0 Comments
![]() Sabato 4 maggio 2024, ore 17:30, Auditorium San Bernardino di Morcone – L’intervento di valorizzazione e di promozione che il Centro di Ricerca Kinetès ha realizzato prima sul piccolo Museo Civico “Enrico Sannia”, di Morcone, presentato lo scorso novembre unitamente al volume ad esso dedicato, per la collana “Piccoli Musei Campani” (Kinetès Edizioni), poi sul Complesso Monumentale di Casa Sannia, è solo un primo contributo alla conoscenza di un patrimonio culturale che richiede grande attenzione e ancora tanto studio. Il progetto di ricerca, la pubblicazione dei suoi risultati, la presentazione e la divulgazione delle informazioni raccolte rientrano in un più ampio intervento che Kinetès ha avviato sulle aree interne della Campania, in particolare sul Sannio. Obiettivo principale di questa lunga e complessa operazione culturale è mettere in evidenza il legame imprescindibile fra l’indagine storica locale, il territorio, nella sua complessità istituzionale e geo-ambientale, strutturata attraverso i secoli, e i progetti di valorizzazione, concepiti come occasione per fare entrare i risultati e gli spunti della ricerca nel tessuto vivo dell’elaborazione di nuove forme possibili di sviluppo socio-culturale ed economico.
![]() Giovedì 12 ottobre, il Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina, nell’ambito della programmazione 2017-2018 curata dalla nuova Direzione Scientifica del Museo recentemente affidata all’impresa culturale Kinetès spin off unisannio, si terrà una Tavola rotonda sul tema “Turismo culturale e promozione del territorio”. Dopo i saluti del Sindaco di Altavilla Irpina, dott. Mario Vanni, introdurrà il tema della discussione la prof.ssa Rossella Del Prete, docente dell’Università del Sannio e Presidente del Comitato Scientifico del Museo. ![]() Domenica 8 ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e l’impresa culturale Kinetès, spin off unisannio, cui è affidata la Direzione Scientifica del Museo Civico di Altavilla Irpina, invita i bambini accompagnati da genitori, zii o nonni a visitare l’originale collezione di costumi del Museo della Gente senza Storia. Domenica mattina, dalle ore 11,00 alle 13,00, al Museo si svolgeranno visite didattiche, giochi e divertimento tematico adeguato alle varie fasce d’età, in cui tutta la famiglia si ritroverà assieme per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri. ![]() In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Civico di Altavilla Irpina, denominato Museo della Gente senza Storia aprirà le sue porte al pubblico, alle scolaresche ed alle associazioni del territorio per due mattinate ad ingresso libero. Sabato mattina, alle ore 11,00, il Sindaco Mario Vanni presenterà la nuova Direzione Scientifica del Museo affidata all’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. spin off dell’Università del Sannio che, a sua volta, presenterà le attività programmate per l’anno 2017-18. Domenica mattina, invece, alle ore 11,30, è previsto un Aperitivo in Musica al Museo con la partecipazione di Alegria Liquida duo (Eugenio Delli Veneri alla chitarra e voce di Viviana Santoro).
![]() 23 MARZO 2012 ORE 9.00 SALA BIBLIOTECA, DIPARTIMENTO SEGIS PIAZZA ARECHI II BENEVENTODai monumenti allo spettacolo dal vivo, alle imprese culturali (musei, biblioteche, teatri), dal mercato dell'arte all'industria culturale e creativa, dai beni Unesco al paesaggio, ai musei d'impresa, al patrimonio archeologico industriale e alla gastronomia, la CULTURA è un capitale che può produrre ricchezza materiale e lavoro. Ma occorrono politiche e professionalità appropriate, che si preoccupino della sua conservazione e produzione. Il rapporto tra patrimonio culturale e sviluppo economico territoriale è un tema centrale e complesso, ma strategico: culture, identità, conoscenze, innovazioni e creatività sono fattori rilevanti dei processi di progresso socio-economico e di riduzione della povertà. Soltanto partendo dalla conoscenza e da una solida base documentaria, è possibile dedicare risorse e attenzioni alla catena del valore del bene culturale. Questo particolare settore 2produttivo" va oggi riqualificato attraverso una corretta ed etica valorizzazione, finalizzata innanzitutto alla tutela e alla promozione delle identità e dei territori e dopo anche al turismo culturale. Affinchè si affermi il core business nel mondo del'arte e della cultura, è dunque necessario, con un approccio di rete integrata territoriale, adoperarsi per informare e coinvolgere i diversi stakeholder: le istituzioni, le banche, le imprese, le associazioni ed i cittadini attivi. |
Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi! Archivi
Febbraio 2025
Categorie
Tutti
|
Tutti i diritti sono riservati © Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016 |
|