κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Il viaggio dell’Arte come strumento di
organizzazione sociale e sviluppo umanistico
«El Sistema» Abreu fa tappa a Benevento
Foto
1 febbraio 2017 , ore 10.00
Sala Convegni, Dipartimento DEMM
Piazza Arechi II Benevento
Foto
Scarica il PDF
Il Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia è nato nel dicembre del 2010, ispirato al modello de "El Sistema" venezuelano, fondato dal M° Josè Antonio Abreu che ha ottenuto il riconoscimento mondiale per lo sviluppo dell'azione sociale attraverso la musica.
Il Sistema Italiano sta cambiando radicalmente il metodo educativo delle nuove generazioni, operando in contesti dove è forte il disagio giovanile.
L'obiettivo è diffondere l'educazione musicale come risposta alle difficoltà che gravano sul mondo giovanile. Si sta avviando una rivoluzionaria azione di sistema volta ad offrire a livello nazionale l'opportunità di accesso gratuito alla musica, a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi.
L'esperienza venezuelana dimostra che dare l'opportunità ai bambini di imparare a suonare uno strumento musicale, a livello individuale, e far parte di un'orchestra, a livello collettivo, li sensibilizza alla collaborazione e li aiuta ad uscire dalla situazione di disagio.
L'educazione alla musica infatti pone le premesse per la formazione di una comunità inclusiva, dove tutti hanno lo stesso accesso ad una educazione musicale di alta qualità, e dove barriera economica o di disabilità, non limitano lo sviluppo dell'identità personale e la partecipazione sociale.
Il Coro di Voci Bianche  e l'Orchestra Giovanile di Artificio Neri nasce con l'obiettivo di avvicinare i più piccoli alla musica, offrendo loro l'opportunità di esibirsi in attività sociali, religiose, di promozione e beneficenza.
I piccoli cantori e musicisti detti "Nerini" si faranno portavoce di un percorso ideale che, partendo dalla storia, giungerà alla valorizzazione del repertorio musicale, nelle sue forme più creative e contemporanee rivolte ai giovani.

​"Musicando" 
La musica come rinnovamento sociale



ARTIFICIO NERI
POLO URBANO DELLE ARTI
​BENEVENTO
Foto
​Introduce e modera
Rossella Del Prete
Presidente Kinetès Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. Srl Spin Off Unisannio

Saluti
Clemente Mastella
Sindaco della Città di Benevento
Filippo De Rossi
Rettore Università degli Studi del Sannio
Interventi
Dubal Alfredo Rivera Cordero
Operatore de «El Sistema» Italia/Venezuela
«El Sistema» in Venezuela: un programma, un modello, un’opera sociale.

Selene Pedicini
Operatore de «ll Sistema» Italia
La relazione nelle aggregazioni umane e sonore:
riflessioni sulla dimensione collettiva dell’esperienza musicale.
Conclusioni
Lorenzo Cinatti
Sovrintendente Fondazione Scuola Musica Fiesole
Direttore del «Sistema delle Orchestre e dei
Cori giovanili ed infantili» in Italia
Foto

gallery

rassegna stampa

Convegno di presentazione dell’istituzione di un nucleo ufficiale del Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili ed infantili in Italia - SANNIO TEATRI E CULTURE

Presentato a Benevento il nucleo del "sovversivo" Sistema Abreu avviato in città da Selene Pedicini e Kinetès - VERDIANA PERROTTA PER IL VAGLIO

La sfida piu' grande e' quella di essere considerati potenziali gestori della comunicazione turistico-culturale e della conduzione di Musei o Archivi - ROSSELLA DEL PRETE PER GAZZETTA DI BENEVENTO


Musica e integrazione, a Benevento El sistema Abreu - OTTOPAGINE


La musica per l’inclusione: a Benevento arriva il metodo venezuelano “Abreu” - NTR24


El Sistema Abreu fa tappa a Benevento - LABTV


​Presentato il progetto "Artificio Neri", Polo Urbano delle Arti
 
- EMOZIONI IN RETE
Foto



​Responsabile Scientifico
ROSSELLA DEL PRETE

Foto



​Responsabile Area Musicale
SELENE PEDICINI

​Artificio Neri è un incubatore di idee per imprese creative e culturali, la sintesi perfetta tra un centro di produzione ed un laboratorio creativo. Partendo dal talento di chi è convinto sia possibile produrre un’offerta culturale indipendente e di qualità, diviene un luogo-progetto capace di trasformarsi a seconda delle esigenze, per offrire supporto allo sviluppo e alla ideazione di percorsi creativi.

Nasce dalla collaborazione tra Kinetès (che si occupa di patrimonio culturale favorendo processi d’innovazione organizzativa e gestionale, di partenariato pubblico-privato e sviluppo locale partecipato) e l’Ente Morale San Filippo Neri
 (sede di una delle più antiche istituzioni assistenziali della città di Benevento)


per saperne di più CLICCA QUI

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter