κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • DODECAEDRI - Patrimoni delle arti
  • >
  • Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora storica tra funzioni passate, presenti e future, a cura di Rossella Del Prete

Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora storica tra funzioni passate, presenti e future, a cura di Rossella Del Prete

SKU:
€30.00
€30.00
Unavailable
per item

a cura di: ROSSELLA DEL PRETE

Pubblicato da: Kinetès Edizioni

ISBN: 9791280910226

Collana: DODECAEDRI - Patrimoni delle Arti

Luogo e data di pubblicazione: Benevento, Dicembre 2023

Lingua del testo: Italiano

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
Buy Now
Questo è certamente un libro di storia, ma di una storia che vuole servire al presente e al futuro e che si pone, con autorevolezza, al primo posto della filiera della cultura, cui seguono però tante altre cose….
Casa Sannia è un’imponente Istituzione Culturale allocata in un edificio del centro storico di Morcone (Bn), monumentale nella sua stessa architettura e custode di un patrimonio culturale di elevato valore civico ed educativo che, come raramente accade nel nostro Paese, fu ristrutturato con una precisa destinazione d’uso, rispettata quasi interamente nella sua destinazione finale. Questo volume, nel tentativo di suggerire processi e strumenti utili a una più efficace gestione di un’imponente Istituzione Culturale, ricostruisce la storia di un’antica famiglia meridionale e i profili di alcuni suoi autorevoli membri, approfondisce la conoscenza di alcuni ambienti dello storico Palazzo, analizzati sia nel loro valore architettonico sia in quello storico e sociale, restituisce dignità e valore ad alcuni pezzi delle collezioni museali ivi conservati e mai studiati a fondo fino a oggi e dedica pagine di descrizione e di riflessione alle tre Istituzioni culturali allocate nel Complesso Monumentale di Casa Sannia: il Museo Civico, la Biblioteca e l’Archivio Storico Comunale.

ROSSELLA DEL PRETE PhD in Storia Economica, insegna Storia Economica del Turismo, Storia Contemporanea e Storia dell’Industria presso l’Università degli Studi del Sannio. Si occupa, tra i tanti interessi di ricerca, di Public History e di Economia dell’Arte e della Cultura. Ha fondato l’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. come spin o˘ accademica unisannio, di cui è Responsabi-le scientifica ed editoriale. È Direttrice responsabile delle Riviste «Il Giornale di Kinetès» e di «O.S. Opificio della Storia». È Delegata Regionale per la Campania della Società Italiana per le Scienze del Turismo (Sistur) e Componente della Commissione «Città patrimonio dell’UNE-SCO» del Rotary Distretto 2101 – Italia. È recente la sua nomina a componente del Comitato d'indirizzo della Fondazione Città Spettacolo di Benevento. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda Le forme sonore di un’economia  creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX), Kinetès Edizioni 2022.
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter