κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio

IL BALIATICO 
​
(Gli Archivi del Lavoro - II edizione)

responsabile scientifico: Rossella Del Prete

​La seconda edizione del progetto Gli Archivi del Lavoro (idea e coordinamento scientifico di Rossella Del Prete) è stata ancora rivolta al lavoro femminile (Fonti per la storia delle donne). Il baliatico, esperienza diffusissima su tutto il territorio nazionale tra Ottocento e Novecento, ha caratterizzato anche la provincia beneventana. Nel 2010 si è lavorato ad una iniziativa congressuale di ampio respiro interdisciplinare, che ha affrontato a più livelli il tema di Maternità e Infanzia, partendo dalla storia del brefotrofio provinciale beneventano e dall'esperienza dell'infanzia abbandonata o sfruttata per il lavoro nei campi (valani).
Il tema è stato sviluppato a più livelli: iconografico-documentario (mostra sulle balie, sulle modalità di allattamento e allevamento, nonché sulla storia del gioco dei bambini), storico (sono intervenuti al convegno i massimi esperti di storia della famiglia, dell'infanzia, delle donne, del lavoro femminile e minorile), psicologico (con il coinvolgimento di psicoterapeuti, rappresentanti di istituti di accoglienza minorile, di educatori), pediatrico (Associazione Nazionale Pediatri e di Counseling Familiare), giuridico (fu invitato il Presidente del Tribunale dei Minori di Napoli).
Il progetto di ricerca ha già prodotto diverse pubblicazioni scientifiche. Continua oggi su documentazione archivistica inedita.
pubblicazioni
convegni
mostra "Balie"
archivio foto documentario
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter