κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • Edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • Edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Foto
N° 4
Ottobre 2020

Il Giornale di Kinetès - n° 4 Ottobre 2020
File Size: 6415 kb
File Type: pdf
Scarica file

Clicca qui per leggerlo in versione sfogliabile e interattiva!
L'EDITORIALE
Foto

di Rossella Del Prete

Lavoratrici e lavoratori dello spettacolo al tempo del Covid- 19
«Attore…ma di lavoro cosa fai?»
La domanda, purtroppo ben nota a molti artisti del mondo dello spettacolo dal vivo, è in realtà il titolo di un libro molto interessante...
Leggi tutto
FOCUS
Foto

di Riccardo De Luca

Lettera aperta n° 1 al Ministro della Cultura. ​Della sopravvivenza del Teatro attraverso una necessaria rivoluzione.
Non si parlerà qui di Brecht, Piscator, Majakovskij, Toller e di tutti quegli autori, registi e attori che hanno espresso nelle loro opere discorsi su dignità dell'uomo, sviluppo ...
​Leggi tutto
NEWS
Foto

di Cesare Crova

Rileggere la Carta di Gubbio.
Riflessioni sulle strategie della salvaguardia dei centri storici.

​Nel 2020 ricorrono i 60 anni del Convegno di Gubbio “Per la salvaguardia e il Risanamento dei Centri Storici”, promosso da un gruppo di architetti, urbanisti, giuristi, studiosi di restauro, e dai rappresentanti degli 
Leggi tutto

Approfondimenti

Foto
Il presepe napoletano de La Scarabattola tra teatralità, tradizione e innovazione.​

​
di Alba La Marra
Foto
​
Burattinaio per passione:il teatro di figura tra intrattenimento e laboratori educativi.

​di Angelo Miraglia
Foto

I mille colori del Lazzaro Felice Pino Daniele e l’interpretazione del rinnovamento

di Carmine Aymone
Foto

Il Turismo nella rivoluzione digitale: le nuove professioni

​di Lucia Cammarota
Foto

RIGENERAZIONE vs PIANIFICAZIONE E CENTRI STORICI ? Mettiamo in salvo i gioielli del Bel Paese, i centri storici 

​di Luigi De Falco
BORGHI D'ITALIA
Foto
​Le aree interne della Campania Felix tra antiche reti e nuovi archetipi collaborativi.
​
La disciplina della storia, entro la propria identità scientifica, si muove oggi nel tentativo di recuperare un ruolo attivo nella scena...
Leggi tutto

di Francesca Castanò

POESIA DEI TERRITORI
Foto
Cantieri della Bellezza: sillabe e note innamorate per Morcone

di Antonella Pagano

Leggi tutto

PICCOLI MUSEI
Foto

di Cristina Cenedella

Il Museo Martinitt e Stelline di Milano tra multimedialità e didattica delle fonti
Leggi tutto
LIBRI
Foto

di Nadia Verdile

Foto

di Francesco Lofano

N° 1
Gennaio 2018
ilgiornaledikinetès_n1-2018.pdf
File Size: 8160 kb
File Type: pdf
Scarica file

L'EDITORIALE
Foto

di Patrizia Asproni

Lavorare sulla domanda culturale. Come?
​Con l'intenzione di studiare un modello sostenibile, il sistema culturale a guida Mibact ha scelto coraggiosamente di guardarsi allo specchio, dando vita ad un percorso condiviso con la convocazione...
Leggi tutto
NEWS
Foto

di Rossella Del Prete

Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative
1-2 febbraio 2018 | Istituto Nazionale per la Grafica – Palazzo Poli
​ Un’occasione importante quella organizzata a Roma dal MIBACT lo scorso febbraio: per la prima volta nella storia italiana, si è tenuta una giornata degli Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative allo scopo di rafforzare...
Leggi tutto
FOCUS
Foto

di Gaetano Cantone

Lo sgombero della coscienza. L’iconografia della civilizzazione urbana nella modernità. 
​​
Appunti per un narrazione possibile della civiltà urbana nell'iconografia del Novecento. Contributi dell'arte, della cultura e dei mezzi di comunicazione di massa
​
Leggi tutto

Approfondimenti

Foto
Libergrafie di Emozioni
​

di Giuseppe Morante
Foto
​
La Gabbia Wagneriana

di Antonio Mastrogiacomo
Foto

Da Benevento a Savona, come cambia il mercato di AirBnB?

di Stefano Oricchio
PICCOLI MUSEI
Foto

di Silvia Cacciatore

La dimensione culturale del museo.
​Il Museo di Scienze Naturali e Umane de L'Aquila
Leggi tutto

LIBRI
Foto

di Patrizia Bove

Foto

di Giuseppe Castrillo

IN VIAGGIO CON EDWIGE
Foto
Edwige è un personaggio di fantasia.
È un piccola civetta di peluche che mi accompagna durante tutti i miei viaggi e che mi aiuta a non sentirmi completamente sola.
Il mio nome  è Clarissa: italiana, ballerina sognatrice ed anche io civetta viaggiatrice, tre anni fa ho deciso di dare una svolta alla mia carriera e di trasferirmi a New York,  per vivere  il mio sogno americano! 
Il mio primo viaggio da sola è stato a Berlino nel 2012: senza nessuno al mio fianco - e di certo non aiutata dal mio mediocre inglese - ho comprato un diario ed ho fatto mille ricerche , creato percorsi, programmato luoghi da vedere e studiato il modo più economico , intelligente ed interattivo per soggiornare nella città. 
Ho creato il mio itinerario della viaggiatrice solitaria.
​Ho scoperto un nuovo mondo.
Da allora non posso più farne a meno.


Foto
Clarissa e l'Illuminata Manchester

​Manchester, da non confondere con l’americana Manchester nello Stato del New Hampshire, è una delle capitali industriali ed economiche dell’Inghilterra. Situata a solo un’ora di distanza da Liverpool e circa 2 ore di treno da Londra, Manchester racchiude in sè una bellezza glaciale e storica segnata dalla Rivoluzione Industriale. 

Leggi tutto

di Clarissa Fattoruso


N° 2
Ottobre 2017
ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
File Size: 8158 kb
File Type: pdf
Scarica file

L'EDITORIALE
Foto

di Rossella Del Prete

La creatività della Storia tra rigore metodologico, passione e innovazione
​
“si perdoni a un povero studioso di storia questo grido di artista!”
Leggi tutto
NEWS
Foto

di Rossano Pazzagli

Paesaggio, Patrimonio Culturale e Turismo
La IX edizione della Summer School “Emilio Sereni”


Ormai da un decennio  la Summer School intitolata a Emilio Sereni e organizzata dall’Istituto Alcide Cervi costituisce un punto d’incontro fra ricerca, scuola e governo del territorio. Un luogo dove studiosi, docenti, studenti, amministratori pubblici, agenti territoriali e operatori pubblici e privati possono...
Leggi tutto

Approfondimenti

Foto

​Paesaggi culturali nel territorio di Benevento. L’esperienza di Ancient Appia Landscapes.

di Alfonso Santoriello
Foto
Architettura rurale del paesaggio storico del Sannio. L'Alta Valle Telesina. 

di Giovanna Ceniccola
Foto
​
Ogni Sette Anni. Piccola disquisizione sui riti settennali di Guardia Sanframondi

di Aldo Colucciello
Foto

​Su alcuni aspetti della musica nel Novecento e dell’attività di Alfredo Parente


di Enrica Donisi
Foto

La grafia musicale

di Antonio Mastrogiacomo
Foto

​HeriwarD: un approccio olistico e sistemico alla tutela e valorizzazione dei Beni Culturali

di Giuseppe Di Santo ed Eugenio Zimeo

FOCUS
Foto

di Federico Marazzi

I Longobardi da una mostra all'altra.

​Note su quaranta anni di eventi e di racconti, riletti a margine dell’esposizione di Pavia, Napoli e San Pietroburgo (2017 – 2018)
​
Leggi tutto
LIBRI
Foto

di Camilla Barberini

Foto

di Lucrezia Delli Veneri

CONVEGNI
Foto

di Augusto Ciuffetti

La  fondazione di RESpro - Rete di storici per i paesaggi della produzione e convegno sulle aree interne in Italia.

​Leggi il resoconto
Foto

di Maria Venuso

Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l'Europa (1806-1861)

​Leggi il resoconto

N° 1
Luglio 2017
ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
File Size: 3946 kb
File Type: pdf
Scarica file

L'EDITORIALE
Foto

di Rossella Del Prete

Il Lavoro Culturale
Quarant’anni fa, nel 1957,  Luciano Bianciardi pubblicava Il lavoro culturale, per i tipi dell’Universale Economica Feltrinelli. Bianciardi era ben noto al pubblico dell’intellighenzia militante di quegli anni...
Leggi tutto
NEWS
Foto

di Claudio Bocci e Silvia Cacciatore

Le nuove sfide dell'Impresa Culturale

Le imprese culturali giocano un ruolo fondamentale all’interno della società, in quanto riflettono l’identità culturale di un Paese, nella misura in cui i prodotti che offrono rispecchiano gli abitanti di quel Paese e tutti i loro costumi, valori, contraddizioni e aspirazioni… 
Leggi tutto

Approfondimenti

Foto

​I Comics come medium di altri media.
Introduzione agli srumenti comunicativi del fumetto

di Leonardo Cantone
Foto

​I recenti sviluppi della World Heritage List.

Il caso Italia Langobardorum


di Francesco Luciano
Foto
​
​Festival: fattori motivazionali e dimensioni locali di
contesto e di comunità.
Il caso "Città Spettacolo".

di Erika Diomede
Foto

​Il restauro, l’arte e la moda


di Silvia Conti
Foto

​Ricostruire la memoria:  il "Portale Antenati" nel progetto FamilySearch International.

di Alessia Ricci 
Foto

​L'ultimo giacobino a Palazzo Serra di Cassano. Gerardo Marotta: un'Utopia possibile. 

di Esther Basile

FOCUS
Foto

di Gaetano Cantone

Una via silente, arrovellata e (casta) alla bellezza

​Ricomposizioni iconografiche nell’opera pittorica di Massimo Rao

Leggi tutto
LIBRI
Foto

di Verdiana Perrotta

Foto

di Lucrezia Delli Veneri

Il Giornale di Kinetès • Rivista trimestrale di arte, cultura e governance del patrimonio culturale.
© Tutti i diritti riservati. Tutti gli articoli possono essere riprodotti con l’unica condizione di mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.kinetes.com
ISSN 
2532-9642 • Registrazione Tribunale di Benevento n.3/2017 del 10 aprile 2017.
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Associazione Kinetès | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter