κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
Spazio Strega Alberti, Benevento - www.strega.it

ARCHIVI E MUSEI D'IMPRESA
Il recupero della memoria del lavoro nel Sannio

Responsabile Scientifico: Rossella Del Prete
Gruppo di Ricerca: Marco Ranavoro, Mattia Boscaino

Partendo dall’accezione di lavoro come bene culturale da  tutelare, conservare e tramandare [Convenzione Europea di Firenze, 2000], l’attenzione per archivi e musei d’impresa assume di volta in volta caratteristiche e approcci di lavoro diversi.
Un archivio del lavoro o d’impresa, non è mai scontato. Il rischio di perdere la testimonianza di un’attività  produttiva, la sua documentazione tecnica, commerciale amministrativa, così come quella socio-assistenziale, associazionistica o sindacale dei lavoratori, è altissimo.
Kinetès si propone di sensibilizzare le imprese ‘storiche’ del Sannio e del Mezzogiorno a salvaguardare la propria vicenda umana e produttiva.
Gli obiettivi di questa azione sono:
  • promuovere la politica culturale dell’impresa attraverso la valorizzazione del museo e dell’archivio aziendale
  • perseguire lo scambio e la diffusione di conoscenze ed esperienze con la comunità museale, le imprese, le istituzioni e il grande pubblico
  • promuovere attività di ricerca, formazione, sviluppo e approfondimento nel campo della museologia e dell’archivistica d’impresa
  • assecondare una tendenza ormai sempre più diffusa anche in Italia a visitare i luoghi del lavoro (Turismo industriale)
convegni
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter