κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI
​NEL
SANNIO
​
1. BENEVENTO CITTÀ D'ARTE E DI CULTURA


Responsabile Scientifico: Rossella Del Prete
Gruppo di Ricerca: Mattia Boscaino, Francesco Luciano, Ruta Kavaliunaite, Maria Mazzeo, Patrizia Mesisca, Silvia Meoli, Lucrezia Delli Veneri, Alfredo Campanelli

Benevento è Città d’Arte e di Cultura per un riconoscimento regionale del 2007 (D.D. 10 dicembre 2007 – Bollettino Ufficiale n. 64, Regione Campania) e, nel 2011, riceve il riconoscimento UNESCO per la Chiesa di Santa Sofia, inserita nella candidatura seriale Italia Langobardorum .
Due momenti di straordinaria importanza per lo sviluppo sostenibile di una città che, tuttavia, non ha ancora ben chiaro il suo nuovo modello di sviluppo.
Come accade per molte delle città d’arte, la realtà beneventana è articolata, eterogenea e interessata da molteplici problematiche gestionali e di sviluppo.
Omologazione delle attività commerciali e di servizio in poche categorie (prevalentemente abbigliamento seriale e alimentari); allontanamento degli artigiani; assenza di gestione manageriale; scarsità d’innovazione tecnologica applicata ai beni culturali; mancato investimento in comunicazione e, soprattutto, rarità d’impiego di professionalità e abilità per la Cultura ed il Turismo.
Kinetès si propone, partendo dalla ricerca e dall’osservazione culturale e turistica della Città di elaborare un possibile modello di sviluppo che ne preservi, da un lato le caratteristiche tangibili delle città d’arte, dall’altro che stimoli l’attivazione di processi culturali per una nuova vivacità economica.
pubblicazioni
convegni
archivio foto documentario
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter