κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio

Racconti…a valle. Esperienze di lavoro nelle Aree Interne

19/7/2024

0 Comments

 
Foto
​Nuovo e importante appuntamento del Festival del Lavoro Creativo&Culturale, organizzato dall’impresa culturale Kinetès- Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. a Morcone.
​

Da Venerdì 19 luglio a Domenica 21 luglio si terrà il convegno Racconti…a valle. Esperienze di lavoro nelle Aree Interne, in collaborazione con Fondazione Appennino, Rubbettino e RESpro – rete di storici per i paesaggi produttivi, promotori di un altro Festival di grande successo, Il Festival del Lavoro nelle Aree Interne - FLAI, giunto quest’anno alla sua seconda edizione e svoltosi nelle Industrie Grafiche Rubbettino, a Soveria Mannelli, una cittadina che sorge sulle giogaie della Sila, in Calabria. Promotori e protagonisti del FLAI si riuniranno a Morcone per portare i risultati di oltre due anni di lavoro, di studi e di ricerche che mirano a superare alcuni stereotipi che, ormai da tempo, caratterizzano il dibattito sulle aree interne. Obiettivo principale è costruire, intorno a una obsoleta visione dei borghi, nuovi paradigmi economici e sociali che attribuiscano ruoli attivi e di rilevanza ai giovani.

Read More
0 Comments

RaRo - Festival del Lavoro Creativo & Culturale

4/7/2024

0 Comments

 
Foto
​L’impresa culturale Kinetès – Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. promuove
RaRo
Festival del Lavoro Creativo & Culturale
I edizione

Morcone
5 Luglio - 4 Agosto 2024
raro_programma_2024.pdf
File Size: 3123 kb
File Type: pdf
Scarica file


Read More
0 Comments

Ogni pietra al posto giusto. Scrivere i luoghi, le visioni, le trame

26/5/2024

0 Comments

 
La Casa di Ilde - Maison de charme et d’art, Residenza per Artisti e Scrittori nel Sannio, in collaborazione con Kinetès Edizioni e Lalineascritta,  Laboratori di scrittura,
presenta

Foto

Read More
0 Comments

Morcone narrata

23/5/2024

0 Comments

 
Foto
Dopo lo straordinario successo di "Passeggiata nella Storia", Kinetès torna a presentare a Morcone una originalissima narrazione del borgo attraverso le stradine, le piazzette e i suggestivi scorci del Centro Storico accompagnata da momenti di divertimento per grandi e piccini.

Sabato 25 maggio 2024, a partire dalle ore 10.00, vi condurremo nella nostra "Morcone narrata"!

MORCONE NARRATA… I PROTAGONISTI!

Read More
0 Comments

Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora storica tra funzioni passate, presenti e future

4/5/2024

0 Comments

 
Foto
Sabato 4 maggio 2024, ore 17:30, Auditorium San Bernardino di Morcone –  L’intervento di valorizzazione e di promozione che il Centro di Ricerca Kinetès ha realizzato prima sul piccolo  Museo Civico “Enrico Sannia”, di Morcone, presentato lo scorso novembre unitamente al volume ad esso dedicato, per la collana “Piccoli Musei Campani” (Kinetès Edizioni), poi sul Complesso Monumentale di Casa Sannia, è solo un primo contributo alla conoscenza di un patrimonio culturale che richiede grande attenzione e ancora tanto studio.
Il progetto di ricerca, la pubblicazione dei suoi risultati, la presentazione e la divulgazione delle informazioni raccolte rientrano in un più ampio intervento che Kinetès ha avviato sulle aree interne della Campania, in particolare sul Sannio.
Obiettivo principale di questa lunga e complessa operazione culturale è mettere in evidenza il legame imprescindibile fra l’indagine storica locale, il territorio, nella sua complessità istituzionale e geo-ambientale, strutturata attraverso i secoli, e i progetti di valorizzazione, concepiti come occasione per fare entrare i risultati e gli spunti della ricerca nel tessuto vivo dell’elaborazione di nuove forme possibili di sviluppo socio-culturale ed economico.


Read More
0 Comments

Tre date e tre location importanti per la Presentazione del volume Strenna della Collana Pagine di Danza di Kinetès Edizioni

10/12/2023

0 Comments

 
Disderi’s Dancers and Carte-de-Visite Ballet Photography in the French Second Empire

Tre date e tre location importanti per la Presentazione del volume Strenna della Collana Pagine di Danza di Kinetès Edizioni
 
Lunedì 11 dicembre 2023 – Napoli, Università degli Studi Federico II, ore 15.00
Martedì 12 dicembre 2023 – Benevento, FIDAPA, Antum Hotel, ore 19.30
Giovedì 14 dicembre 2023 – Roma, Accademia Nazionale di Danza, ore 11,00


Read More
0 Comments

BUK Festival della piccola e media editoria: il 7 maggio, la presentazione in anteprima del volume “Mentite spoglie. Racconti di false apparenze” di Laura Daniele (Kinetès Edizioni, 2023)

3/5/2023

0 Comments

 
Triestina di nascita, legata al suo mare ma adottata dalla Roma trasteverina, Laura Daniele osserva il mondo e lo descrive attraverso il sentire dell’umanità “minima” - ma solo in apparenza - che lo abita. Questo libro distilla il Diario di bordo dell’autrice, nell’ultimo decennio.
​
Nella raccolta in uscita i lettori troveranno dodici racconti “di false apparenze”, una straordinaria galleria di donne e uomini del nostro tempo, sospesi fra ironia e angoscia, risentimento e rivincita, fra paure, ossessioni e guizzi di geniale sopravvivenza. Un campionario imperdibile di incandescente materia umana, padroneggiata dall’autrice con empatico distacco: per immergersi in scene di resilienza spesso inimmaginabile, fra ordinarietà apparente e affilati colpi di scena. Storie di vita che pulsano, invisibili e guizzanti, proprio sotto i nostri occhi.


Read More
0 Comments

Pino Daniele Unplugged

13/8/2021

0 Comments

 
Foto
Giovedì 19 agosto 2021, alle ore 21.00, a Morcone, nella Villa Comunale, Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa., nell'ambito della LXIV Edizione dell'Estate Morconese, presenta "Pino Daniele Unplugged", evento di presentazione dell'ultimo omonimo lavoro discografico di Larry Del Prete, pianista, cantante, compositore e arrangiatore napoletano.

Read More
0 Comments

Armonie della sera...

10/8/2021

0 Comments

 
Foto
Giovedì 12 agosto 2021, ore 20.30, a Morcone, nel Boschetto dell’Addolorata, Kinetès – Arte.Cultura.Ricerca.Impresa, nell’ambito della LXIV Edizione dell’Estate Morconese, presenta “Armonie della sera…”, concerto spettacolo nelle suggestioni della natura.


Read More
0 Comments

Rose di Vino, Rose d’Autore

30/7/2021

2 Comments

 
Foto
Domenica 1 agosto 2021, alle ore 18.00, a Morcone, in Piazza San Bernardino, Kinetès – Arte.Cultura.Ricerca.Impresa e la Cooperativa di comunità “Il leone e la rosa”, nell’ambito della LXIV Edizione dell’Estate Morconese, presentano “Rose di Vino, Rose d’Autore”, l’aperitivo di inaugurazione della sede operativa della Kinetès Edizioni e dell’Enoteca di comunità gestita e messa in campo da “Il leone e la rosa”.


Read More
2 Comments

Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 - "Il Paesaggio come patrimonio culturale. Il Matese come risorsa."

13/3/2021

0 Comments

 
Foto
Domenica 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2021, Kinetès ha organizzato il webinar dal titolo "Il Paesaggio come patrimonio culturale. Il Matese come risorsa".
​Dalle 17,30 sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook @Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. 

Read More
0 Comments

Presentazione di Tristia. Stati di usuale sconforto.

5/3/2021

0 Comments

 
Foto
Sabato 6 marzo 2021, alle 18.00, sarà presentato online uno dei primi titoli della Kinetès Edizioni: "Tristia. Stati di usuale sconforto" ​di Fosca Mariani Zini.
La silloge, prima della collana di poesia Navigium, diretta da Antonella Rizzo, è vincitrice del Premio Internazionale Letterario "Antica Pyrgos" 2020 - sezione silloge poetica inedita.
All'incontro, che si terrà su Zoom e contemporaneamente verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina @Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa., interverranno, insieme a Fosca Mariani Zini, l'autrice, Antonella Rizzo, poeta e ideatrice del Premio Antica Pyrgos, Antonio Veneziani, presidente di giuria del Premio Antica Pyrgos, Ilaria Palomba, scrittrice, e Rossella Del Prete, direttrice editoriale di Kinetès Edizioni.
Letture a cura della performer Maria Borgese.


Read More
0 Comments

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “ANTICA PYRGOS” III EDIZIONE

30/7/2020

0 Comments

 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Premio letterario internazionale
Foto
Da una felice intuizione di Dona Amati e Antonella Rizzo è nata tre anni fa la rassegna culturale “Profumi di Poesia”, un format esperienziale dove l’elemento sensoriale, partendo dall’olfatto, si rende protagonista di un dialogo rinnovato tra cultura e natura, sensorialità e intelletto. Il Premio letterario internazionale, fiore all’occhiello della manifestazione, è alla terza edizione ed è intitolato all’Antica Pyrgos,  l'antica denominazione della odierna Limassol di Cipro  dove la ricercatrice Maria Rosaria Belgiorno ha condotto otto campagne di scavo archeologico, seguite da pubblicazioni. 

Read More
0 Comments

Premio Internazionale Letterario "Antica Pyrgos"

24/7/2020

0 Comments

 
Foto

Read More
0 Comments

“I luoghi della memoria. La memoria dei luoghi.” - 28ª edizione della Scuola Estiva delle Donne

9/10/2019

1 Comment

 
Foto
​La Scuola, che ha come tema “Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi. Le donne ricordano e raccontano”, è promossa ed organizzata, sin dalla sua istituzione, dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, presieduto dal Prof. Guido D’Agostino, ed è diretta dalla prof.ssa Laura Capobianco, sua fondatrice.
L’evento, che si svolge ogni anno in una località diversa della Campania, si avvarrà per questa edizione del contributo del Comune di Morcone e dell’impresa culturale Kinetès spin off dell’Università del Sannio, ma con un’ampia e fattiva partecipazione delle associazioni locali e della comunità murgantina.

Read More
1 Comment

Una Notte al Museo

7/6/2019

0 Comments

 
Foto
Altavilla Irpina si prepara all’evento "Una notte al museo". Gli allievi del Liceo Scientifico “Vittorio De Caprariis” di Altavilla Irpina aprono le porte del MuGesS – Museo Civico della Gente senza Storia per vivere insieme "Una notte al museo", con visita guidata e percorsi di animazione museale per i visitatori di ogni età nella magica cornice di abiti e utensili tradizionali a fare da sfondo alla serata ricca di storia, giochi, divertimento e sorprese. 


Read More
0 Comments

"E Berta filava..." - PON 2019

5/6/2019

1 Comment

 
Foto
Manifestazione conclusiva del PON di educazione al patrimonio culturale, paesaggistico ed artistico per la scuola elementare "Eduardo De Filippo" di Morcone (BN).
I bambini del progetto, guidati da 5 esperti designati da Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. Srl, hanno avuto modo di ripercorrere i percorsi legati alla transumanza e di scoprire il ciclo della lana, la sua estrazione, la sua lavorazione e i suoi sbocchi commerciali. 
Sono stati stimolati sotto più fronti, quello musicale, attoriale, fumettistico, mediatico e di cretività manuale, perchè potessero imparare divertendosi.

Read More
1 Comment

Inaugurazione degli spazi museali laboratoriali di restauro del tessuto

11/5/2019

0 Comments

 
Foto
Il primo laboratorio museale di restauro tessile made in Irpinia sarà inaugurato sabato 11 maggio ad Altavilla Irpina. Il taglio del nastro alle ore 10.30 nel nuovo spazio laboratoriale presso l’Ospedale di San Leone, piccolo edificio risalente al XIV secolo e un tempo sede del Comune.


Read More
0 Comments

II Edition of Women in Business

18/3/2019

0 Comments

 
Foto
Torna a Benevento la II International Conference "Women in Business", promossa dall'omonimo network nato proprio in città nel 2015.
Ideatrice e responsabile scientifica dell'iniziativa è Rossella Del Prete, oggi assessore all'Istruzione e alla Cultura del Comune di Benevento.

Read More
0 Comments

ENSEMBLE DI CHITARRE

23/12/2017

0 Comments

 
Foto
Secondo appuntamento della Rassegna Risonanze di Quartiere - II Edizione:

Chiesa di San Filippo Neri, Quartiere Triggio

"Ensemble di chitarre"

Giovedì 28 Dicembre, Ore 18.00
INGRESSO GRATUITO


Read More
0 Comments

LIBERGRAFIE DI EMOZIONI - Mostra d'Arte di Silvia Carpentieri

23/12/2017

0 Comments

 
Foto
Nell’ambito della rassegna “Natale al Museo” del MuGesS – Museo della Gente senza Storia (Museo Civico di Altavilla Irpina) sarà inaugurata, mercoledì 27 Dicembre, la personale esposizione dell’artista beneventana Silvia Carpentieri, grafiche di suggestiva bellezza di cui Giuseppe Morante ha curato il testo critico.

“Disegni in bianco e nero e colorati, nascosti e poi scoperti, rivisitati, osservati.
Disegnare rappresenta per l’artista il mezzo attraverso il quale può astrarsi da ciò che la circonda e liberare la mente per riflettere, fantasticare in un gioco di polarità tra rigore logico e irrazionalità”.
Due i tratti distintivi dell’arte di Carpentieri: i volti di donna e l’albero che spesso si intrecciano a formare creazioni fantastiche .



Read More
0 Comments

NataLibriamo

16/12/2017

0 Comments

 
Foto
Nell'ambito della Rassegna "Natale al Museo" del MuGesS - Museo della Gente senza Storia, Museo Civico di Altavilla Irpina, NataLibriamo, nel calore di un libro e di una tisana. Evento a cura di "Lettori Itineranti" "Leggere per Leggere" e dell'associazione "Letture e Culture", con degustazione di tisane proposta dall'Erboristeria La Mandragola di Altavilla Irpina.

​Martedì 19 Dicembre, ore 18.00 - Piazza IV Novembre, Altavilla Irpina

0 Comments

LE VOCI DEL CUORE - IL CORO DEI NERINI

16/12/2017

0 Comments

 
Foto
Dopo lo straordinario successo dell’anno scorso, torna nella piccola Chiesa seicentesca intitolata a San Filippo Neri, nel Quartiere Triggio, la rassegna musicale “Risonanze di Quartiere…- II Edizione”. Sarà questa l’occasione per riconfermare la collaborazione tra Kinetès ed il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente Morale San Filippo Neri, dott. Gianraffaele Cotroneo, oggi anche con il supporto dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Benevento.

Il primo incontro vedrà protagonista il prossimo 17 dicembre alle ore 11.30, presso la Chiesa di San Filippo Neri, il Coro dei Nerini, nato in seno al progetto ‘Musicando. La musica come rinnovamento sociale’  e costituito dai piccolissimi cantori della piccola Scuola per l’Infanzia intitolata a “Rosa Cifaldi”.


Read More
0 Comments

IL SARTO, IL LUPO, LO GNOMO

25/10/2017

2 Comments

 
Foto

​La Direzione Scientifica del Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina chiude "Ottobre al Museo" con una proposta di didattica museale dal titolo "il Sarto, il Lupo, lo Gnomo".

Domenica 29 Ottobre, alle 11.30, il Progetto Red Roger vi aspetta al Museo per una visita animata teatralizzata destinata, prioritariamente, alla fascia d’età compresa tra i 3 e i 13 anni.

Utilizzando gli strumenti del teatro, dell’illusionismo e della fantasia, gli attori catapulteranno i bambini in un mondo incantato, con storie di carta con orchi, fate, streghe, regine e incantesimi che li accompagneranno in una visita unica ed indimenticabile al Museo.

​


Read More
2 Comments

LIBRIAMOCI - Letture ad alta voce al Museo

18/10/2017

0 Comments

 
Foto

Che piacere leggere al Museo! Un piacere che la prossima domenica 22 ottobre potrà essere condiviso da tutti i visitatori del Museo della Gente senza Storia di Altavilla Irpina.
Dalle ore 11.00 alle 13.00, il Museo Civico offrirà una speciale apertura agli appassionati di lettura aderendo a “LIBRIamoci”, l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – con il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – con la Direzione Generale per lo studente.


Read More
0 Comments
<<Previous
    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Agosto 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Residenze Artistiche
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Servizi Turistici
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter