κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

Premio Internazionale Letterario "Antica Pyrgos"

24/7/2020

0 Comments

 
Foto
Premio letterario internazionale
Antica Pyrgos
Profumi di Poesia 

III edizione

Il Profumo, come la Poesia, risveglia i sensi in un condensato di memorie e sentimenti. Il Profumo sta all’odore come la Poesia sta alla parola. Cosa rivela il connubio tra Poesia e Profumo se non un’estensione di Cultura e di Bellezza (quella che, secondo Dostoevskij, salverà il mondo)? Qual è il quid che le unisce? Per le ideatrici del progetto è il bisogno di convergere i sensi e la creatività – due stati  ‘ESsenziali’ della physis –  verso un emblema plurisensoriale di Bellezza, tra parola e olfatto.

CON IL SOSTEGNO DI
Aromaticae Formulae La Pelagia

IL PREMIO È PATROCINATO DA
Antiquates - Centro di archeologia sperimentale
Comune di Lanuvio Urbis Imperatorum
Museo Civico Archeologico di Lanuvio
Biblioteca Comunale di Lanuvio F. Dionisi
FIDAPA – Sezione di Benevento
Kinetès – Arte. Cultura. Ricerca. Impresa
(spin off accademico Università degli Studi del Sannio)

IN COLLABORAZIONE CON​
​Ibdart Peace – Art for peace in the Mediterranean
***
Bando di partecipazione
​

È indetta la terza edizione del Premio “Antica Pyrgos”, nell’ambito della rassegna culturale “Profumi di Poesia” ideata da Dona Amati e Antonella Rizzo. In programma ci sono importanti novità che contribuiranno a caratterizzare la personalità del Concorso, tra cui la decisione di intitolarlo all’isola di Cipro Antica Pyrgos dove i ricercatori del CNR hanno scoperto  i resti di un impianto industriale, costituito da un vasto edificio di almeno 4.000 metri quadri che risale all’inizio del II millennio a.C. Le otto campagne di scavo – iniziate nel 1998 dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche – sono state dirette dalla ricercatrice Maria Rosaria Belgiorno. Si preannunciano grandi collaborazioni con realtà istituzionali nel settore della cultura e della ricerca storica e archeologica.

Le sezioni per partecipare sono sei:
A) Libro edito di poesia
B) Silloge inedita di poesia
C) Poesia inedita
D) Racconto
​E) Monologo teatrale
F) Fotografia
Giuria
  • ​Antonio Veneziani, Presidente di Giuria.
Uno dei più grandi poeti italiani contemporanei, tra gli autori della cosiddetta "scuola romana", che va da Pier Paolo Pasolini a Dario Bellezza, da Amelia Rosselli a Renzo Paris. Oltre che poeta, saggista, traduttore, Veneziani ha dato vita a svariate iniziative culturali.
  • Claudio Giovanardi​, linguista e scrittore italiano.
Ordinario di Linguistica italiana all'Università degli Studi Roma Tre nella quale è stato Direttore del Dipartimento di Italianistica e Preside della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue. È socio ordinario dell'Accademia dell’Arcadia e socio corrispondente dell'Accademia della Crusca.
  • Susanna Schimperna, giornalista e scrittrice.
Ha ideato e condotto molti programmi per RadioRai e per La7. Tra i suoi libri: Castità, Le amicizie amorose, Feet, Luna – i dodici segni lunari, Abbandonati e contenti, Marte il pianeta del sesso, Perché gli uomini mentono, Piccolo dizionario dell’eros,Cattivi Pensieri, Eterne adolescenti – donne che non vogliono crescere.
  • Alda Teodorani,  scrittrice, traduttrice e poetessa italiana. Ha spaziato tra vari generi letterari tra cui l'horror, il giallo, l'erotico e il Noir, spesso contaminando tra loro i vari generi. Dario Argento ha detto di lei: "I racconti di Alda Teodorani somigliano ai miei incubi più profondi". 
  • Francesca Benedetti, attrice.
Una delle più grandi attrici italiane di teatro, ha recitato con tutti i più grandi registi italiani tra i quali Orazio Costa, Giorgio Strehler, Giancarlo Cobelli, Riccardo Reims, Federico Tiezzi.
  • Maria Concetta Borgese, danzatrice, coreografa, performer.
Ha danzato per varie compagnie, tra cui il Balletto di Spoleto. La sua ricerca approda alla commistione di movimento, gesto, parola e immagine che si fondono in un interscambio dinamico dai toni evocativi.
  • Dino Ignani, fotografo.
Ha iniziato a occuparsi di fotografia a metà degli anni settanta, privilegiando progetti seriali, sviluppati spesso nel corso di più anni. Fra questi la serie dedicata ai poeti italiani, Intimi ritratti, presentata nel 1987 da Enzo Siciliano e Diego Mormorio, ed entrata nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
Regolamento

1. Il concorso è aperto a tutti. Possono partecipare al Concorso tutti gli autori italiani e stranieri: per le sezioni A), B), C), D) con opere in lingua italiana; per la sezione E) con 1  fotografia in. Per inedito si intende non già pubblicate da altre case editrici, in cartaceo, in ebook o in self-publishing. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione di chi ne esercita la potestà.

Si partecipa secondo le seguenti modalità:


Sezione A) Libro edito di poesia pubblicato in volume dotato di ISBN, edito fra il 1° gennaio 2013 e il 30 giugno 2020, regolarmente in commercio. L’invio può essere a cura degli autori o delle case editrici;
Sezione B) Invio di massimo 20 componimenti poetici inediti;
Sezione C)  Invio di due poesie inedite a tema libero per un massimo di 35 versi ciascuna;
Sezione D)  Invio di un racconto inedito di massimo due pagine formato A4, font 12;
Sezione E)  Invio di un monologo teatrale inedito di massimo due pagine formato A4, font 12;
Sezione F)  Invio di due fotografie a colori in alta risoluzione.

2.
 Per la sezione A si richiede l’invio di n.2 copie del libro entro e non oltre le ore 24.00 del 10 settembre 2020 al seguente indirizzo: Premio letterario “Antica Pyrgos” c/o Antonella Rizzo – Via Lesina 5 – 04011 Aprilia (LT), allegando il modulo di partecipazione e la ricevuta del versamento.

3.
 Per le sezioni B, C, D, E le opere dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 10 settembre 2020 alla casella elettronica segreteria@profumidipoesia.it allegando il modulo di iscrizione compilato e firmato e la ricevuta del versamento.

4. 
Per la sezione F si richiede l’invio delle foto stampate su carta fotografica nel formato A3, orizzontali e montate su cartoncino nero pesante o altro materiale rigido sempre di colore nero entro e non oltre le ore 24.00 del 10 settembre 2020 al seguente indirizzo: Premio letterario “Antica Pyrgos” c/o Antonella Rizzo – Via Lesina 5 – 04011 Aprilia (LT), allegando il modulo di partecipazione e la ricevuta di versamento.

5.
 Per la partecipazione al Premio è prevista da parte di ogni autore, come parziale copertura delle spese di organizzazione, la quota di € 20,00 (per una sezione) o € 35,00 (per più sezioni) da versare tramite bonifico su IBAN:  IT93J3608105138265367765379 intestato ad Antonia Rizzo (Responsabile del Premio) con la causale: Premio Antica Pyrgos 2020 oppure versamento su Postepay n. 5333 1710 4699 0939 intestata a Antonia Rizzo c.f. RZZNTN67A57H501F

6.
 La Giuria sarà composta da personalità del mondo letterario e culturale.

7.
 Opere vincitrici: i primi 3 autori classificati, e gli eventuali segnalati per merito e menzioni d’onore, verranno avvisati tramite e-mail o telefonicamente, e invitati a presenziare la cerimonia di premiazione. I nomi dei vincitori saranno pubblicati su http://www.profumidipoesia.it

8.
 Cerimonia di Premiazione: la premiazione avverrà a metà ottobre 2020 a Lanuvio (Rm) in una sede prestigiosa; la data sarà tempestivamente comunicata  per email ai vincitori e pubblicata insieme al programma della cerimonia sul  sito web di “Profumi di Poesia”.

9.
  Premi: per le sezioni A), B), C) D), E), F) 1° classificato: targa personalizzata e prestigioso profumo offerto da Aromaticae Formulae La Pelagia; 2° e 3° classificato targa personalizzata. Per la sezione E) Lettura scenica dei monologhi interpretata da attori professionisti in una serata a loro dedicata. Per la sezione E) Allestimento di una mostra con le migliori opere fotografiche  durante la cerimonia di premiazione.  Eventuali altri premi offerti da sponsor verranno comunicati successivamente.

10.
 A discrezione della Giuria, saranno inoltre eventualmente assegnate menzioni di merito e riconoscimenti speciali.

11.
 I dati relativi a tutti i partecipanti saranno utilizzati solo ed esclusivamente ai sensi del D.LGS. 196/03 e sue successive modificazioni.

12.
 La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.

13. 
Le opere pervenute, con qualsiasi metodo, non saranno restituite.

14.
 Con la partecipazione al Premio, ciascun autore garantisce che l’opera inoltrata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i requisiti richiesti dal presente regolamento.

15.
 Con la partecipazione al Premio, ciascun autore concede autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, solo per le finalità previste dal Premio e in linea con quanto stabilito dal D. Lgs. 196/03.

16.
  La partecipazione al Premio implica la totale accettazione del presente regolamento.
La mancata osservanza di un solo articolo comporterà l’immediata esclusione del trasgressore.

17.
 La Segreteria del Premio si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.
CLICCA QUI
per scaricare il Modulo di iscrizione al concorso


RESPONSABILE DEL CONCORSO: ANTONELLA RIZZO

SEGRETERIA DEL CONCORSO: CELL. 3475712878
INFORMAZIONI: SEGRETERIA@PROFUMIDIPOESIA.IT

​www.profumidipoesia.it

0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter