κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

“I luoghi della memoria. La memoria dei luoghi.” - 28ª edizione della Scuola Estiva delle Donne

9/10/2019

0 Comments

 
Foto
​La Scuola, che ha come tema “Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi. Le donne ricordano e raccontano”, è promossa ed organizzata, sin dalla sua istituzione, dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, presieduto dal Prof. Guido D’Agostino, ed è diretta dalla prof.ssa Laura Capobianco, sua fondatrice.
L’evento, che si svolge ogni anno in una località diversa della Campania, si avvarrà per questa edizione del contributo del Comune di Morcone e dell’impresa culturale Kinetès spin off dell’Università del Sannio, ma con un’ampia e fattiva partecipazione delle associazioni locali e della comunità murgantina.
L’attività scientifica e didattica consiste nella produzione e conservazione delle fonti della memoria del Comune e della Comunità; le corsiste seguiranno lezioni di metodologia della ricerca storica, di storia orale, di storia delle donne, di governance del patrimonio culturale materiale e immateriale. Le tutor più esperte guideranno poi le interviste ad anziane signore del luogo che, attraverso la narrazione, forniranno preziosi elementi di conoscenza, sia delle soggettività che del contesto entro cui quelle vite sono state vissute. Al lavoro di raccolta della memoria si aggiungeranno lezioni frontali, che coinvolgeranno gli studenti e le studentesse del luogo, e visite guidate a luoghi particolarmente significativi per la storia del lavoro e delle attività produttive, per la storia della comunità locale, per la raccolta della memoria, patrimonio culturale immateriale.
I materiali raccolti verranno ordinati e conservati nell’Archivio dell’Istituto e la loro elaborazione scientifica sarà poi pubblicata in un volume monografico interamente dedicato a Morcone nella rivista “ Meridione. Sud e Nord nel mondo”per i tipi della ESI.
I lavori cominceranno giovedì 10 ottobre con il laboratorio performativo sulla memoria condotto da Caterina Pontrandolfo, antropologa, artista lucana di grande spessore, attrice, cantante, drammaturga e regista, esperta di progettazione, di teatro partecipato e di comunità, di ricerca storica, antropologica ed etnomusicologia, e continueranno fino a Domenica 13 ottobre con attività laboratoriali rivolte agli iscritti e con alcuni momenti di aggregazione pubblica.
Il primo di questi è previsto per Venerdì 11, alle ore 16,00, all’Auditorium San Bernardino, dove, dopo i saluti del Sindaco di Morcone, Luigi Ciarlo, e dell’Assessora alle Pari Opportunità, Giulia Ocone, seguiranno le relazioni dei proff. Guido D’Agostino (presidente ICSR), Giulia Buffardi (direttrice ICSR), M. Antonietta Selvaggio (Università di Salerno), Caterina Pontraldofo (Ricercatrice indipendente), Laura Capobianco (Coordinatrice Scuola delle Donne) e Rossella Del Prete (responsabile scientifico di Kinetès spin off unisannio).
Alle 18.30 dello stesso venerdì 11, presso l’Azienda Agrituristica di Fiore, in contrada Cuffiano, partirà il laboratorio di narrazione “Le donne di Morcone ricordano e raccontano”.
La giornata di sabato 12 sarà interamente dedicata al laboratorio di storia orale, con la raccolta delle interviste programmate a cura delle tutor più esperte della Scuola.
La sera di sabato, alle ore 20,00, presso l’Auditorium San Bernardino, nell’ambito di una cena-racconto dal titolo “Donne di Falanghina”, (per la quale è necessaria la prenotazione al numero 349.5394728), si terranno i “Racconti di cibo e vino al femminile”, tra tradizione e innovazione, nel segno di Sannio Falanghina Città europea del vino 2019.
I lavori si chiuderanno Domenica mattina alle 10.00, con un itinerario guidato nel centro storico di Morcone, dal titolo “I luoghi del femminile”, a cura di Lorenzo Piombo e con la partecipazione del Centro Sociale Anziani Sannio e del gruppo di lavoro guidato da Caterina Pontraldolfo.
Il saluto di “arrivederci a Morcone” lo porterà l’Assessora alla Cultura, Ester D’Afflitto.
La partecipazione alla Scuola Estiva delle Donne è gratuita, tranne che per la cena di sabato 12.

Per iscrizioni e informazioni scrivere a info@kinetes.com

0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter