κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio

Testimonianze dall'Italia per il Training Course Erasmus+ "Mind-Drawing"

7/1/2024

0 Comments

 
Riceviamo e pubblichiamo le testimonianze da Antonino e Kave, i due partecipanti per l’Italia al Training Course Erasmus+ “Mind-Drawing”.
Prendi un pennarello, e di quelli buoni, e traccia delle linee.
Prendine un altro e contorna quelle linee con dei tratti più spessi, a mo’ di ombre.
Bada di seguire la direzione della luce e non dimenticare di provare, riprovare, e riprovare ancora.
 
Quante volte abbiamo sentito o letto questo genere di istruzioni? Nel caso in cui ci si sia avvicinati a un corso di disegno, almeno un paio di volte.

Quante, invece, le abbiamo viste accostate alla facilitazione di un’attività? Nel caso di chi scrive, almeno, sicuramente in un numero inferiore di due, prima di leggere - in un ormai lontana giornata di marzo - del Training Course “Mind-Drawing”, organizzato dall’associazione YoWo Poland e co-finanziato dal programma Erasmus+.

 
Chi si trova a preparare un laboratorio per i giovani sa quanto la componente visiva possa fare la differenza, dal più piccolo e frugale dei materiali a rappresentazioni elaborate di ruoli, regole e risultati. Quando l’unico supporto utile è una lavagna a fogli mobili, e l’attività prossima ventura si prospetta densa di contenuti, ecco presentarsi una sfida: quella, cioè, di tradurre in immagine ciò che nello scambio dell’educazione non formale è la materia viva dell’apprendimento, le parole.
 
Tenutosi a Wilga, a un’ora e mezza d’auto da Varsavia, il Training in questione ha riunito youth worker da Polonia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Spagna, Croazia e Italia per una settimana di lavoro sulla facilitazione grafica.
 
Quest’ultima non fa che rispondere alla sfida di cui sopra servendosi del disegno per ordinare le informazioni e dare loro una forma vera e propria, sia pur stilizzata e priva di velleità artistiche.
Immaginate un Michelangelo che, in barba a studi anatomici e canoni rinascimentali, voglia spiegarvi cos’è per lui l’arte riempiendo un foglio A2 di forme, parole e omini stilizzati integrando anche le vostre di idee. Non molto nel personaggio, forse, ma è nell’efficacia, più che nella bellezza estetica, che la sua opera da facilitatore grafico può cogliere nel segno.
 
Si tratta infatti di una pratica che non fa distinzioni di bravura nel tratto ma si concentra sull’abilità di trasporre su carta (quando non digitalmente) i concetti di workshop, eventi e conferenze - persino in diretta, nella forma del graphic recording - per non parlare delle sessioni di brainstorming. Tanti punti di vista riuniti nella stessa pagina con un aspetto più accattivante, fresco, come punti salienti di una mappa che ci ricordi senza troppa fatica quel che si è detto per una o due ore di impegno intellettuale e creativo.
 
Per me, appassionato di disegno fin da bambino e ora autore e facilitatore di progetti Erasmus+, l’occasione offerta da Helena, Ula, Fabio e Jesus ha rappresentato un po’ l’incontro - un incontro giocoso, intenso e sfidante appunto - di due ambiti che fino a poco tempo fa si sfioravano appena, senza troppa convinzione e con esiti incerti.
E che adesso si ritrovano a coesistere, pennarello in mano, una linea alla volta.
Grazie per l’opportunità!

- Antonino

La Mia Avventura in Graphic Facilitation, A Wilga, Polonia
 
Il mio primo Erasmus+, per fortuna, è stato un Training di Graphic Facilitation, un viaggio che si è rivelato estremamente riflessivo sia a livello personale che professionale.
Prima di iniziare questa avventura, avevo paura di disegnare e di presentare le mie idee su carta. Ma grazie a questo programma ben organizzato passo dopo passo, sono riuscito a raggiungere l'obiettivo che desideravo. Con l'aiuto di formatori e l'ambiente accogliente, ho superato le mie paure e ho abbracciato l'espressione visiva. Quello che mi sembrava spaventoso prima è diventato un modo per dare vita ai miei pensieri, e questa trasformazione è stata davvero liberatoria.
 
Seguendo il Training, mi sono stati presentati metodi semplici ma completi che hanno cambiato il modo in cui trasmetto le mie idee in modo visivo. La mia mente si è aperta a nuove possibilità e ho imparato a trasmettere concetti complessi in modo chiaro ed emozionante. Il potere delle immagini è diventato un alleato, aiutandomi a colmare il divario tra la mia immaginazione e la comprensione degli altri.
 
Ma il punto culminante del mio viaggio è stata l'arte della narrazione visiva. In questo contesto, ho scoperto la mia vera abilità. Unendo elementi narrativi alle mie rappresentazioni grafiche, ho imparato a creare presentazioni che hanno un impatto sul pubblico. Le metafore visive e le immagini sequenziali sono diventate i miei strumenti per spiegare concetti complessi in modo breve e coinvolgente. L'effetto è stato straordinario e ha lasciato un'impressione indelebile su coloro che hanno visto le mie storie visive.
 
Oltre all'aspetto formativo, il Training mi ha offerto un ambiente amichevole che ha reso l'esperienza ancora più gustosa, come un boccone di deliziosa cucina polacca!:) Ho avuto la fortuna di fare amicizia con altri partecipanti, e il ruolo dei tutor nel favorire le interazioni sociali e nel creare legami significativi è stato fondamentale. Questo workshop non solo ha trasformato il mio punto di vista professionale, ma ha anche arricchito la mia vita personale, lasciando un'impronta in entrambi gli ambiti.
 
Alla fine, l'influenza di questo workshop di Graphic Facilitation sulla mia vita è stata profonda. Ha superato le mie paure iniziali riguardo alle presentazioni visive e mi ha dato una nuova fiducia in me stesso. Questo viaggio ha ampliato i miei orizzonti e mi ha permesso di comunicare con un impatto significativo. Il mio primo progetto Erasmus+ è stato un punto di svolta che ha ridefinito le mie capacità e mi ha permesso di abbracciare appieno il linguaggio visivo.

- Kave

0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Agosto 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Residenze Artistiche
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Servizi Turistici
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter