κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

​

Miniera Federico Capone, Altavilla Irpina (Av) - www.saimzolfi.it

LE MINIERE DEL SANNIO E DELL'IRPINIA
Altavilla Irpina, Cusano Mutri, Morcone, Tufo
​

(Gli Archivi del Lavoro - III edizione)

Responsabile Scientifico: Rossella Del Prete
Gruppo di Ricerca:
Mario Pellegrini, Ida Moscariello, Nardo Cataldi, Tommaso Paulucci, Luciano Campanelli

Una proposta di valorizzazione dell’entroterra campano attraverso l’archeologia industriale ed il patrimonio minerario, che rientra in un lungo e articolato percorso di valorizzazione del paesaggio minerario e del patrimonio industriale ancora esistente nelle aree interne della Campania. Quattro i siti storici individuati: le miniere di zolfo di Tufo e Altavilla Irpina in provincia di Avellino, la miniera di lignite di Morcone e quella di bauxite di Cusano Mutri in provincia di Benevento. Il progetto, condotto in collaborazione con l’AIPAI, sin dal 2009, per iniziativa di Rossella Del Prete, si pone l’obiettivo di analizzare il patrimonio archeologico industriale nelle sue molteplici connessioni con il sistema dei beni culturali ed ambientali e con la cultura del lavoro, di indicare le buone pratiche per la conservazione ed il recupero e di proporre un percorso che va dalla conoscenza al riuso del patrimonio dell’industria. Già nel 2009, fu suggerita la costituzione di un consorzio tra i quattro Comuni che detengono il prezioso patrimonio di aree minerarie dismesse e dei documenti e dei saperi ad esse connessi. Sette anni dopo Kinetès continua a lavorare per una più ampia fruizione del patrimonio geologico e minerario, integrato agli altri aspetti dei vari luoghi quali l’archeologia, le altre risorse naturali, l’arte, l’architettura, gli usi, i costumi, l’enologia e la gastronomia, ingredienti indispensabili per attivare un percorso di attrazione turistica a più livelli.
pubblicazioni
convegni
mostra "Le miniere del Sannio e dell'Irpinia"
archivio foto documentario
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter