κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

GIORNATE FAI D'AUTUNNO AL MUSEO DELLA GENTE SENZA STORIA

13/10/2017

0 Comments

 
Foto
Domenica 15 ottobre, in occasione della Giornata FAI d’Autunno, saranno numerosi i siti culturali aperti in tutta Italia. In provincia di Avellino protagonista Altavilla Irpina
​
Nuovo appuntamento del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Domenica 15 ottobre, Giornata FAI d’Autunno, in molte città italiane, sarà, infatti, possibile andare alla scoperta di luoghi storici, spesso ingiustamente poco noti. Per l’occasione, il FAI Giovani Avellino ha scelto Altavilla Irpina.

Nel comune irpino, le cui origini risalgono all’Alto Medioevo, saranno diversi i siti visitabili grazie all’impegno dei volontari del FAI.
Tra questi, il Museo civico “Della gente senza storia” che custodisce reperti legati alla storia del borgo che vanno dalla preistoria all’età moderna. (09:00-13:00/14:00-17:30)
Aperti anche Palazzo De Capua (Gran Palazzo Comitale), storica dimora dei conti di Altavilla che sorge sulla vetta centrale del tricolle, e Palazzo Caruso, sede della Biblioteca comunale, che dispone di oltre 11.000 volumi. (09:00-13:00/14:00-17:30)
Altro luogo d’interesse che sarà possibile visitare è la Casa Museo di Sant’Alberico Crescitelli, in cui sono custodite diverse reliquie del martire nato ad Altavilla. (09:00-13:00/14:00-17:30)
Tra le bellezze locali saranno, poi, ammirabili la fontana di Piè di Castello, dove i visitatori saranno accompagnati dal Gruppo Scout Agesci Altavilla 1, e la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, Ex Collegiata Assunta. (09:00-13:00/14:00-17:30)
​Fontana di Piè di Castello (foto da giornatefai.it)
Infine, sarà possibile visitare la miniera di zolfo S.A.I.M., impianto di cui oggi resta attiva solo una parte, ma che un tempo dava lavoro a un migliaio di dipendenti. (09:00-13:00/14:00-17:30)
Iniziative specialiPresso la miniera di zolfo S.A.I.M., agli Iscritti FAI e agli Amici FAI è riservato l’incontro con un anziano minatore del posto e con la prof.ssa Cecilia Valentino, autrice del libro “La città sotteranea” (ore 11:00).
Chi deciderà di iscriversi durante questa giornata, invece, riceverà in omaggio il romanzo di Giovanni Verga “Il marito di Elena“, ambientato ad Altavilla Irpina.
Inoltre, i volontari del FAI Giovani Avellino offriranno ai visitatori la possibilità di consultare un pannello informativo, da loro redatto, con lo studio storico-scientifico dei monumenti della Giornata FAI d’Autunno 2017.
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter