MELUSINE E RAIMONDIN E' l'ultima opera teatrale di Antonella Pagano che sarà in scena il 17 dicembre prossimo al Piccolo Teatro di San Paolo in Roma, in via Ostiense 190. E sarà proprio lei a vestire i panni della Melusina narrante incapsulata in un ciclopico abito di plastica, la stessa che ha invaso il mondo delle creature marine e non solo. La Melusina cantante delle montagne antiche sarà interpretata dalla grande artista cosmopolita ed eclettica Monica Marziota, soprano, performer, compositrice e musicologa. La Melusina cantante delle profondità marine sarà l’altra grande musicista, compositrice e performer internazionale, Jaquelina Barra; la Melusina danzante sarà la maestra di danza classica e moderna Claudia Pompili, anche danzatrice accompagnatrice del Conservatorio di Musica Alfredo Casella di L’Aquila, città duramente ferita e che sta molto a cuore alla poetessa Pagano. Nei panni di Raimondino in scena la fortuna ha portato la superstar internazionale Bruce Payne, attore, produttore, sceneggiatore inglese, anche regista cinematografico e teatrale Con oltre 200 film al palmarès: Charles Rane in Passenger 57, Jacob Kell in Highlander, Endgame e Damodar in Dungeon & Dragons. Anche primo assistente alla regia, produttore esecutivo, sceneggiatore, co-regista e attore principale per “Creators The Past”-girato interamente in Piemonte.
0 Comments
Dopo lo straordinario successo dell’anno scorso, torna nella piccola Chiesa seicentesca intitolata a San Filippo Neri, nel Quartiere Triggio, la rassegna musicale “Risonanze di Quartiere…- II Edizione”. Sarà questa l’occasione per riconfermare la collaborazione tra Kinetès ed il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente Morale San Filippo Neri, dott. Gianraffaele Cotroneo, oggi anche con il supporto dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Benevento. Il primo incontro vedrà protagonista il prossimo 17 dicembre alle ore 11.30, presso la Chiesa di San Filippo Neri, il Coro dei Nerini, nato in seno al progetto ‘Musicando. La musica come rinnovamento sociale’ e costituito dai piccolissimi cantori della piccola Scuola per l’Infanzia intitolata a “Rosa Cifaldi”. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Civico di Altavilla Irpina, denominato Museo della Gente senza Storia aprirà le sue porte al pubblico, alle scolaresche ed alle associazioni del territorio per due mattinate ad ingresso libero. Sabato mattina, alle ore 11,00, il Sindaco Mario Vanni presenterà la nuova Direzione Scientifica del Museo affidata all’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. spin off dell’Università del Sannio che, a sua volta, presenterà le attività programmate per l’anno 2017-18. Domenica mattina, invece, alle ore 11,30, è previsto un Aperitivo in Musica al Museo con la partecipazione di Alegria Liquida duo (Eugenio Delli Veneri alla chitarra e voce di Viviana Santoro).
Quattro primi appuntamenti musicali, nella piccola Chiesa seicentesca intitolata a San Filippo Neri, inaugurano ufficialmente le attività di Artificio Neri – Polo Urbano delle Arti Benevento, un incubatore di idee per imprese creative e culturali, sintesi perfetta tra un centro di produzione e un laboratorio creativo, che nasce dalla collaborazione tra Kinetès (che si occupa di patrimonio culturale, favorendo processi d’innovazione organizzativa e gestionale, di partenariato pubblico-privato e sviluppo locale partecipato) e l’Ente Morale San Filippo Neri (sede di una delle più antiche istituzioni assistenziali della città di Benevento). 2 LUGLIO 2015 ORE 20.30 VILLA BEATRICE BENEVENTO Il TRIO MOSEEL (Selene Pedicini – Violino, Eliana Gintoli – Violoncello, Monica Pepicelli – Pianoforte), si esibirà in un’inedita esperienza multisensoriale che punta ad un forte coinvolgimento del pubblico tra emozioni sonore, visive, gustative, tattili ed olfattive. 10 AGOSTO 2012 PODERE DI LAURA RAVONE C.DA PIANA LOCALITA' RATELLO MORCONE (BN) Nell'ambito del consueto incontro estivo organizzato dal mensile locale "La Cittadella", è stato presentato il volume di Enrica Donisi, frutto di un'indagine effettuata sull'orfanotrofio di San Lorenzo che, nell'Ottocento, ad Aversa, vantava eccellenti scuole di musica, finora sconosciute. L'incontro con l'autrice è avvenuto in località Ratello del comune di Morcone, presso "il podere" di Laura Ravone. Dopo il saluto del Presidente dell'associazione Nuova Morcone Nostra, Tommaso Paulucci, e Daria Lepore, direttore de "La Cittadella", sono intervenuti: Rossella Del Prete, Presidente di Kinetès, Danila Jacazzi, della Seconda Università degli Studi di Napoli, Achille Mottola, Presidente del Conservatorio Statale di Musica "N. Sala" di Benevento, e Annunziata De Paola, Direttore d'orchestra- Monaco di Baviera. |
Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi! Archivi
January 2025
Categorie
All
|
Tutti i diritti sono riservati © Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016 |
|