceva a Benevento il Museo dei Burattini Il 26 maggio 2021 veniva inaugurato a Benevento il Museo dei Burattini – MudiBù, un progetto ideato, curato e... Leggi tutto |
N° 6
Aprile 2021 ![]()
|
di Vincenzo SantoroCome ripartire dai luoghi della cultura
È ormai cosa nota che in questo anno “pandemico” proprio la cultura sia stata l’ambito che ha subito il maggiore calo dei ricavi, superiore persino al... Leggi tutto di Ledo PratoLe città intermedie.
Oltre la primazia delle città metropolitane. “Forse, senza saperlo (e qualcuno ancora affezionato alla potenza delle aree metropolitane), stiamo entrando in un ciclo nuovo della vita sociale... Leggi tutto di Davide IannelliPerchè il Paesaggio
Lo scorso 14 marzo, in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2021, si è svolto un partecipato webinar sulla... Leggi tutto |
Approfondimenti
|
di Marianella PucciIl comparto museale italiano e il sistema museale nazionale Dall’ultima rilevazione ISTAT del 2019, l’Italia vanta 4.888 tra musei, aree archeologiche, monumenti ed ecomusei aperti al pubblico... Leggi tutto |
di Cesare Crova |
N° 5
Gennaio 2021 ![]()
|
di Guido BoràCovid-19 e crisi del turismo. Una riflessione sul futuro delle città d'arte e di cultura
La crisi economica causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 sta colpendo duramente le economie a livello globale sia in termini... Leggi tutto di Giulio BaffiA (lui) gli occhi, please! Il genio incontenibile di un attore di razza superiore e unica: Gigi Proietti
La grande auto nera e solenne che attraversa la città silenziosa. Al lato due file di motociclette della Polizia Urbana della capitale. I pochi passanti sui marciapiedi... Leggi tutto di Arianna Petricone, Martina Ramella Gal
L'Hackathon longobardo:
un innovativo modello di partecipazione attiva per l'aggiornamento del Piano di Gestione Il sito seriale «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)» è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 25 giugno... Leggi tutto |
Approfondimenti
|
di Laura ValenteIl futuro (che è già presente) del Madre Nel breve romanzo L’invenzione di Morel, piccolo pilastro della fantascienza contemporanea costruito nel 1940 dallo scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, il naufrago protagonista si muove su un’isola che crede disabitata... Leggi tutto |
IN VIAGGIO CON EDWIGE
Edwige è un personaggio di fantasia. È un piccola civetta di peluche che mi accompagna durante tutti i miei viaggi e che mi aiuta a non sentirmi completamente sola. Il mio nome è Clarissa: italiana, ballerina sognatrice ed anche io civetta viaggiatrice, sette anni fa ho deciso di dare una svolta alla mia carriera e di trasferirmi a New York, per vivere il mio sogno americano! Il mio primo viaggio da sola è stato a Berlino nel 2012: senza nessuno al mio fianco - e di certo non aiutata dal mio mediocre inglese - ho comprato un diario ed ho fatto mille ricerche , creato percorsi, programmato luoghi da vedere e studiato il modo più economico , intelligente ed interattivo per soggiornare nella città. Ho creato il mio itinerario della viaggiatrice solitaria. Ho scoperto un nuovo mondo. Da allora non posso più farne a meno. di Clarissa FattorusoNamaste /na·ma·sté/ Leggi tutto
|
N° 4
Ottobre 2020 ![]()
|
di Rossella Del PreteLavoratrici e lavoratori dello spettacolo al tempo del Covid- 19
«Attore…ma di lavoro cosa fai?» La domanda, purtroppo ben nota a molti artisti del mondo dello spettacolo dal vivo, è in realtà il titolo di un libro molto interessante... Leggi tutto di Riccardo De LucaLettera aperta n° 1 al Ministro della Cultura. Della sopravvivenza del Teatro attraverso una necessaria rivoluzione.
Non si parlerà qui di Brecht, Piscator, Majakovskij, Toller e di tutti quegli autori, registi e attori che hanno espresso nelle loro opere discorsi su dignità dell'uomo, sviluppo ... Leggi tutto di Cesare CrovaRileggere la Carta di Gubbio.
Riflessioni sulle strategie della salvaguardia dei centri storici. Nel 2020 ricorrono i 60 anni del Convegno di Gubbio “Per la salvaguardia e il Risanamento dei Centri Storici”, promosso da un gruppo di architetti, urbanisti, giuristi, studiosi di restauro, e dai rappresentanti degli Leggi tutto |
Approfondimenti
|
di Cristina CenedellaIl Museo Martinitt e Stelline di Milano tra multimedialità e didattica delle fonti Leggi tutto |
N° 1
Gennaio 2018 |
![]()
|
di Patrizia AsproniLavorare sulla domanda culturale. Come?
Con l'intenzione di studiare un modello sostenibile, il sistema culturale a guida Mibact ha scelto coraggiosamente di guardarsi allo specchio, dando vita ad un percorso condiviso con la convocazione... Leggi tutto di Rossella Del PreteStati Generali delle Imprese Culturali e Creative
1-2 febbraio 2018 | Istituto Nazionale per la Grafica – Palazzo Poli Un’occasione importante quella organizzata a Roma dal MIBACT lo scorso febbraio: per la prima volta nella storia italiana, si è tenuta una giornata degli Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative allo scopo di rafforzare... Leggi tutto di Gaetano CantoneLo sgombero della coscienza. L’iconografia della civilizzazione urbana nella modernità.
Appunti per un narrazione possibile della civiltà urbana nell'iconografia del Novecento. Contributi dell'arte, della cultura e dei mezzi di comunicazione di massa Leggi tutto |
Approfondimentidi Silvia Cacciatore |
IN VIAGGIO CON EDWIGE
Edwige è un personaggio di fantasia.
È un piccola civetta di peluche che mi accompagna durante tutti i miei viaggi e che mi aiuta a non sentirmi completamente sola. Il mio nome è Clarissa: italiana, ballerina sognatrice ed anche io civetta viaggiatrice, tre anni fa ho deciso di dare una svolta alla mia carriera e di trasferirmi a New York, per vivere il mio sogno americano! Il mio primo viaggio da sola è stato a Berlino nel 2012: senza nessuno al mio fianco - e di certo non aiutata dal mio mediocre inglese - ho comprato un diario ed ho fatto mille ricerche , creato percorsi, programmato luoghi da vedere e studiato il modo più economico , intelligente ed interattivo per soggiornare nella città. Ho creato il mio itinerario della viaggiatrice solitaria. Ho scoperto un nuovo mondo. Da allora non posso più farne a meno. |
Clarissa e l'Illuminata Manchester
Manchester, da non confondere con l’americana Manchester nello Stato del New Hampshire, è una delle capitali industriali ed economiche dell’Inghilterra. Situata a solo un’ora di distanza da Liverpool e circa 2 ore di treno da Londra, Manchester racchiude in sè una bellezza glaciale e storica segnata dalla Rivoluzione Industriale. Leggi tutto di Clarissa Fattoruso |
N° 2
Ottobre 2017 |
![]()
|
di Rossella Del PreteLa creatività della Storia tra rigore metodologico, passione e innovazione
“si perdoni a un povero studioso di storia questo grido di artista!” Leggi tutto di Rossano PazzagliPaesaggio, Patrimonio Culturale e Turismo
La IX edizione della Summer School “Emilio Sereni” Ormai da un decennio la Summer School intitolata a Emilio Sereni e organizzata dall’Istituto Alcide Cervi costituisce un punto d’incontro fra ricerca, scuola e governo del territorio. Un luogo dove studiosi, docenti, studenti, amministratori pubblici, agenti territoriali e operatori pubblici e privati possono... Leggi tutto |
Approfondimenti
|
di Federico MarazziI Longobardi da una mostra all'altra.
Note su quaranta anni di eventi e di racconti, riletti a margine dell’esposizione di Pavia, Napoli e San Pietroburgo (2017 – 2018) Leggi tutto |
di Augusto CiuffettiLa fondazione di RESpro - Rete di storici per i paesaggi della produzione e convegno sulle aree interne in Italia.
Leggi il resoconto |
di Maria Venuso |
N° 1
Luglio 2017 |
![]()
|
di Rossella Del PreteIl Lavoro Culturale
Quarant’anni fa, nel 1957, Luciano Bianciardi pubblicava Il lavoro culturale, per i tipi dell’Universale Economica Feltrinelli. Bianciardi era ben noto al pubblico dell’intellighenzia militante di quegli anni... Leggi tutto di Claudio Bocci e Silvia CacciatoreLe nuove sfide dell'Impresa Culturale
Le imprese culturali giocano un ruolo fondamentale all’interno della società, in quanto riflettono l’identità culturale di un Paese, nella misura in cui i prodotti che offrono rispecchiano gli abitanti di quel Paese e tutti i loro costumi, valori, contraddizioni e aspirazioni… Leggi tutto |
Approfondimenti |