κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

Donna e Straniera. Quali diritti per combattere una doppia discriminazione?

8/3/2017

0 Comments

 
Foto
​Per la Giornata Internazionale della Donna, la Fidapa Bpw Italy in collaborazione con Kinetès, con l’Ordine degli Avvocati di Benevento e con l’Università degli Studi del Sannio, ha organizzato il convegno, accreditato dall’Ordine degli Avvocati, sul tema “Donna e straniera: Quali diritti per combattere una doppia discriminazione?”.
Dopo l'introduzione di Carmen Coppola, Presidente Fidapa BPW Benevento, che ha anche moderato l’incontro, la parola è passata alla Prof.ssa Paola Saracini, delegata Pari Opportunità Università del Sannio che ha ricordato quanto importante sia il ruolo delle Università nella formazione culturale del contesto sociale affinchè la valorizzazione delle differenze sia resa davvero effettiva; poi l'Avv. in rappresentanza del Presidente dell' Ordine degli Avvocati di Benevento, Alberto Mazzeo, ha insistito sulla necessità di una riflessione giuridica -oltre che sociale- del fenomeno migratorio e della relativa normativa odierna in merito.

Nel vivo della discussione si è entrati con l' intervento dell'Avv. Maria Bonavita, che ha illustrato una efficace panoramica legislativa riguardante la migrazione, in particolare la migrazione femminile, a livello comunitario prima e oltre che nazionale. A seguire, Lorena Capolupo, Responsabile Ufficio Immigrazione Questura di Benevento, dopo aver fornito qualche statistica sul numero di immigrate a Benevento e sulla loro provenienza, ha voluto che a parlare fossero proprio alcune di loro: donne migranti accolte nel Centro Noi x Voi di Pannarano, provenienti dalla Libia, dal Marocco, dalla Nigeria hanno quindi raccontato le motivazioni che le hanno indotte a lasciare a loro terra, le difficoltà del viaggio, il trattamento che hanno ricevuto una volta giunte in Italia e la loro attuale condizione di vita, in una serenità finalmente ritrovata grazie al lavoro della questura (che come ricordava la Capolupo, spesso si trova suo malgrado a fornire loro delle vere e proprie nuove identità, sulla base del nome che queste persone scelgono di fornire e che non sempre è quello reale) e dei tanti mediatori culturali, che lavorano giorno dopo giorno per la loro integrazione in un contesto nuovo e non sempre ospitale.
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter