κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio

LE FABBRICHE DEL TABACCO NEL SANNIO 
(Gli Archivi del Lavoro - I edizione)

Responsabile Scientifico: Rossella Del Prete
Gruppo di Ricerca: Ernesto Romano, Gabriella Sarracino, Gaetano Cantone, Giuseppe Iadarola, Andrea Parente

Storicamente una fabbrica agisce su un territorio come un fattore di apertura alla società civile. La creazione di un indotto infrastrutturale, a sostegno della mobilità delle persone, di attività terziarie, di nuovi ambienti abitativi, talvolta addirittura di un sistema scolastico del territorio, contribuiscono in vario modo a creare e rafforzare sul piano relazionale e della socialità nuove occasioni, spesso insostituibili, di luogo e di scambio.
Partendo da questi presupposti è possibile attribuire un valore alla memoria del lavoro che diventa tutt’uno con i luoghi del lavoro.

Il tabacco ebbe sicuramente un ruolo propulsore di straordinaria importanza e fu probabilmente l’unica produzione agricola e manifatturiera realmente caratterizzante, sul piano industriale, il territorio sannita. Su un tessuto di piccolissime imprese, spesso a carattere familiare, per oltre quarant’anni - tra gli anni Trenta e gli anni Settanta -, dominò un’unica grande fabbrica statale: l’Agenzia Tabacchi del Monopolio di Stato, lo stabilimento più affollato e più redditizio di tutto il territorio provinciale.
pubblicazioni
convegni
mostra "Tabacchine"
archivio foto documentario
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter