κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio

Passeggiata nella Storia - Suoni che incontrano la Natura

19/8/2020

1 Comment

 
Foto
PASSEGGIATA NELLA STORIA
SUONI CHE INCONTRANO LA NATURA
Venerdì 21 Agosto 2020, Morcone


​La Società Campana Beni Culturali, in collaborazione con Kinetès – Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. Srl e con l’Orchestra Filarmonica di Benevento è lieta di presentare l’evento “Passeggiata nella Storia – Suoni che incontrano la Natura”, nell’ambito di OPENart>Campania, la rassegna culturale che si propone di far conoscere siti culturali meno noti della Regione Campania e di sviluppare progetti culturali dei Comuni, delle associazioni e degli enti turistico-culturali locali attraverso interventi di valorizzazione.
​Venerdì 21 agosto 2020, alle ore 18.30, nell’incantevole cornice dell’Area Presepe di Morcone (Bn), un’ampia distesa naturalistica sovrastata dalla roccia e dalle stelle, si terrà - al tramonto - un concerto sinfonico per orchestra dal titolo “Musiche da Oscar”, con le più belle e suggestive colonne sonore di tutti i tempi (da Nuovo Cinema Paradiso a Il Signore degli Anelli, da La vita è bella a Titanic).
L’Orchestra Filarmonica di Benevento, per un totale di 41 elementi diretti dal M° Marco Attura, disposta direttamente a contatto con l’erba, senza palco, onde non inquinare visivamente e metaforicamente il paesaggio e rendere più intimo e suggestivo l’evento, eseguirà il variegato programma musicale in un connubio artistico con la sensibile poliedricità di Antonella Pagano, artista, poetessa, performer, la quale - con le sue Note e Sillabe Innamorate – aprirà in terra murgantina quello che lei ama definire un “Cantiere di Bellezza”.
La Pagano, in proposito, riferisce: «L’oggi è povero di riti e con la perdita dei riti ci impoveriamo di tutto il pensiero che li sostanzia, che fermenta nei rituali e che si moltiplica nel succedersi del tempo e nella varietà rituale dei territori, delle mille Italie che compongono l’Italia. Musica e poesia hanno sostanza identica, il ritmo, pertanto quello che accadrà a Morcone il prossimo 21 agosto è tutto quanto immaginiamo e ancora di più!».
Il pubblico potrà raggiungere la location con il servizio navette andata e ritorno messo a disposizione dal campo sportivo sottostante la Villa Comunale, oppure tramite un percorso di trekking urbano all’interno del paese, approfittando di una passeggiata musicata e teatralizzata nella storia di Morcone.
A partire dalle ore 16.30, infatti, Alba La Marra, esperta di arte contemporanea e presepiale e “narratrice” di professione, condurrà le persone attraverso le stradine del paese dove la Compagnia Teatrale “Red Roger” e il Gruppo Musicale “Fusione”, riprendendo musiche e testi della tradizione murgantina, allieteranno il pubblico in quadri emozionanti e coinvolgenti negli scorci più belli e caratteristici del paese.
Grazie alle interpretazioni degli attori, alle movenze di una danzatrice di balli popolari, ai suoni della fisarmonica, della tammorra, del violino, sarà possibile godere di una intensa e appassionata animazione in note e poesia dell’antico borgo medievale.

Foto
Orchestra Filarmonica di Benevento
 
L’Orchestra Filarmonica di Benevento nasce nel 2014 per espressa volontà di talentuosi musicisti del territorio sannita. L’Associazione Musicale Culturale “I Filarmonici di Benevento” è la struttura portante sulla quale è costruita l’orchestra e consta di 83 iscritti tra associati e collaboratori.
L’OFB debutta il 1 marzo 2015 sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa e da allora riempie teatri e sale concerti con stagioni ricche e variegate che abbracciano la musica classica, la lirica, il jazz e finanche il pop.
Diretta dai più grandi nomi della musica, primo fra tutti Sir Antonio Pappano, suo Direttore onorario, vanta collaborazioni con musicisti di fama mondiale quali Nicola Piovani, Ezio Bosso, Michele Campanella, Fabrizio Falasca, Vincenzo Maltempo, Gianluca Giganti, Luigi Piovano, Alessandro Carbonare
Foto
​Antonella Pagano
 
Pubblicista, ideatrice di eventi culturali in tutta Italia, letterata, drammaturgo e poeta, ha speso l’ultimo decennio a scrivere il “Modello”: è un “Modello di pedagogia” – “Modello di Vita”, un “Universo estetico”, è un “Lessico nuovo”, sono “Oggetti inediti d’arte” il tutto componente il mondo, la favola, la filosofia di vita di Antonella Pagano anche nota come : “la Signora dei campanelli”.
Compare in innumerevoli antologie, giornali cartacei e web-on-line, è prefatrice di libri e curatrice di cataloghi d’arte.
Dante Maffìa di lei:“ una delle donne più estrose e più imprevedibili dell’universo culturale: da come si muove, da come parla, da come ascolta, da come sorride si sente che vive nella dimensione dell’arte, non come atteggiamento, non come posa, ma come fatto naturale”.

Foto
Alba La Marra
 
Sannita d’origine e napoletana d’adozione, laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, da svariati anni collabora con un collettivo che si occupa di arte presepiale e di scultura contemporanea: sono mondi che sembrano distanti tra di loro ma che si avvicinano fino a toccarsi quando, come nel suo caso, un’arte antica legata alla tradizione napoletana viene portata avanti con sguardo moderno e resa ancora più interessante da una continua ricerca su forme e contenuti. Lavora, così, con le storie, le leggende, i miti, i mille volti della cultura partenopea che sono diventati, giorno dopo giorno, la sua coinvolgente "palestra del racconto". 
Foto
​Compagnia Teatrale Red Roger
 
Compagnia teatrale nata dall’ esigenza di avvicinare i più piccini, e non solo, al mondo del teatro, creata da professionisti uniti dalla voglia di mettere in scena prodotti brillanti e originali.
Ha all’attivo diverse produzioni originali, tra le quali: “Edison VS Tesla”, “Picasso VS Modigliani”, “Il Sarto, il Lupo e lo Gnomo”…
Abituata a utilizzare il linguaggio teatrale in contesti molto differenti, vanta un’esperienza consolidata nella teatralizzazione di percorsi turistici e culturali, nei i quali trasforma in performance la storia, i luoghi, i patrimoni.
 
Foto
Fusione 
 
Gruppo musicale che coniuga la tradizione con la modernità: tre voci, due maschili e una femminile; fisarmonica, tammorra, violino, chitarra, basso e percussioni sono le sonorità attraverso le quali Fusione ripropone, in chiave attuale, brani di musica popolare - noti e meno noti -.
Anche i suoi brani originali richiamano sempre i profumi della terra, del lavoro e dell’umanità varia e variopinta: recentissimo uno dei suoi più grandi successi “Tammorriata dei Lavoratori”, una produzione CGIL.
1 Comment
Rick Perez link
2/11/2022 22:43:52

Baby likely rule.
Blue exist six could myself coach. Vote message term model serious conference interview. Box kitchen need feeling debate step billion.

Reply



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Agosto 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Residenze Artistiche
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Servizi Turistici
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter