κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

Made in Italy: eccellenze che resistono alla crisi

18/3/2019

0 Comments

 
Foto
Lunedì 18 Marzo, al Palazzo Paolo V di Benevento, si è dato il via alla II Edizione del Convegno Internazionale "Women in Business - Female Entrepreneurs and Economic Development" con un'ospite d'eccezione: Luisa Todini - imprenditrice, già Eurodeputata, Consigliere d'amministrazione della Rai e Presidente di Poste Italiane - oggi Presidente del Comitato Leonardo - Italian Quality Commettee.
Nella conversazione tra la prof.ssa Rossella Del Prete, Assessore alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Benevento, e la Dott.ssa Luisa Todini si è affrontato il tema delle eccellenze nel Made in Italy, focalizzando l’attenzione sui primati italiani e su ciò che ci rende competitivi a livello globale, come leva per battere l’attuale clima d’incertezza.
Si è tracciato uno scenario di ombre: rallentamento dell’economia globale che influisce sull’andamento della crescita in italiana; effetto di una congiuntura difficile, dove pesano le tensioni commerciali, il protezionismo negli scambi, e molteplici scenari di crisi geopolitica. Reagire con resilienza, vision e con una strategia di medio termine può essere una soluzione al problema. E’ indispensabile puntare alla crescita ed all’innovazione; mettere al centro l’industria e i nostri driver di competitività raccontando i punti di forza dell’Italia e i nostri primati.
Come non ricordare che siamo la 2° manifattura d’Europa con una base produttiva tra le più diversificate al mondo ed un solido know – how. Un ruolo di leadership industriale a livello europeo, che si basa anche sulla continua osmosi con i nostri principali partner. Senza dimenticare che oltre il 50% dell’export italiano segue le direttrici europee, e che i nostri principali partner commerciali sono Francia e Germania.
L’Italia è il 7° esportatore nel mondo, con oltre 220 mila imprese esportatrici (la seconda per numero in Europa, dopo la Germania) ed un valore dell’export di merci e servizi nel 2018 di oltre 550 miliardi euro ed un + 3% di crescita rispetto all’anno precedente. E’ il 2° paese esportatore di macchinari al mondo dopo la Germania. Un valore della produzione che sfiora i 7 miliardi euro. E’ il 2° in Europa per valore della produzione nel pharma: la metà delle terapie biotech in Europa sono italiane, con 570 aziende operanti nel biotech e 11 miliardi di fatturato del settore.
L’Italia è, inoltre, la 5° meta turistica a livello mondiale, un grande “Resort a cielo aperto “dove la Varietà di prodotto unica in Europa, si fonde con la Qualità, come testimoniato dal primato in Europa per numero dei prodotti riconosciuti di Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG).
La Bellezza del made in Italy è prima al mondo con 54 siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un primato anche nella lingua: l’Italiano è la 4° lingua più parlata al mondo.
Il nostro Paese vanta primati importanti nella progettazione industriale e nello yacht design in cui siamo leader mondiali. Ed il Comitato Leonardo quest’anno ha inteso valorizzare questo settore non solo con il Premio Leonardo International ma anche con i Premi di Laurea.
Nato su iniziativa di Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, che insieme all’ICE, a Confindustria a scienziati e uomini di cultura, nel 1993 hanno dato vita al Comitato Leonardo per affermare la Qualità Italiana nel mondo, il Comitato Leonardo, in 25 anni di attività, si è affermato come acceleratore di idee e think-tank per immaginare e costruire insieme la presenza italiana nel mondo del futuro.
Eclettismo nell’arte, nella cultura, del cibo, del design, e nel fare impresa. E’ ciò che rende il nostro paese unico: il Made in Italy Lifestyle.
A proposito di eccellenze campane, Luisa Todini ha ricordato una regione che vive dell’osmosi tra agricoltura ed industria, esprimendo alcune delle migliori eccellenze del made in Italy nella moda, nella gioielleria, nel food e nei macchinari. E’ una regione vocata all’agricoltura di qualità, con prodotti iconici della tradizione enogastronomica italiana entrati nell’immaginario di turisti e consumatori di tutto il mondo: Pizza, Mozzarella di Bufala Campana, Limone di Sorrento. Anche nel territorio di Benevento guadagnato un importante primato con la denominazione Igp per la Melannurca campana.
Infine, il tema Donna e Impresa, con riferimento alle donne del Comitato Leonardo, al gender balance ed all’approccio da suggerire alle nuove generazioni. La leadership femminile, ha ribadito la Todini, parte dai giovani. C’è un gap da colmare lavorando sulle generazioni future: offrire opportunità di incontro e collaborazione per rendere le donne sempre più consapevoli e in grado di affermarsi personalmente e professionalmente nel mondo della tecnologia, del digital e dell’imprenditoria, facendo leverage ed aiutando le giovani donne a sviluppare leadership, coltivare i talenti nelle scienze.
Un esempio è il Progetto Grow. Nato nel 2016 con l’obiettivo di promuovere, sostenere e migliorare lo sviluppo personale e professionale delle donne in LUISS Business School, attraverso attività di pianificazione e organizzazione di networking e mentoring, training e talent program con il supporto dell’Associazione Valore D.
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter