κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Picture
Al Liceo Classico "Pietro Giannone" di Benevento il via al progetto

​“La Storia va in scena.
​L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici
”

Picture

il progetto

Il progetto colma un vuoto di formazione e sensibilità nell'area dell'archivistica e della biblioteconomia che interessa l'intera Provincia.

La recente legislazione nazionale obbliga tutti gli enti pubblici e privati a conservare la propria documentazione, ad inventariarla e renderla fruibile e a dotarsi di figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario. Il recente dibattito sul ruolo pubblico della Storia, sollecita un intervento delle istituzioni in materia di valorizzazione della ricerca e della tutela della 'memoria' delle comunità.

Partendo da questi assunti, si prevede il coinvolgimento degli studenti, dei loro genitori e dei giovani fino a 25 anni in attività di recupero, catalogazione informatica, lettura interpretativa e successiva promozione turistico-culturale degli archivi storici dei più antichi istituti scolastici beneventani.
I giovani coinvolti riceveranno nozioni di archivistica, biblioteconomia, informatica e statistica applicate alla gestione di banche dati.
I moduli saranno costituiti da due parti: una teorica, l'altra applicativa.

Recuperati e catalogati i fondi archivistici, dislocati in almeno tre sedi istituzionali (Ente Morale San Filippo Neri, Convitto Nazionale, Liceo Classico Giannone), si passerà alla 'lettura' dei documenti più significativi che verranno opportunamente studiati ed elaborati, anche con metodologie e tecniche innovative, e da cui saranno tratte storie e informazioni utili alla costruzione di uno storytelling che, a seconda di luoghi e situazioni, racconterà 'fedelmente' la storia della Scuola e quella dell'istruzione pubblica a Benevento,dei luoghi, dei protagonisti, delle prassi educative, dei materiali scolastici.

La Storia verrà messa in scena e in musica, dopo aver offerto la possibilità di sperimentare specifiche attività professionali del settore culturale: servizi archivistici e museali, data entry, management dell'arte e della cultura, teatro, laboratori artistici e musicali, competenze necessarie alla costruzione di un'offerta turistico-culturale che abbia come oggetto la stessa Scuola pubblica.

I primi tre moduli prevedranno un numero di ore di aula destinate ad attività teoriche ed un numero di ore interdisciplinari destinate all'applicazione delle competenze archivistiche e di catalogazione informatica nonché di gestione delle banche dati che saranno costruite sul patrimonio documentario che s'intende tutelare e valorizzare. Il IV Modulo prevedrà un numero di ore destinate alla lettura di parti speciali del patrimonio documentario ed un numero di ore destinate a laboratori teatrali e musicali, in cui la storia della scuola pubblica a Benevento sarà interpretata e raccontata con i linguaggi delle performing arts (teatro, musica, danza). 

rassegna stampa

“La Storia va in scena. L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici” - Sannio Teatri e Culture

Scuola Viva - La Storia va in scena. L'istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici
 - Gazzetta di Benevento

"La scuola va in scena", al Giannone l'assessore Fortini
 - Ottopagine

I Partners

Università del Sannio
​DEMM - Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi

Picture

Kinetès
​
Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. S.r.l.

Picture

Associazione
Piccoli Maestri

Picture
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter