κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio

LE SCUOLE STORICHE DEL SANNIO

Responsabile Scientifico: Rossella Del Prete
Gruppo di Ricerca:
Alessia Ricci, Verdiana Perrotta

Durante il Decennio francese, nel Mezzogiorno, si costituì, per la prima volta, un sistema di istruzione alquanto efficace. L'impegno dei Napoleonidi, nell'impianto di un valido sistema di istruzione, preparava il Regno di Napoli ed il Principato di Benevento al grande salto verso una scuola moderna e finalmente laica. Alla base dell'ambizioso progetto vi era il principio illuministico che conferiva all'istruzione un ruolo importantissimo, quello di contribuire al progresso dei popoli attraverso il rilancio dell'economia. Nel territorio beneventano, per impulso del governatore Louis de Beer, profondamente convinto che l'istruzione costituisse un presupposto imprescindibile per lo sviluppo economico e civile del Principato, insieme al Liceo, fiore all'occhiello della politica per l'istruzione seguita dal governatore francese, furono istituite le prime scuole elementari: due maschili e una femminile. Gli interventi in materia di pubblica istruzione presi nel corso del lungo Ottocento videro l'apertura delle scuole serali, delle scuole tecniche, fino ad arrivare all'istituzione del Convitto Nazionale Giannone e della Scuola Normale Beneventana, poi intitolata a Giuseppina Guacci...

pubblicazioni


"La storia va in scena"

Il Museo Interattivo dell'infanzia e dell'istruzione

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter