κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Foto
I NOSTRI TITOLI

Le forme sonore di un'economia creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX), di R. Del Prete

Vai alla scheda

Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza classica, di Maria Virginia Marchesano

Vai alla scheda

La Città della Cometa, di Alba La Marra

Vai alla scheda

L’Arco di Traiano a Benevento e gli archi trionfali romani: tra ideologia e propaganda, di L. Zerbini (a cura di)

Vai alla scheda

Ascolto musica come se niente fosse, di C. Longobardi

Vai alla scheda

Ridatemi la pelle, di Giulia Maturani

Vai alla scheda

Il fazzoletto di stoffa, di Antonella Rizzo

Vai alla scheda

Gasparo Angiolini tra Vienna e l'Italia. Antologia di libretti, a cura di Stefania Onesti

Vai alla scheda

Pillole di coscienza collettiva. Immaginare l'inedito umano, di R. Poce (a cura di)

Vai alla scheda

Santi, Briganti, Passanti. Storie di gente comune e di gente non comune., di Salvatore Di Gigli

Vai alla scheda

Ospitalità extra-alberghiera. Manuale antologico, R. Palumbo (a cura di)

Vai alla scheda

Tristia. Stati di Usuale Sconforto., di Fosca Mariani Zini

Vai alla scheda
LA CASA EDITRICE

​KINETÈS EDIZIONI è una casa editrice indipendente, nata nel 2019 a Benevento, in seno all’impresa culturale Kinetès- Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. Srl - spin off dell’Università degli Studi del Sannio, come esercizio espressivo di libertà intellettuale ed imprenditoriale, per la promozione e la valorizzazione dell’arte, della cultura e della ricerca, nel solco di due direttrici fondamentali: l’interdisciplinarietà e la competenza.

Dal greco “che è in movimento, che produce, promuove, esorta alla discussione”, Kinetès approccia a ciascuno dei suoi progetti editoriali come a un’azione civile, con il fine di porre all’attenzione dei suoi lettori temi legati al tessuto sociale, culturale, artistico ed economico, proponendo – attraverso Autori e Autrici selezionati con cura - solo contenuti di cui certifica il valore scientifico, sociale, culturale.
In quest’ottica, i suoi volumi, di carattere accademico e divulgativo, spaziano dall’arte all’economia, dalla storia alla filosofia, alla politica, alla sociologia e all’antropologia, per entrare in una varietà di altri linguaggi espressivi, come letteratura, narrativa, poesia, architettura e molto altro. Le sue collane (dalla saggistica alla narrativa, dalla poesia alla promozione dei territori) sono affidate, di volta in volta, a comitati scientifici composti da esponenti di spicco del mondo accademico e/o culturale di riferimento. Ogni libro, curato in ogni dettaglio, si traduce in un’esperienza unica, alla ricerca della perfezione estetica e della qualità.

Accanto alla produzione, alla promozione e alla distribuzione dei prodotti, Kinetès Edizioni offre servizi di natura editoriali che eroga per mezzo di una rete ben strutturata di canali tradizionali, reti informatiche e telematiche (non solo, dunque, editoria tradizionale, ma anche marketing d'autore, produzione di materiale promozionale, organizzazione diretta e/o indiretta di manifestazioni, convegni, dibattiti, seminari e corsi di formazione e di studio per enti pubblici e/o privati, nonché mostre ed esposizioni di ogni genere).

Questa giovane casa editrice, gemmata dall’omonimo e più ampio progetto imprenditoriale nato ormai 10 anni fa per iniziativa di Rossella Del Prete, storica economica, e portato avanti da un team altamente qualificato di professionisti della cultura, ha scelto di fare della libertà di espressione e di divulgazione delle idee il proprio credo e di sostenere tutti coloro che vogliano dare, con responsabilità, competenza e passione, “carta e inchiostro” al proprio pensiero. 
VOLUMI IN CATALOGO
Foto
Saperi, parole e mondi.
La scuola italiana tra permanenze e mutazioni
​(secc. XIX-XXI)

Scheda Libro
Foto
Santi, Briganti, Passanti.
Storie di gente comune e di gente non comune
Scheda Libro
Foto
Tristia.
Stati di usuale sconforto
Scheda Libro
Foto
Il Regio Liceo di Benevento.
Storia di un'istituzione scolastica (secc. XIX-XXI)
Scheda Libro
Foto
Pillole di coscienza collettiva.
Immaginare l'inedito umano
Scheda Libro
Foto
Ospitalità extra-alberghiera.
Manuale antologico
Scheda Libro
Foto
L'arco di Traiano a Benevento e gli archi trionfali romani:
tra ideologia e propaganda
Scheda Libro
Foto
Il fazzoletto di stoffa
Scheda Libro
Foto
La Città della Cometa
Scheda Libro
Foto
La parola e il sorriso nel viaggio di Dante
Scheda Libro
Foto
Le forme sonore di un'economia creativa.
Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX)
Scheda Libro
Foto
L'assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata.
Nuove fonti per la storia dell'economia beneventana
(secc. XVII-XIX)
Scheda Libro
Foto
Il mare in festa.
Musica, balli e cibi nella Napoli viceregnale
(1503-1734)
Scheda Libro
Foto
Ascolto musica come se niente fosse
Scheda Libro
Foto
Ridatemi la pelle
Scheda Libro
Foto
Gasparo Angiolini tra Vienna e l'Italia.
Antologia di libretti
Scheda Libro
Foto
Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza classica 
   
Scheda Libro
Foto
La ragazza del pozzo
   
Scheda Libro
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter