κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Foto
home
​​Il Museo Civico “della Gente senza Storia”, inaugurato nel 1997 ad Altavilla Irpina, ospita numerosi reperti antichi che ci consentono di ripercorrere, dalla preistoria all’età moderna, la millenaria storia dell’importante centro della Valle del Sabato, posto a confine tra i territori delle province di Benevento e Avellino.

La collezione più originale del Museo è quella degli abiti ritrovati nel cimitero dei poveri, la cosiddetta "Terra Santa", situata nella cripta della Chiesa Collegiata. Grazie alla prof.ssa Lucia Portoghesi ed al suo gruppo di ricerca, furono recuperati circa 50 abiti appartenuti ad adulti e bambini deceduti tra il 1790 e il 1840. Insieme agli abiti, furono ritrovati anche medaglie votive, bottoni e monete.

Si trattò di una scoperta sensazionale e di uno straordinario lavoro di restauro di tessuti perfettamente conservati, nonostante i danni irreparabili generalmente prodotti dal processo di decomposizione di corpi umani.


Dal 2017 la Direzione Scientifica del Museo è affidata all'impresa culturale Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. - Spin Off Unisannio.


​Responsabile del Settore Cultura del Comune di Altavilla Irpina
Dott.ssa Nadia Della Monica



Direzione Scientifica del Museo della Gente Senza Storia

Responsabile
Prof.ssa Rossella Del Prete

​Comitato Scientifico
​Dott.ssa Raffaella Martino
Dott.ssa Alessia Frisetti
Dott.ssa Rossella Testa
​

DIDATTICA MUSEALE

Da quest'anno il Museo offre una serie di laboratori per l'infanzia e la primaria e secondaria di primo grado e mira a diventare un riferimento per l'alta formazione universitaria, puntando alla valorizzazione dell'archivio storico e demoantropologico di Altavilla Irpina. 

​
Nel corso di una pluriennale esperienza, Kinetès ha avuto modo di confrontarsi a più riprese anche con il mondo della scuola e ha imparato a conoscerne le esigenze e le caratteristiche.
La varietà delle forme e metodologie di visita al Museo, proposte in ragione di obiettivi didattici specifici, fa sì che ogni attività sia soprattutto un’esperienza unica e differenziata di fruizione.


Le attività didattiche, disponibili sia in italiano sia nelle principali lingue straniere, sono destinate a scuole di ogni ordine e grado.
Tra le principali attività, accanto alla visita al Museo, alle sue collezioni ed ai laboratori “del fare”:
​
  • visite gioco, interpretazioni in forma ludico-didattica dell’esperienza di visita al sito
  • visite spettacolo, animate da interventi di attori
  • itinerari a tema, dedicati all’approfondimento di un argomento attraverso la lettura di più siti che ne documentano i diversi aspetti
  • itinerari turistici, ovvero percorsi sul territorio condotti da guide abilitate
  • viaggi d’istruzione, dedicati all’approfondimento di un argomento attraverso la lettura di più siti e includono servizi turistici
  • visite tattili, per ipovedenti e non vedenti
  • letture animate e laboratori di letture in cui il libro è protagonista nelle mani di chi narra e acquista nuova vita, trasferendo in chi ascolta interesse ed emozioni.
Foto
contatti
Tel: (+39) 0825-994566  - (+39) 320-0359276 - (+39) 328-0095222
Email: info@kinetes.com


DOVE SIAMO
​

Piazza IV Novembre, Altavilla Irpina (Av)
COME RAGGIUNGERCI
​
​

- ​IN TRENO
linea Avellino-Benevento: stazione di Altavilla Irpina, a 2 chilometri dal paese.
- IN AUTOBUS
da Avellino: Autolinee Bartolini, fermata Corso Garibaldi.
- ​IN AUTO
Autostrada A16 Napoli-Bari: uscita ad Avellino Est e seguirele indicazioni per Benevento percorrendo la S.S. 88 fino al bivio di Altavilla Irpina.


ORARI E COSTI
APERTO
​dal martedì al venerdì
​dalle 9.00 alle 13.00
martedì e giovedì

​dalle 16.00 alle 18.00
sabato
dalle ore 16.00 alle 20.00
domenica
dalle 10.00 alle 13.00

per il sabato e la domenica è possibile effettuare la visita su prenotazione anche in orari diversi da quelli fissati

Biglietto Intero: 2 €

Biglietto Ridotto: 1€ 

        - per gli studenti italiani e stranieri di ogni ordine e grado (con documento valido);
        - per i possessori della Carta Internazionale dello Studente

in caso di visite guidate animate o di particolari eventi in programma al Museo, il costo del biglietto potrà essere soggetto a variazioni
news
Foto
16 Marzo 2021
IL LABORATORIO MUSEALE DI RESTAURO DEL TESSUTO SU RAI 3
Ore 10.50 in onda su Rai Parlamento

Foto
7 Giugno 2019
UNA NOTTE AL MUSEO
Percorsi di animazione museale per visitatori di ogni età!

Foto
11 Maggio 2019
LABORATORIO MUSEALE DI RESTAURO DEL TESSUTO
Inaugurazione degli spazi laboratoriali

Foto
29 Dicembre 2017
​GRAN GALA' DI FINE ANNO
Presentazione opera "Traccia Silente" di Gaetano Cantone

Foto
27 Dicembre 2017
LIBERGRAFIE DI EMOZIONI
Inaugurazione Mostra d'Arte di Silvia Carpentieri

Foto
19 Dicembre 2017
NATALIBRIAMO
nel calore di un libro e di una tisana

Foto
29 Ottobre 2017
​IL SARTO, IL LUPO, LO GNOMO
Didattica museale: visita animata teatralizzata per bambini al Museo

Foto
22 Ottobre - 28 Ottobre 2017
CONTEST #SELFIEALMUSEO
1.Scattati un selfie 2. Metti mi piace alla Pagina Fb 3. Invia la tua foto

Foto
22 Ottobre 2017
LIBRIAMOCI - Letture ad alta voce al Museo
ore 11.00-13.00 

Foto
15 Ottobre 2017
GIORNATE FAI D'AUTUNNO AL MUSEO DELLA GENTE SENZA STORIA
ore 9.00-13.00/14.00-17.00

Foto
12 Ottobre 2017
TURISMO CULTURALE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
ore 17.30
Tavola Rotonda. A seguire visita al Museo e degustazione di vini a cura dell'Azienda Agricola Vitivinicola Contea de Altavilla

Foto
8 Ottobre 2017
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
ore 11.00 - 13.00
Visite didattiche, giochi e divertimenti a tema per famiglie

Foto
23-24 Settembre 2017
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

23/09 ore 11.00 - Presentazione del Comitato Scientifico
24/09 ore 11.30 - Aperitivo al Museo con il duo "Alegria Liquida"

VIDEO

FOTO

29 dicembre 2017
Gran Galà di Fine Anno
---> #TracciaSilenziosa #GranGalà #MuGesS

27 dicembre 2017
Libergrafie di Emozioni
---> #vernissage #passiontango #MuGesS

19 dicembre 2017
NataLibriamo
---> #libri #tisane #MuGesS

29 ottobre 2017
Il Sarto, il Lupo, lo Gnomo
---> #didatticamuseale #visitaanimata #MuGesS

22 ottobre 2017
Libriamoci. Letture ad alta voce al Museo
---> #Libriamoci #LetturealMuseo #MuGesS

12 ottobre 2017
Turismo Culturale e promozione del territorio
---> #turismoculturale #cultura #territorio

8 ottobre 2017
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
---> #FaMu #FamigliealMuseo2017 #MuGesS

24 settembre 2017
Aperitivo al Museo
---> #AlegriaLiquidaDuo #aperitivoalmuseo #MuGesS

23 settembre2017
Giornate Europee del Patrimonio
---> #presentazionecomitatoscientifico #Kinetès #MuGesS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter