κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • II Edizione - 2025
    • I Edizione - 2024
  • archivio

Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora storica tra funzioni passate, presenti e future

4/5/2024

0 Comments

 
Foto
Sabato 4 maggio 2024, ore 17:30, Auditorium San Bernardino di Morcone –  L’intervento di valorizzazione e di promozione che il Centro di Ricerca Kinetès ha realizzato prima sul piccolo  Museo Civico “Enrico Sannia”, di Morcone, presentato lo scorso novembre unitamente al volume ad esso dedicato, per la collana “Piccoli Musei Campani” (Kinetès Edizioni), poi sul Complesso Monumentale di Casa Sannia, è solo un primo contributo alla conoscenza di un patrimonio culturale che richiede grande attenzione e ancora tanto studio.
Il progetto di ricerca, la pubblicazione dei suoi risultati, la presentazione e la divulgazione delle informazioni raccolte rientrano in un più ampio intervento che Kinetès ha avviato sulle aree interne della Campania, in particolare sul Sannio.
Obiettivo principale di questa lunga e complessa operazione culturale è mettere in evidenza il legame imprescindibile fra l’indagine storica locale, il territorio, nella sua complessità istituzionale e geo-ambientale, strutturata attraverso i secoli, e i progetti di valorizzazione, concepiti come occasione per fare entrare i risultati e gli spunti della ricerca nel tessuto vivo dell’elaborazione di nuove forme possibili di sviluppo socio-culturale ed economico.

Identità, storia, territorio, valorizzazione e prospettive turistiche sono elementi interdipendenti di un unicum culturale che può tradursi in strategie operative di programmazione e di gestione delle risorse locali in un contesto aperto, che offre potenziali opportunità non ancora sperimentate né completamente sondate.
Di questo ed altro si parlerà, sabato 4 maggio presso l’Auditorium San Bernardino di Morcone, con l’Arch. Gennaro Leva, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Sindaco Luigino Ciarlo, l’Assessore alla Cultura Giulia Ocone, il Dott. Lorenzo Piombo, Console Touring Club Italiano e discendente dell’antica famiglia Sannia, il Prof. Ludovico Solima, professore ordinario di economia e business management presso l’Università della Campania “Vanvitelli” ed esperto di gestione museale, e la prof.ssa Rossella Del Prete, Direttrice del Centro di Ricerca Kinetès e Responsabile scientifica del progetto.
Hanno contribuito al volume dedicato a Casa Sannia diversi Autori, ciascuno con la propria esperienza: Marisa Addomine, ingegnera ed esperta di fama internazionale di Storia degli orologi, Anna Aucone, già Bibliotecaria al Comune di Morcone, Rossella Del Prete, prof.ssa di Storia economica presso Università del Sannio, Anna Giannetti, prof.ssa di Storia dell’Architettura presso l’Università della Campania, Pasquale Marino, Archeologo, Gioconda Marinelli, scrittrice ed esperta di campane dell’Antica Fonderia Marinelli di Agnone, Gennaro Leva, Soprintendente Caserta e Benevento, Maria Ines Pascariello e Alessandra Veropalumbo, prof.sse di Storia dell’Architettura, presso l’Università Federico II, Lorenzo Piombo, Console Touring Club Italia.
Domenica 5 maggio, alle ore 11.00, sarà possibile effettuare, gratuitamente, una visita guidata al Complesso Monumentale di Casa Sannia.


Casa Sannia. Storia di una famiglia e della propria dimora storica tra funzioni passate, presenti e future, a cura di Rossella Del Prete

€30.00

a cura di: ROSSELLA DEL PRETE

Pubblicato da: Kinetès Edizioni

ISBN: 9791280910226

Collana: DODECAEDRI - Patrimoni delle Arti

Luogo e data di pubblicazione: Benevento, Dicembre 2023

Lingua del testo: Italiano

Acquista
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Agosto 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Residenze Artistiche
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Servizi Turistici
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter