κινητής
  • Home
  • Servizi
    • Management dell'arte e della cultura
    • servizi teatrali
    • Comunicazione e Marketing
    • servizi archivistici e bibliotecari
    • servizi educativi
    • servizi museali
    • servizi turistici
  • Chi Siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
    • conosci il team
    • Contatti
  • NEWS
  • Centro Studi
    • Progetti >
      • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
      • Le scuole storiche del Sannio
      • gli archivi del lavoro >
        • Archivi e Musei d'Impresa
        • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
        • le fabbriche del tabacco nel sannio
        • il baliatico
      • Women in Business >
        • International Conference
        • Network WinB
        • NEWS WinB
  • Artificio Neri
  • Il Giornale Di Kinetès
  • MuGesS
  • Home
  • Servizi
    • Management dell'arte e della cultura
    • servizi teatrali
    • Comunicazione e Marketing
    • servizi archivistici e bibliotecari
    • servizi educativi
    • servizi museali
    • servizi turistici
  • Chi Siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
    • conosci il team
    • Contatti
  • NEWS
  • Centro Studi
    • Progetti >
      • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
      • Le scuole storiche del Sannio
      • gli archivi del lavoro >
        • Archivi e Musei d'Impresa
        • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
        • le fabbriche del tabacco nel sannio
        • il baliatico
      • Women in Business >
        • International Conference
        • Network WinB
        • NEWS WinB
  • Artificio Neri
  • Il Giornale Di Kinetès
  • MuGesS

     

GLI ARCHIVI DEL LAVORO

Il progetto Gli Archivi del Lavoro, ideato e coordinato da Rossella Del Prete, fu avviato nel 2009 in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Benevento e fu condiviso nelle sue prime due edizioni con l'Archivio di Stato di Benevento e con la Società Italiana delle Storiche.
Fondato sul principio della valorizzazione del territorio attraverso la ricostruzione della sua storia sociale e produttiva, mediante la raccolta di documenti, materiale iconografico, censimento del patrimonio archeologico-industriale e raccolta della memoria di lavoratori e lavoratrici, il progetto vuole offrire una lettura a più voci delle culture del lavoro maschili, femminili e minorili, indagando strategie e pratiche del movimento operaio nel Sannio.
L'esplicito riferimento ai beni "dell'industria", contenuto negli ultimi emendamenti al nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Codice Urbani 2004), ha ufficialmente definito patrimonio culturale anche i beni del patrimonio industriale che, in quanto tali, sancisce degni di tutela, conservazione e valorizzazione.
Ciò che noi intendiamo per industria è presente in tutta la storia dell'umanità. Le componenti dell'Industrial Heritage sono infatti di diversa natura: materiali e immateriali, relazionali ed organizzative e comprendono la memoria di lavoratori e lavoratrici, i documenti cartacei degli archivi economici territoriali, i saperi tecnico-produttivi, gli edifici, i siti e le aree dismessi, le macchine, gli impianti, le attrezzature, le infrastrutture residenziali, formative e culturali.
archivi e musei di impresa
le miniere del sannio e dell'irpinia
le fabbriche del tabacco nel sannio
il baliatico

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti

Contatti

Tel: +39  0824 305203
Cell:  +39 328 0095222

E-mail: info@kinetes.com
PEC: kinetes.srl@pec.it

 www.kinetes.com
P. IVA.   01663500625

Dove Siamo

Via Salvator Rosa, 27
82100 Benevento, Italy

​Tutti i diritti sono riservati  ​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa 2016