κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “ANTICA PYRGOS” III EDIZIONE

30/7/2020

0 Comments

 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Premio letterario internazionale
Foto
Da una felice intuizione di Dona Amati e Antonella Rizzo è nata tre anni fa la rassegna culturale “Profumi di Poesia”, un format esperienziale dove l’elemento sensoriale, partendo dall’olfatto, si rende protagonista di un dialogo rinnovato tra cultura e natura, sensorialità e intelletto. Il Premio letterario internazionale, fiore all’occhiello della manifestazione, è alla terza edizione ed è intitolato all’Antica Pyrgos,  l'antica denominazione della odierna Limassol di Cipro  dove la ricercatrice Maria Rosaria Belgiorno ha condotto otto campagne di scavo archeologico, seguite da pubblicazioni. 
Gli scavi, iniziati nel 1998 dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno riportato alla luce un vasto opificio di circa 4.000 metri quadri del II millennio a.C., resti evidenti di uno dei primi impianti industriali dedicato alla distillazione dei profumi.

Antonella Rizzo e Antonio Veneziani, gli organizzatori di quest’anno, hanno voluto proseguire la giovane tradizione del Concorso dando impulso alla sinergia tra arte e territorio avvalendosi di importantissime collaborazioni. Il brand protagonista del Premio e che donerà i suoi raffinatissimi profumi ai primi classificati di ogni sezione è “Aromaticae Formulae La Pelagia”, una fragranza  d’Autore
che  promuove il Made in Italy dell’arte profumiera italiana arricchendosi delle ricerche scientifiche per il recupero della memoria della botanica antica della penisola italica, la conoscenza dei percorsi naturali di distillazione, gli antichi rituali ispirati dagli studi antichi e grazie alla collaborazione con il CNR e l’Unisannio. Non un marchio qualunque, ma un progetto per favorire il marketing culturale, il fundrising museale e ritracciare nuovi percorsi di identità culturale lungo la rotta del Navigium Isidis.

Prestigiosissimi i patrocini del Premio: Antiquitates - Centro di archeologia sperimentale, il Comune di Lanuvio, il Museo civico lanuvino, la Biblioteca Comunale di Lanuvio “F. Dionisi”, Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. spin off dell’Università del Sannio, FIDAPA sezione Benevento.

Legata dal filo conduttore della grande Storia alla Beneventum campana è la città di Lanuvio, urbis imperatorum, che patrocinerà e ospiterà la premiazione il 18 ottobre nella Biblioteca comunale “F. Dionisi” sita nel complesso archeologico del Tempio di Giunone Sospita, divinità cara alla tradizione religiosa dell’antica Roma. Grazie alla collaborazione del Museo civico diretto dal Dott. Luca Attenni sarà un’edizione caratterizzata da tasselli di storia e di cultura che formeranno uno scenario di ampio respiro: durante la premiazione il centro di archeologia sperimentale “Antiquitates” installerà una mostra a tema con la copia del distillatore usato proprio nell’Antica Pyrgos e altri manufatti che illustreranno agli ospiti come l’arte del profumarsi risalga all’età classica.

Come gli anni scorsi fornirà il suo contributo alla realizzazione del Premio l’associazione Ibdart - Art for peace in the Mediterranean, realtà consolidata nel dialogo interculturale tra i popoli del Mediterraneo.

Grazie a Kinetès, importantissima realtà culturale italiana diretta dalla Professoressa Rossella del Prete e spin off dell’Università del Sannio, i primi classificati delle sezioni Silloge inedita e Racconto breve riceveranno in premio la pubblicazione delle loro composizioni letterarie in una raffinata plaquette.
​
Accanto a Kinetès si affiancherà il patrocinio della FIDAPA di Benevento, città significativamente importante nella genesi del Concorso per la sua storia millenaria legata ai culti isiaci.

Una giuria prestigiosa presieduta da Antonio Veneziani giudicherà i lavori degli scrittori e artisti partecipanti alle sezioni che prevedono poesia edita, silloge inedita, poesia singola inedita, racconto breve, monologo teatrale, fotografia. Sono nomi importantissimi dello scenario culturale italiano: Claudio Giovanardi, linguista e scrittore; la giornalista e scrittrice Susanna Schimperna; l’attrice Francesca Benedetti; la scrittrice, traduttrice e poetessa, Alda Teodorani;  la danzatrice, coreografa, performer Maria Concetta Borgese e il fotografo Dino Ignani.


Per scoprire come partecipare e consultare il regolamento del concorso CLICCA QUI  ​

Bando del concorso : https://profumidipoesia.wordpress.com/concorso-profumi-di-poesia/
Organizzazione: Antonella Rizzo, Antonio Veneziani
Email: segreteria@profumidipoesia.it
Sito web: http://www.profumidipoesia.it
Info: Antonella Rizzo 347.5712878
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter