κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • PAGINE DI DANZA
  • >
  • - per la scuola
  • >
  • Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza classica, di Maria Virginia Marchesano

Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza classica, di Maria Virginia Marchesano

SKU:
€18.00
€18.00
Unavailable
per item

Autore: MARIA VIRGINIA MARCHESANO

Illustrazioni di: ROSA CATALANO

Pubblicato da: Kinetès Edizioni

ISBN: 9791280910035

Collana: PAGINE DI DANZA - per la scuola

Luogo e data di pubblicazione: Benevento, Aprile 2022

Lingua del testo: Italiano

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
Add to Cart
Kinetès edizioni ha dato vita a una Collana editoriale che si propone di ospitare libri scientificamente accurati di storia, critica, metodologia e tecnica della danza. 
La Collana Pagine di Danza è diretta da Elena Randi, professore ordinario dell'Università di Padova, e ha un comitato scientifico di esperti di caratura internazionale: Roberta Albano (Accademia Nazionale di Danza di Roma), Silvia Carandini (Università degli Studi La Sapienza di Roma), Eugenia Casini Ropa (Presidente Associazione Nazionale  Danza Educazione Scuola), Doug Fulligton (University of Washington), Madison Sowell (Vice Rector Sourhern Virginia University), Maria Venuso (Liceo Coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli).

Pagine di Danza è declinata in diverse sezioni, tra cui quella dedicata alla Scuola, di cui, con piacere, segnaliamo alla Vostra attenzione il volume: 
“Dalla sala al palcoscenico: il linguaggio gestuale della danza classica”, di Maria Virginia Marchesano

Il volume, con prefazione di Maria Venuso (Liceo Coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli) e postfazione di Filomena Zamboli (Dirigente tecnico - Ministero Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio), conduce il lettore in una vera e propria ‘danza delle parole’, un processo osmotico che va dal significante tecnico al significato portato in scena e ritrasmesso al pubblico attraverso il corpo del danzatore. Esplorando, con  parole e immagini, quel passaggio vago e indescrivibile del ‘miracolo’ che si compie dalla sala di danza alla scena, il volume si prefigura come un valido supporto per il professionista, il docente o il neofita che trova impenetrabile il mondo del balletto, ma anche e soprattutto per gli studenti dei licei coreutici che devono maturare durante il percorso di studi conoscenze, abilità e competenze utili per la redazione della relazione accompagnatoria della seconda prova dell’Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore. 

Il testo è diviso in quattro parti ed è corredato da illustrazioni originali realizzate da Rosa Catalano.

PARTE I : LA TECNICA DELLA DANZA CLASSICA ACCADEMICA
1. Introduzione
2. Origine della nomenclatura
3. Il classicismo barocco e la nascita della tecnica classica accademica
4. Gli ideali estetici del classicismo barocco 
PARTE II: MOVIMENTO E GESTO
1. Movimento e percezione
2. Il gesto
3. Il linguaggio gestuale 
PARTE III: I LUOGHI DEL GESTO
1. La sala di danza
2. Il palcoscenico 
PARTE IV: LA SBARRA
1. La struttura
2. Le posizioni:  
a. Le posizioni dei piedi
b. Le posizioni dell’arto libero
c. Le posizioni delle braccia
d. Le posizioni della testa e la direzione dello sguardo
e. Le posizioni delle mani 
f. Le posizioni del corpo alla sbarra3. L’aplomb
4. Il port de bras
5. Il plié e il relevé
6. Il battement tendu
7. Il battement jeté
8. Il rond de jambe
9. Il battement fondu
10. Il battement frappé
11. Il petit battement sur le cou-de- pied e il battement battu
12. Il battement retiré e il passé
13. Il battement développé
14. Il grand battement jeté


[In alcuni Licei Coreutici della Campania il volume è stato già inserito tra i libri di testo per il prossimo anno scolastico 2022-23.
Chi fosse interessato a valutare la possibilità di fare altrettanto può scrivere a info@kinetes.com o telefonare al numero 328.0095222]
Un manuale d'amore. D'amore per la danza s'intende.
Pensato per accompagnare il percorso didattico degli studenti dei Licei Coreutici,
questo volume immerge il lettore in una vera e propria "danza delle parole"
nel percorso che va dal significato tecnico del gesto al suo significante espressivo in scena.
Un vademecum indispensabile per comprendere il viaggio miracoloso
dalla sala di studio al palcoscenico che avvince sia chi si approccia alla danza
come neofita sia chi sta consacrando all'arte coreutica la propria vita.
MARIA VIRGINIA MARCHESANO Laureatasi con lode presso l'Accademia Nazionale di Danza è docente di Tecnica della Danza Classica presso il Liceo Coreutico Statale "E. Pascal" di Pompei e socia Airdanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla danza). Come danzatrice ha lavorato accanto a coreografi come Luc Bouy e Susanne Linke, e registi come Franco Zeffirelli. È autrice de "I sentieri del gesto" l'ArgoLibro Editore, Agropoli, 2017. Cura la rubrica "La danza e le sue parole" per «GBopera Magazine» ed è autrice (settore danza) per «Live Performing & Arts». È inoltre autrice e coreografa di progetti teatrali (Quello che la primavera fa con i ciliegi, Platero ed io, Deserto, Victor e Joan: una storia d'amore). In collaborazione con AIRdanza, CeSAL (Centro di studi sull'America Latina) e L'Università "L'Orientale" di Napoli organizza la giornata di studi "Joan Turner lara".
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter