κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 - "Il Paesaggio come patrimonio culturale. Il Matese come risorsa."

13/3/2021

0 Comments

 
Foto
Domenica 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2021, Kinetès ha organizzato il webinar dal titolo "Il Paesaggio come patrimonio culturale. Il Matese come risorsa".
​Dalle 17,30 sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook @Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. 

Read More
0 Comments

“I luoghi della memoria. La memoria dei luoghi.” - 28ª edizione della Scuola Estiva delle Donne

9/10/2019

0 Comments

 
Foto
​La Scuola, che ha come tema “Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi. Le donne ricordano e raccontano”, è promossa ed organizzata, sin dalla sua istituzione, dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, presieduto dal Prof. Guido D’Agostino, ed è diretta dalla prof.ssa Laura Capobianco, sua fondatrice.
L’evento, che si svolge ogni anno in una località diversa della Campania, si avvarrà per questa edizione del contributo del Comune di Morcone e dell’impresa culturale Kinetès spin off dell’Università del Sannio, ma con un’ampia e fattiva partecipazione delle associazioni locali e della comunità murgantina.

Read More
0 Comments

II Edition of Women in Business

18/3/2019

0 Comments

 
Foto
Torna a Benevento la II International Conference "Women in Business", promossa dall'omonimo network nato proprio in città nel 2015.
Ideatrice e responsabile scientifica dell'iniziativa è Rossella Del Prete, oggi assessore all'Istruzione e alla Cultura del Comune di Benevento.

Read More
0 Comments

Made in Italy: eccellenze che resistono alla crisi

18/3/2019

0 Comments

 
Foto
Lunedì 18 Marzo, al Palazzo Paolo V di Benevento, si è dato il via alla II Edizione del Convegno Internazionale "Women in Business - Female Entrepreneurs and Economic Development" con un'ospite d'eccezione: Luisa Todini - imprenditrice, già Eurodeputata, Consigliere d'amministrazione della Rai e Presidente di Poste Italiane - oggi Presidente del Comitato Leonardo - Italian Quality Commettee.

Read More
0 Comments

TURISMO CULTURALE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Tavola rotonda

10/10/2017

2 Comments

 
Foto
Giovedì 12 ottobre, il Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina, nell’ambito della programmazione 2017-2018 curata dalla nuova Direzione Scientifica del Museo recentemente affidata all’impresa culturale Kinetès spin off unisannio,  si terrà una Tavola rotonda sul tema “Turismo culturale e promozione del territorio”.

Dopo i saluti del Sindaco di Altavilla Irpina, dott. Mario Vanni, introdurrà il tema della discussione la prof.ssa Rossella Del Prete, docente dell’Università del Sannio e Presidente del Comitato Scientifico del Museo.


Read More
2 Comments

"Atacama Festival: eredità e impresa culturale"

25/9/2017

0 Comments

 
Foto
L’appuntamento è per il 26 Settembre, ore 12:00, Saletta Rossa, Palazzo del Rettorato, Piazza Guerrazzi 1, Benevento
Due settimane di incontri, talk, esposizioni, spettacoli di teatro e musica ma anche street art e laboratori d’arte. Atacama Festival dal 30 Settembre al 15 Ottobre a Cervinara si propone come incubatore delle imprese culturali sul territorio. Lo fa grazie ad una fitta rete associativa e alla collaborazione tra Art.9, associazione organizzatrice del festival, e l’impresa culturale Kinetès spin off dell’Unisannio.


Read More
0 Comments

Giornate Europee del Patrimonio al Museo della Gente senza Storia

22/9/2017

1 Comment

 
Foto
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Civico di Altavilla Irpina, denominato Museo della Gente senza Storia aprirà le sue porte al pubblico, alle scolaresche ed alle associazioni del territorio per due mattinate ad ingresso libero. 
Sabato mattina, alle ore 11,00, il Sindaco Mario Vanni presenterà la nuova Direzione Scientifica del Museo affidata all’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. spin off dell’Università del Sannio che, a sua volta, presenterà le attività programmate per l’anno 2017-18. 
Domenica mattina, invece, alle ore 11,30, è previsto un Aperitivo in Musica al Museo con la partecipazione di Alegria Liquida duo (Eugenio Delli Veneri alla chitarra e voce di Viviana Santoro).



Read More
1 Comment

La Storia va in scena. L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici

13/7/2017

0 Comments

 
Foto
Venerdì, 14 luglio, alle ore 18,00, presso il Liceo Classico “P. Giannone” di  Benevento, si terrà l’evento conclusivo del primo anno di attività del progetto “La Storia va in scena. L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici” , per il quale il Liceo ‘Giannone’, grazie ad un ampio e qualificato partenariato, ha ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito di “Scuola Viva” – Regione Campania.
Il progetto, che colma un vuoto di formazione e sensibilità nell’area dell’archivistica e della biblioteconomia che interessa l’intera Provincia sannita, è giunto a conclusione di una prima importante tappa: il recupero dell’Archivio Storico del Liceo Giannone, una delle più antiche istituzioni scolastiche cittadine.


Read More
0 Comments

Impresa culturale profit o non profit? Professionisti della cultura o volontari?

20/6/2017

0 Comments

 
Foto
scopri di più
​Martedì 20 giugno, presso la Saletta Rossa del Palazzo del Rettorato, in Piazza Guerrazzi, dalle 9,00 alle 13,30, si svolgerà il workshop dal titolo Impresa culturale profit o non profit? Professionisti della cultura o volontari? Con questo primo appuntamento, Kinetès SRL spin off unisannio inaugura un ciclo d’incontri destinati ad approfondire il tema delle imprese culturali e delle professioni della cultura e del turismo culturale.

​Tra gli obiettivi di questo primo Workshop:

Read More
0 Comments

Le donne:meno amanti del rischio, più prudenti nelle scelte.

17/5/2017

0 Comments

 
Foto
Le donne:meno amanti del rischio, più prudenti nelle scelte.
Il portafoglio rosa, segno di successo e di potere.  
Salotto Finanziario

Read More
0 Comments

"Making the difference through Leadership and Action" 

3/4/2017

0 Comments

 
Foto

Lunedì 3 aprile, alle 17.00, presso la Saletta Rossa a Palazzo del Rettorato in Piazza Guerrazzi, si terrà l'incontro sul Tema Internazionale della Fidapa per il triennio 2015/2017 "Making the difference through Leadership and Action" promosso da Fidapa BPW Italy e da WinB, il network Women in Business promosso da Kinetès.


Read More
0 Comments

Donna e Straniera. Quali diritti per combattere una doppia discriminazione?

8/3/2017

0 Comments

 
Foto
​Per la Giornata Internazionale della Donna, la Fidapa Bpw Italy in collaborazione con Kinetès, con l’Ordine degli Avvocati di Benevento e con l’Università degli Studi del Sannio, ha organizzato il convegno, accreditato dall’Ordine degli Avvocati, sul tema “Donna e straniera: Quali diritti per combattere una doppia discriminazione?”.
Dopo l'introduzione di Carmen Coppola, Presidente Fidapa BPW Benevento, che ha anche moderato l’incontro, la parola è passata alla Prof.ssa Paola Saracini, delegata Pari Opportunità Università del Sannio che ha ricordato quanto importante sia il ruolo delle Università nella formazione culturale del contesto sociale affinchè la valorizzazione delle differenze sia resa davvero effettiva; poi l'Avv. in rappresentanza del Presidente dell' Ordine degli Avvocati di Benevento, Alberto Mazzeo, ha insistito sulla necessità di una riflessione giuridica -oltre che sociale- del fenomeno migratorio e della relativa normativa odierna in merito.


Read More
0 Comments

Prorogata al 20 marzo 2017 la time-line per partecipare al Creativity Camp!!!

28/2/2017

0 Comments

 
Foto

Bando per l'imprenditorialità al femminile promosso dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari FIDAPA BPW Italy e rivolto a tutte le donne - senza limiti di età - che vogliano avviare un'attività imprenditoriale, o ne abbiano già una e intendano imparare a valorizzarla.  ​Nella prima categoria possono partecipare tutte le donne, socie FIDAPA e NON, che abbiano in mente un’idea di business originale ed innovativo da sviluppare.
​Nella seconda categoria possono partecipare tutte le imprese guidate da donne socie FIDAPA o il cui board di comando sia composto per la maggioranza da donne.




Read More
0 Comments

Il viaggio dell’Arte come strumento diorganizzazione sociale e sviluppo umanistico   «El Sistema» Abreu fa tappa a Benevento

1/2/2017

0 Comments

 
Foto
1 FEBBRAIO 2017, ORE 10.00
SALA CONVEGNI DIPARTIMENTO DEMM,
​PIAZZA ARECHI  II BENEVENTO
​

Diffondere l'educazione musicale come risposta alle difficoltà che gravano sul mondo giovanile. E' questo il senso del progetto presentato a Benevento.
​Nel Sannio arriva “El sistema” Abreu, un modello didattico musicale, ideato e promosso in Venezuela da José Antonio Abreu, che consiste in un metodo di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini di tutti i ceti sociali. 
Un'iniziativa nata dallo Spin Off Unisannio Kinetès con l'Ateneo di Benevento e la Scuola di Musica di Fiesole.

Read More
0 Comments

Al Liceo Classico "Pietro Giannone" di Benevento il via al progetto ​“La Storia va in scena.​L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici”

5/12/2016

0 Comments

 
Foto

Nell'ambito dell' alternanza scuola-lavoro, promossa dalla Regione Campania, Kinetès è partner del Liceo Classico Pietro Giannone di Benevento per  il progetto "La Storia va in scena. L'Istituzione delle scuole pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici".
​La recente legislazione nazionale obbliga tutti gli enti pubblici e privati a conservare la propria documentazione, ad inventariarla e renderla fruibile e a dotarsi di figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario.
 
​


Read More
0 Comments

WOMEN IN STEM, INNOVATION, LEADERSHIP -  10° Forum Bpw Danube Net 

4/11/2016

0 Comments

 
Foto

​Dopo la “I International Conference Women in Business” organizzata a Benevento nell’ottobre 2015 ed alla quale parteciparono circa 70 relatrici e relatori provenienti da diversi Paesi del Mondo (Italia, Belgio, Lituania, Norvegia, Brasile, Cuba, Perù, Gran Bretagna), è nato il 
Network WinB al quale hanno già aderito diverse imprenditrici e professioniste di varia estrazione culturale e geografica. 



Read More
0 Comments

LA RIVOLUZIONE AL FEMMINILE: ELEONORA PIMENTEL FONSECA, IL CORAGGIO, L'IMPEGNO CIVILE, IL SACRIFICIO, LA LIBERTA'

5/10/2016

0 Comments

 
Foto
5-7 OTTOBRE 2015
SALETTA ROSSA, PALAZZO DEL RETTORATO
​UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO BENEVENTO


Un otto marzo in cui si è scelto di guardare alla storia per celebrare una grande figura che può, però, orientare il futuro. Lo ha celebrato l'associazione Kinetès – Arte.Cultura.Ricerca.Impresa., presso la sala rossa di Palazzo Guerrazzi a Benevento, dove in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) Unisannio e con la Fidapa BPW di Benevento, ha analizzato la figura di Eleonora Pimentel Fonseca. "Da sempre – ha spiegato Rossella Del Prete, presidente Kinetès – questa data rappresenta uno spunto per riflettere su temi di attualità che riguardano il mondo femminile: dall'economia all'imprenditoria. Oggi, invece, ci concentriamo sulla storia, attraverso il teatro ma anche sotto il profilo della ricerca e del giornalismo". Eleonora resta oggi simbolo di coraggio, impegno civile ed emancipazione, con tutto il suo vissuto di moglie e madre mancata, con la sua cultura illuminata, i suoi pensieri lungimiranti, la sua fermezza di spirito, il suo rivoluzionario modo di essere. Un’eroina ‘napoletana’ di cuore e di spirito, tutta protesa nell’impossibile missione di educare quella plebe a divenire popolo.

VIEW MORE
0 Comments

Mulheres Empreendedoras na Italia:Passado, Tendencias e Perspectivas​

11/5/2016

0 Comments

 
Foto
11 MAGGIO 2016 
PUCPR - FTD Educacao Digital Area
Curitiba (BRAZIL)

A Escola de Negocios da PUCPR condivida para a palestra com Rossella Del Prete que trara debates atuais sobre mulheres empreendedoras, em especial o papel das mulheres de negocios no desenvolvimento economico italiano.

VIEW MORE
0 Comments

Artesis Plantijn International Week​

18/4/2016

0 Comments

 
Foto
18th – 22nd APRIL 2016
​
Artesis Plantijn Hogeschool Antwerpen
Antwerpen (BELGIUM)

Artesis Plantijn International Week

​​A 5 day experience for teachers and students with presentations, workshops and exchange of good practices!

VIEW MORE
0 Comments

Women in Business - Female Entrepreneurs and Economic Development

5/10/2015

0 Comments

 
Foto
5-7 OTTOBRE 2015
SALETTA ROSSA, PALAZZO DEL RETTORATO
​UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO BENEVENTO


​La conferenza si propone di promuovere il dibattito e la condivisione di conoscenza ed esperienza in materia di ricerca,politica e progetti incentrati sull’imprenditorialità  femminile. E’ molto importante fornire una piattaforma ai ricercatori per incontrarsi e condividere lo sviluppo d’avanguardia in questo campo. La conferenza  mira ad identificare le tendenze metodologiche nel campo del genere e dell’imprenditorialità e di esplorare criticamente il tipo di innovazioni metodologiche necessarie per la ricerca in futuro. Sebbene uno studio costante abbia dimostrato che la segregazione occupazionale è altamente consequenziale alla capacità economica femminile, sappiamo poco circa i processi che contribuiscono alla variazione dei livelli di segregazione sessuale. Dunque uno degli obiettivi che ci si pone è di esaminare lo “stato dell’arte” e il corrente dibattito sull’argomento dell’imprenditorialità al femminile in Italia, in Europa e nel mondo. Sempre più si sta riconoscendo che la promozione dell’imprenditorialità femminile può essere un modo per contribuire alla crescita economica attraverso la creazione di nuove imprese nel settore della conoscenza. L’emergere di tali imprese è fondamentale per l’adattamento economico e il cambiamento e, secondo la teoria della crescita endogena, favorisce il raggiungimento di uno sviluppo economico a lungo termine. Queste nuove imprese costituiscono importanti fonti di innovazione del mercato, in quanto sostituiscono imprese meno efficienti già esistenti, e di nuovi posti di lavoro, in quanto rappresentano un’alternativa lavorativa per persone con alti livelli di istruzione formale.​

VIEW MORE
0 Comments

Città d'Arte e di Cultura - Presentazione del I rapporto nazionale (Fondazione Promo P.A. 2012)

24/4/2013

0 Comments

 
Foto
MERCOLEDì 24 APRILE 2013
ORE 10.00
PALAZZO PAOLO v
SALONE DELLE CONFERENZE BENEVENTO


Dall’analisi di alcuni modelli di sviluppo deriva la necessità di preservare le caratteristiche tangibili delle città d’arte per stimolare una nuova vivacità economica. I punti salienti dell’indagine toccano la vivibilità dei siti, le soluzioni di compatibilità con l’innovazione tecnologica, la conservazione dell’animus loci, le politiche di partenariato pubblico-privato, il fabbisogno professionale del management pubblico, il mantenimento e/o il recupero delle attività tradizionali. Il futuro delle città d’arte deve oggi puntare sulla produzione e l’imprenditorialità creativa, sulla capacità di connettersi alle grandi reti internazionali e di attirare investimenti, diventando laboratori di sviluppo di buone prassi. Dalla cultura si può ripartire, ammesso che si sappia dove andare.

PROGRAMMA
0 Comments

Musica sotto le Stelle - Presentazione del libro di Enrica Donisi, Le Scuole Musicali dell'Orfanotrofio di San Lorenzo di Aversa (Eurostamp, 2012)

10/8/2012

0 Comments

 
Foto
10 AGOSTO 2012
PODERE DI LAURA RAVONE
C.DA PIANA LOCALITA' RATELLO
MORCONE (BN)

Nell'ambito del consueto incontro estivo organizzato dal mensile locale "La Cittadella", è stato presentato il volume di Enrica Donisi, frutto di un'indagine effettuata sull'orfanotrofio di San Lorenzo che, nell'Ottocento, ad Aversa, vantava eccellenti scuole di musica, finora sconosciute. L'incontro con l'autrice è avvenuto in località Ratello del comune di Morcone, presso "il podere" di Laura Ravone. Dopo il saluto del Presidente dell'associazione Nuova Morcone Nostra, Tommaso Paulucci, e Daria Lepore, direttore de "La Cittadella", sono intervenuti: Rossella Del Prete, Presidente di Kinetès, Danila Jacazzi, della Seconda Università degli Studi di Napoli, Achille Mottola, Presidente del Conservatorio Statale di Musica "N. Sala" di Benevento, e Annunziata De Paola, Direttore d'orchestra- Monaco di Baviera.

0 Comments

Governance del Patrimonio Culturale e Logiche Imprenditoriali

23/3/2012

0 Comments

 
Foto
23 MARZO 2012
ORE 9.00
SALA BIBLIOTECA, DIPARTIMENTO SEGIS
PIAZZA ARECHI II
BENEVENTO
Dai monumenti allo spettacolo dal vivo, alle imprese culturali (musei, biblioteche, teatri), dal mercato dell'arte all'industria culturale e creativa, dai beni Unesco al paesaggio, ai musei d'impresa, al patrimonio archeologico industriale e alla gastronomia, la CULTURA è un capitale che può produrre ricchezza materiale e lavoro. Ma occorrono politiche e professionalità appropriate, che si preoccupino della sua conservazione e produzione. Il rapporto tra patrimonio culturale e sviluppo economico territoriale è un tema centrale e complesso, ma strategico: culture, identità, conoscenze, innovazioni e creatività sono fattori rilevanti dei processi di progresso socio-economico e di riduzione della povertà. Soltanto partendo dalla conoscenza e da una solida base documentaria, è possibile dedicare risorse e attenzioni alla catena del valore del bene culturale. Questo particolare settore 2produttivo" va oggi riqualificato attraverso una corretta ed etica valorizzazione, finalizzata innanzitutto alla tutela e alla promozione delle identità e dei territori e dopo anche al turismo culturale. Affinchè si affermi il core business nel mondo del'arte e della cultura, è dunque necessario, con un approccio di rete integrata territoriale, adoperarsi per informare e coinvolgere i diversi stakeholder: le istituzioni, le banche, le imprese, le associazioni ed i cittadini attivi.

0 Comments
    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter