0 Comments
RaRo Festival del Lavoro Creativo & Culturale Anteprima II edizione - 2025 Centro di Ricerca Kinetès Auditorium di San Bernardino, Morcone (BN) 1 marzo 2025
MELUSINE E RAIMONDIN E' l'ultima opera teatrale di Antonella Pagano che sarà in scena il 17 dicembre prossimo al Piccolo Teatro di San Paolo in Roma, in via Ostiense 190. E sarà proprio lei a vestire i panni della Melusina narrante incapsulata in un ciclopico abito di plastica, la stessa che ha invaso il mondo delle creature marine e non solo. La Melusina cantante delle montagne antiche sarà interpretata dalla grande artista cosmopolita ed eclettica Monica Marziota, soprano, performer, compositrice e musicologa. La Melusina cantante delle profondità marine sarà l’altra grande musicista, compositrice e performer internazionale, Jaquelina Barra; la Melusina danzante sarà la maestra di danza classica e moderna Claudia Pompili, anche danzatrice accompagnatrice del Conservatorio di Musica Alfredo Casella di L’Aquila, città duramente ferita e che sta molto a cuore alla poetessa Pagano. Nei panni di Raimondino in scena la fortuna ha portato la superstar internazionale Bruce Payne, attore, produttore, sceneggiatore inglese, anche regista cinematografico e teatrale Con oltre 200 film al palmarès: Charles Rane in Passenger 57, Jacob Kell in Highlander, Endgame e Damodar in Dungeon & Dragons. Anche primo assistente alla regia, produttore esecutivo, sceneggiatore, co-regista e attore principale per “Creators The Past”-girato interamente in Piemonte. LILITH VS EVA, a San Salvatore Telesino la presentazione dell'ultimo libro di Patrizia Bove11/12/2024
Martedì 10 Dicembre 2024, alle ore 19,00, presso il Teatro Comunale di Benevento si terranno le celebrazioni per il 60° anniversario della FIDAPA di Benevento. L’iniziativa, che gode di significativi patrocini da parte di importanti Associazioni di categoria, quali Confindustria, Coldiretti, CNA, e di Istituzioni pubbliche e private, quali il Ministero della Cultura, l’Osservatorio di Genere dell’Università di Salerno, la Fondazione Bellisario, la Fondazione Benevento Città Spettacolo e la Consulta delle Donne di Benevento, è sostenuta dall’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. e dal suo network Women in Business e celebrerà un importante traguardo raggiunto dalla più antica associazione femminile sannita, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari (1964-2024). Sessant’anni di storia associativa richiedono impegno e riflessioni e impongono il dovere di guardare al futuro partendo dalla valorizzazione di modelli femminili di successo, positivi ed energici, che abbiano investito nella propria formazione e nel proprio lavoro. Senza dimenticare i problemi connessi alla violenza sulle donne, tema sul quale la FIDAPA è impegnata costantemente, martedì sera, sul prestigioso palco del Teatro Comunale di Benevento, saranno premiate Donne di origine sannita che si siano distinte per professionalità, carriera, attività sociale e politica. Donne che la prof.ssa Rossella Del Prete, project leader di “Women in Business” e dell’impresa culturale Kinetès, nonché per la seconda volta Presidente della FIDAPA di Benevento, ha definito, in un suo progetto di ricerca, “Donne Intraprendenti a Sud”. Giunge allo step finale la prima edizione di RaRo, Festival del Lavoro Creativo&Culturale, organizzato dall’impresa culturale Kinetès- Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. a Morcone, ideato e diretto da Rossella Del Prete.
Dopo altri due appuntamenti con i libri, il 2 agosto con Michael Aspinall e Gioacchino Zarrelli, Maria Callas secondo noi (Kinetès ed. 2024) e il 3 agosto con Annalisa Angelone, Diana Spencer. Morte, mito e mistero (Polidoro ed. 2024), con la partecipazione di Diletta Capissi, giornalista napoletana e Stefy Romano, esperta di Industrie Creative e Culturali all’Università di Leeds nel Regno Unito, Domenica 4 agosto alle ore 20,00 sarà la volta dell’artigianato artistico. Ancora tanti gli appuntamenti della prima edizione di RaRo, Festival del Lavoro Creativo&Culturale, organizzato dall’impresa culturale Kinetès- Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. a Morcone, ideato e diretto da Rossella Del Prete.
La Casa di Ilde - Maison de charme et d’art, Residenza per Artisti e Scrittori nel Sannio, in collaborazione con Kinetès Edizioni e Lalineascritta, Laboratori di scrittura,
presenta Dopo lo straordinario successo di "Passeggiata nella Storia", Kinetès torna a presentare a Morcone una originalissima narrazione del borgo attraverso le stradine, le piazzette e i suggestivi scorci del Centro Storico accompagnata da momenti di divertimento per grandi e piccini. Sabato 25 maggio 2024, a partire dalle ore 10.00, vi condurremo nella nostra "Morcone narrata"! MORCONE NARRATA… I PROTAGONISTI!
Sabato 4 maggio 2024, ore 17:30, Auditorium San Bernardino di Morcone – L’intervento di valorizzazione e di promozione che il Centro di Ricerca Kinetès ha realizzato prima sul piccolo Museo Civico “Enrico Sannia”, di Morcone, presentato lo scorso novembre unitamente al volume ad esso dedicato, per la collana “Piccoli Musei Campani” (Kinetès Edizioni), poi sul Complesso Monumentale di Casa Sannia, è solo un primo contributo alla conoscenza di un patrimonio culturale che richiede grande attenzione e ancora tanto studio. Il progetto di ricerca, la pubblicazione dei suoi risultati, la presentazione e la divulgazione delle informazioni raccolte rientrano in un più ampio intervento che Kinetès ha avviato sulle aree interne della Campania, in particolare sul Sannio. Obiettivo principale di questa lunga e complessa operazione culturale è mettere in evidenza il legame imprescindibile fra l’indagine storica locale, il territorio, nella sua complessità istituzionale e geo-ambientale, strutturata attraverso i secoli, e i progetti di valorizzazione, concepiti come occasione per fare entrare i risultati e gli spunti della ricerca nel tessuto vivo dell’elaborazione di nuove forme possibili di sviluppo socio-culturale ed economico. Riceviamo e pubblichiamo le testimonianze da Antonino e Kave, i due partecipanti per l’Italia al Training Course Erasmus+ “Mind-Drawing”.
Disderi’s Dancers and Carte-de-Visite Ballet Photography in the French Second Empire
Tre date e tre location importanti per la Presentazione del volume Strenna della Collana Pagine di Danza di Kinetès Edizioni Lunedì 11 dicembre 2023 – Napoli, Università degli Studi Federico II, ore 15.00 Martedì 12 dicembre 2023 – Benevento, FIDAPA, Antum Hotel, ore 19.30 Giovedì 14 dicembre 2023 – Roma, Accademia Nazionale di Danza, ore 11,00
C’è Agata, la “figlia di nessuno”, e c’è Claudia, che cela al mondo e un po’ anche a sé stessa gli “arabeschi” impressi nella sua carne dalle percosse di un compagno bestiale. E Teresa, la spigolosa “gemella diversa”, che in vestaglia a scacchi rossi e neri anela la privacy perduta, E ci sono compagne di viaggio silenziose e solidali, Elisa e Sonia, ammutolite dall’onda debordante della vita. E le donne senza nome: la parrucchiera in attesa di un figlio “al cinquanta per cento” fra due padri; la tabaccaia del lungolago, che intuisce una rivincita di begonie fra i manicaretti assassini e le analisi del sangue del marito. Sono, spesso, dissimulate Erinni, sopravvissute e sopravviventi che affilano le unghie sotto una spessa coltre di dissimulazioni. Più rarefatti, più lievi, in qualche modo più benevoli sfilano gli uomini, che sanno muoversi con la delicatezza di romantici Lupin al grande magazzino, con la circospezione di pazienti ammaliati dalla loro dottoressa, con la determinazione di condòmini capaci di amore e umanità nel microcosmo asfittico di un palazzo che nasconde nidi di vipere. Ma tutti, in fondo, restano protagonisti di una vita sotto “Mentite spoglie”, questo il titolo del libro (pagg. 200, collana Imago Mentis € 15) della scrittrice e sceneggiatrice Laura Daniele, filo rosso per una raccolta di 12 racconti in uscita giovedì 18 maggio 2023 per Kinetès edizioni. Dodici plot “di false apparenze” e una straordinaria galleria di donne e uomini del nostro tempo, sospesi fra ironia e angoscia, fra risentimento e rivincita, fra paure, ossessioni e guizzi di geniale sopravvivenza. Ed è in programma a Trieste, città natale dell’autrice, la prima presentazione del libro: appuntamento venerdì 19 maggio alle 18.30 nell’Antico Caffè e Libreria San Marco, con ingresso libero. Condurrà la conversazione la giornalista Sara Del Sal, firma dei quotidiani Il Piccolo e Messaggero Veneto. Sarà l’occasione per sfogliare i racconti con l’autrice e scoprire un campionario imperdibile di materia umana incandescente e solo in apparenza – appunto – algida o imperturbabile. Un periscopio puntato su tranche de vie che Laura Daniele padroneggia con empatico distacco: come a guidarci, in una discesa aerea, verso le bolge concentriche dell’umana tragicommedia. Storie di vita carsiche e in filigrana, invisibili eppure pulsanti e guizzanti, proprio sotto i nostri occhi talvolta troppo distratti.
«La scrittura di Laura Daniele – scrive nella prefazione il poeta Claudio Marrucci – aderisce alla realtà, ai piccoli silenzi quotidiani, che celano dentro di sé, le grandi tragedie dell’esistenza, come una morte sul lavoro. La sua è una scrittura femminile, forse femminista, nel senso che l’universo di cui racconta spesso è costituito da donne, libere e indipendenti, che hanno scontato sulla loro pelle i mali del vivere (…) Una scrittura complessa, che, al di là dell’apparente semplicità di fruizione, riesce a innescare un universo rizomatico e denota una personalità da scrittrice, con la propria visione del mondo, le paure, le ansie, le angosce, i tic, ma anche l’ironia e la condiscendenza, la rabbia e la gioia verso il mondo che ci è capitato di vivere». Triestina di nascita, legata al suo mare ma adottata dalla Roma trasteverina dove vive dal 2000, Laura Daniele osserva il mondo e lo descrive attraverso il sentire dell’umanità “minima” – ma solo in apparenza – che lo abita. Questo libro distilla il Diario di bordo dell’autrice, nell’ultimo decennio. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, Laura Daniele è diplomata in sceneggiatura e da più di vent’anni si dedica quotidianamente alla scrittura. Nel 2000 è stata segnalata al Premio Italo Calvino con il romanzo “L’uomo dei binocoli” e ha quindi vinto, con la medesima opera, il Festival du Premier Roman di Chambery. Ha pubblicato diversi racconti su antologie letterarie, riviste e web magazine, ed è risultata vincitrice di molti premi letterari, tra gli ultimi “Premio di scrittura al femminile Città di Trieste”, “Concorso Racconti di mille parole”, “Concorso Letterario Tre Colori”. Da una sua sceneggiatura è stato tratto il cortometraggio “Paint”, presentato allo ShorTS International Film Festival di Trieste nel 2017. Triestina di nascita, legata al suo mare ma adottata dalla Roma trasteverina, Laura Daniele osserva il mondo e lo descrive attraverso il sentire dell’umanità “minima” - ma solo in apparenza - che lo abita. Questo libro distilla il Diario di bordo dell’autrice, nell’ultimo decennio.
Nella raccolta in uscita i lettori troveranno dodici racconti “di false apparenze”, una straordinaria galleria di donne e uomini del nostro tempo, sospesi fra ironia e angoscia, risentimento e rivincita, fra paure, ossessioni e guizzi di geniale sopravvivenza. Un campionario imperdibile di incandescente materia umana, padroneggiata dall’autrice con empatico distacco: per immergersi in scene di resilienza spesso inimmaginabile, fra ordinarietà apparente e affilati colpi di scena. Storie di vita che pulsano, invisibili e guizzanti, proprio sotto i nostri occhi. Celebra con noi la #GiornataInternazionaledellaDanza 🩰🌹
Ti aspettiamo domani, 29 aprile, alle 18.00, in apertura del Festival di Primavera 2023 #UnaFinestrasullaDanza, per la Direzione Artistica di Carmen Castiello, al Teatro Comunale di Benevento! 📚 Presentazione del volume “Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza”, di Maria Virginia Marchesano (Kinetès Edizioni, 2022) 🩰 Dal Ballet de cour alla danza contemporanea, a cura del Balletto di Benevento, con Maria Venuso, @Linda Ocone e Canio Fidanza 📸 Mostra fotografica #CORPI - Dieci anni di danza, musica e arte, a cura di Giovanni Minervini. Non mancare! Sabato 6 e domenica 7 maggio, Kinetès Edizioni parteciperà alla XVI Edizione del BUK Festival, il festival della piccola e media editoria di Modena. In quella occasione, sarà presentato il anteprima l’ultimo titolo della casa editrice, in uscita il prossimo 18 maggio: “Mentite spoglie. Racconti di false apparenze”, di Laura Daniele, contenente il racconto vincitore del Premio Internazionale Letterario Antica Pyrgos 2022 - sezione racconto inedito.
INGRESSO LIBERO Qui il programma completo del Festival Presentazione al Conservatorio San Pietro a Majella de "Le forme sonore di un’economia creativa"11/2/2023
|
Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi! Archivi
January 2025
Categorie
All
|
Tutti i diritti sono riservati © Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016 |
|