κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

TRANSIZIONE ECOLOGICA E PAESAGGIO Rigenerazione dei borghi tra patrimonio culturale ed economia circolare: il piano attuativo di Campi Alto di Norcia

30/4/2021

 
ilgiornaledikinetès_n6_2021_cafiero.pdf
File Size: 3294 kb
File Type: pdf
Scarica file

di Giovanni Cafiero

Il piano per Campi Alto nel contesto della transizione ecologica
 
Il Piano Particolareggiato per La Frazione di Campi Alto in Comune di Norcia ha ad oggetto la disciplina urbanistico-edilizia degli edifici e spazi aperti all’interno dell’area identificata dal Commissario di Governo e dall’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria[1] e la definizione delle strategie per la rigenerazione sociale ed economica del Borgo dopo il terremoto del 2016. Dopo il sisma, il Borgo, che si estende per una superficie di circa 41.000 mq, a causa della vastità dei crolli è stato classificato zona rossa, cioè area interdetta all’accesso. Su una volumetria complessiva di circa 63.000 mc, di cui circa 12.000 mc destinati a edifici speciali - le splendide chiese e il palazzetto storico che ospita il Rifugio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini - sono crollati interamente circa 13.500 mc, pari circa al 21% dell’abitato, di cui circa 3.000 mc relativi a edifici speciali, gli edifici simbolo della storia e della comunità del Borgo.
Foto
Figura 1. Foto panoramica di Campi Alto prima del sisma del 2016 (Alberto Monti http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Foto
Figura 2. Foto panoramica di Campi Alto dopo il sisma del 2016 (http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Le lunghe procedure della ricostruzione e dell’attivazione delle gare di appalto hanno consentito di avviare la redazione del Piano solo nel 2019. Dopo complesse attività di rilievo, in quanto l’area, come detto, era classificata come zona rossa[2], il Piano, dopo diversi incontri con la popolazione, è stato redatto e consegnato in meno di un anno. È stato quindi approvato in Consiglio Comunale nell’agosto 2020 e nel 2021 ha ottenuto il parere favorevole della Conferenza di servizi permanente per la ricostruzione. 
È certamente passato troppo tempo dal sisma del 2016[3]. Ma il Piano ora c’è, e da qui, dopo il sisma del 2016 e nella prospettiva di una duratura ripresa dopo la crisi pandemica ed economica, si deve innestare un processo di rigenerazione che intervenga sulle difficoltà delle aree interne, che mostri di aver appreso la necessità di costruire con accortezza e sapienza in area sismica, che punti dritto nella direzione della transizione ecologica nell’integrazione tra dimensione globale e dimensione locale dello sviluppo sostenibile. 
Foto
Foto
Figura 3. Foto di Campi Alto dopo il sisma del 2016
Transizione ecologica e paesaggio
 
Nel contesto dell’impegno per la definizione del PNRR, il Piano Nazionale di Recupero e Resilienza, cui ci si riferisce anche come Next generation Italia, e nel contesto della transizione ecologica posta alla base dello sviluppo economico presente e futuro, è importante sottolineare la centralità del paesaggio, inteso come risultante dell’interazione tra uomo e ambiente, cioè in definitiva come sinonimo dell’insieme territorio e comunità, e della cultura che l’uomo stesso ha generato nel rapporto con il territorio e di cui i beni culturali sono testimonianza e insegnamento vivo, prezioso, irrinunciabile.
Il bene culturale è per antonomasia testimonianza di durata nel tempo, sia esso un bene architettonico o monumentale, sia esso un bene ambientale o paleontologico.
Tra tutti i beni culturali il paesaggio è quello che riassume in sé l’espressione del connubio uomo natura. Ne comprende i vari aspetti, dalla innovazione delle tecnologie utilizzate per assicurarsi la sopravvivenza (nutrirsi, abitare, curarsi, etc) e modellare l’ambiente per renderlo più ospitale e trarne le risorse necessarie al sostentamento, all’evoluzione delle dinamiche sociali e collettive. Le diverse forme di insediamento e lo sviluppo di attività di trasformazione del territorio sono infatti espressione di organizzazioni sociali sempre diverse. Sappiamo bene ad esempio che l’abbandono di molte sistemazioni agricole di pendii o aree interne, che hanno dato vita a paesaggi di valore identitario, è conseguenza dei mutati rapporti economici e sociali affermatisi nel tempo.
Ma anche se in forma di rudere o in abbandono, il bene culturale ci insegna molte cose. È memoria culturale in senso vivo. È pedagogia. È storia. Ci invita a considerare la durata, elemento chiave di qualsiasi pensiero legato alla sostenibilità, e accresce la consapevolezza che esiste anche la possibilità della “rovina”. Ci costringe a pensarci nel tempo.
Per citare un passato, che è stato naturalmente anche un presente, possiamo ricordare le parole scritte nella prima metà del V secolo dopo Cristo - quindi appena un cinquantennio prima della nascita a Norcia di Benedetto - da Rutilio Namaziano, sgomento di fronte alla rovina dell’impero romano:
“Non si possono più riconoscere i monumenti dell’epoca trascorsa, immensi spalti ha consunto il tempo vorace. Restano solo tracce fra crolli e rovine di muri, giacciono tetti sepolti in vasti ruderi. Non indigniamoci che i corpi mortali si disgreghino: ecco che possono anche le città morire”[4].
Su quelle stesse rovine che hanno caratterizzato le varie regioni dell’Impero e in una delle aree più sismiche dell’intera Europa, nasce il pensiero di San Benedetto.
La storia dell’uomo, che noi ricostruiamo attraverso i beni culturali materiali e immateriali, ci aiuta così a porci domande per capire, ad esempio, cosa ha spinto una città o un’intera civiltà alla rovina: un evento naturale (un terremoto, una frana, una carestia, una pandemia), una dinamica storica, uno scarto nella evoluzione della tecnica o dell’economia cui quella città non ha saputo o potuto adattarsi o altro ancora.
Oppure, al contrario, perché un insediamento è durato per secoli e pur attraversando momenti di crisi, è sempre rinato? Ci saranno ragioni ambientali, economiche, motivazioni culturali profonde, che è importante indagare per continuare quel continuo processo di apprendimento che ha caratterizzato l’uomo dalla sua comparsa sulla terra.
Il bene culturale ha sempre qualcosa da insegnarci.
Attenzione dunque ai beni culturali e al paesaggio. Senza una prospettiva di ancoraggio al paesaggio e ai beni culturali, la transizione ecologica rischia di essere un fallimento come progetto umanistico, cioè come progetto di una società in grado di rinnovarsi e durare a lungo in un contesto di progresso civile e non di mera sopravvivenza biologica, peraltro messa a rischio dalle prospettive più fosche derivate dalle proiezioni sui cambiamenti climatici.
La cultura è il bene collettivo e capitale sociale per antonomasia, si è sviluppata insieme alla capacità dell’uomo di comunicare, è collegata alla caratteristica della specie umana come specie ipersociale, che basa sulla cooperazione e sulla dimensione collettiva il suo successo nella storia dell’evoluzione naturale[5].
Il progetto di rigenerazione del Borgo di Campi Alto dalle terre di San Benedetto di Norcia ci offre, dunque, insieme alla prospettiva di una gestione efficiente e assistita da nuove tecnologie, una preziosa occasione di riflessione e si propone come azione pilota per una società resiliente, tra transizione ecologica e cultura del paesaggio. Il Piano è stato per questo scelto dalla Soprintendenza dell’Umbria come caso studio nella giornata nazionale del Paesaggio[6].
 
Il Castello di Campi Alto di Norcia
 
Il toponimo «Campi» deriva probabilmente dall'espressione latina "campivus", cioè "ridotto a campo". Non lontano, l’Abbazia di S. Eutizio, anticipatore dell’opera di San Benedetto, prosperò dal X al XII secolo, periodo durante il quale si va configurando un vero e proprio feudo ecclesiastico, con l'acquisizione di un vasto territorio: in questo periodo l’area di Campi rientra nell'influenza dell'Abbazia.
Il castello di Campi risale al 1288, prima di questa data, per oltre un millennio, la vita si svolgeva nella piana della valle dove sorgeva “La Civitas Campli”, antico aggregato probabilmente etrusco e poi romano, di cui parla Gregorio Magno nei suoi Dialoghi (scritti intorno al 593) ricordando l'operato di Santo Spes. Nel medioevo l’insediamento nella piana era chiamato “Campi vecchio” mentre il Castello, sorto in alto successivamente, era indicato come “Campi nuovo”. 
Foto
Figura 4. Catasto Gregoriano (1825 - 30)
Con l’affermarsi dell’economica comunale, Norcia si impossessò di ville e castelli di proprietà della Chiesa, espandendo la sua influenza e il suo controllo sull’area di Campi.
Caratteristica della Valle Castoriana è la presenza di un doppio ordine di abitati, uno nella parte più bassa della valle e sull'altura il suo corrispondente: così a Piedivalle corrisponde Valle, a Borgo Preci il Castello di Preci, a Campi il Castello di Campi, ad Ancarano le rovine di Castelfranco. Questa disposizione è il risultato dei vari mutamenti avvenuti nel corso dei secoli quando, la ricerca di maggior sicurezza, spinse gli abitanti a rifugiarsi sulle alture, o, la maggior stabilità politica, a discendere a valle.
In epoca medievale il Castello è alla base dell’organizzazione territoriale, ed assieme ad esso anche le Ville (agglomerati di piccole dimensioni e comprendono gruppi di cinque-sei fino a casi più rari di un centinaio di unità familiari) e le Frazioni. La struttura territoriale è policentrica, i centri minori sono unità attive e tendenzialmente autonome, centri di organizzazione e di scambio.
Il Borgo-Castello di Campi Alto si staglia sulla valle Castoriana risultando visibile anche a grande distanza. Nel sistema insediativo medievale costituiva un importante punto di riferimento per l’economia agricola e pastorale per la sua posizione strategica tra fondo valle e aree di montagna. La comunità di Campi, dotata di una sua autonomia sotto l’egida ecclesiastica, combatté per mantenere la propria indipendenza ma finì per dover cedere alla crescente potenza del Comune di Norcia.
Campi Alto è un Borgo-Castello di pendio, di forma triangolare con il vertice a monte turrito, circondato da mura in parte riconoscibili tuttora, e da bastioni di cui uno solo, semi distrutto, rimane ad oriente.
Il centro abitato è disposto su terrazzamenti a semianelli concentrici degradanti. Le strade, come le fasce edificate, sono disposte lungo le curve di livello e quindi pressoché pianeggianti, e sono raccordate tra loro alle estremità attraverso brevi rampe di scale. 

Foto
Figura 5. Prospetto anteriore UMI n. 29 - via del Cuculo
Foto
Figura 6. Prospetto anteriore UMI n. 30 - via del Cuculo
Foto
Figura 7. Prospetto anteriore UMI n. 17 – via Graziosa
L’accesso al Borgo avveniva tramite una porta trecentesca rivolta verso oriente, addossata alla chiesa di S. Andrea, crollata durante gli eventi sismici del 2016, e una porta, distrutta da tempo, che guardava a nord, verso la chiesa Madonna del Condotto: entrambe sono state ubicate sulla stessa curva di livello dove, probabilmente, esisteva la via di mezza costa in direzione Ancarano-Castel S. Angelo.
Gli edifici si sviluppano secondo una tipologia a schiera a corpo semplice servita da due strade, una a valle e l’altra a monte, generalmente sviluppata su tre livelli: i primi due piani sono seminterrati, il terzo, invece, è a livello della strada a monte. Gli edifici sono serviti sia da ingressi nel piano inferiore, dove si avevano stalle, depositi o cantine, sia da ingressi dalla strada a monte, dai quali si accede nella vera e propria abitazione, secondo la tipica distribuzione delle case di pendio.
Il piano terra nella maggior parte dei casi risulta in parte scavato nella roccia e si estende sotto la strada a monte con profondità variabili. Originariamente tutti i locali del piano terra erano coperti con volte a botte in pietra, e in qualche caso con volte a crociera.
All’interno delle mura di Campi Alto intorno ai primi del 1700 c’erano sette chiese e un monastero: S. Andrea, l'Oratorio del Sacramento, S. Michele Arcangelo, Madonna della Misericordia, il monastero di S. Orsola, S. Giacomo, Madonna delle Grazie e S. Giovanni. Dopo i terremoti del ‘700 erano rimaste le tre chiese di S. Maria di Piazza, S. Andrea e Madonna delle Grazie, e i due oratori del S. Sacramento e di S. Michele Arcangelo. Con il sisma del 2016 tutte e tre le chiese sono state interamente o parzialmente distrutte. 

Foto
Figura 8. Foto della chiesa di Sant’Andrea prima del sisma del 2016 (http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Foto
Foto della chiesa di Sant’Andrea prima del sisma del 2016 (http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Foto
Foto della chiesa di Sant’Andrea prima del sisma del 2016 (http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Foto
Figura 9. Foto della chiesa di Sant’Andrea dopo il sisma del 2016
Foto
Figura 10. Foto della chiesa di S. Maria di Piazza prima del sisma del 2016 (http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Foto
Figura 10. Foto della chiesa di S. Maria di Piazza prima del sisma del 2016 (http://www.luoghidelsilenzio.it/)
Foto
Figura 11. Foto della chiesa di S. Maria di Piazza dopo il sisma del 2016
Il Piano di Campi Alto di Norcia
 
Gli Obiettivi del Piano sono:
-        Sicurezza della popolazione
-        Tutela del patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico e sua valorizzazione nell’ambito di un progetto di rigenerazione del borgo (non mera ricostruzione di un borgo turistico che vive solo durante le festività)
-        Rivitalizzazione del borgo attraverso l’integrazione tra attività residenziali e qualificate attività di servizio
-        Miglioramento del sistema di accessibilità del borgo
-        Qualificazione energetica e ambientale del borgo
Tra Criteri generali ispiratori del progetto un ruolo centrale hanno avuto:
  1. Il riconoscimento della qualità del paesaggio urbano storico come patrimonio collettivo
  2. Il riconoscimento della qualità del paesaggio come valore storico, identitario, culturale, sociale ed economico.
  3. Il valore del paesaggio come forma di comunicazione culturale tra comunità e come fattore di attrattività per la rigenerazione del centro storico e della sua economia.
  4. Il riconoscimento del valore testimoniale dell’architettura storica e dei valori morfologici e tipologici tradizionali.
  5. La protezione della natura, del paesaggio, delle risorse agricole e naturali presenti nel contesto paesaggistico in cui si inserisce il borgo e nei margini periurbani come espressione rinnovata e contemporanea di un rapporto tra uomo e natura e tra città e campagna che costituisce parte del patrimonio culturale legato alla tradizione di San Benedetto da Norcia e alla promozione dell’omonimo Cammino.
  6. Integrazione tra dimensione locale e dimensione globale nel perseguimento della qualità energetico-ambientale e di una rinnovata attenzione ai principi dell’economia circolare, nell’integrazione tra cultura tradizionale e innovazione tecnologica del borgo di Campi Alto.
  7. Integrazione secondo principi di sussidiarietà e leale collaborazione dell’azione pubblica e della iniziativa privata a carattere comunitario e di valore sociale e culturale.
  8. Perseguimento integrato, sotto il profilo architettonico, ambientale, economico e sociale di processi di rigenerazione e miglioramento della attrattività e qualità della vita nel borgo e nelle aree verdi e agricole ad esso collegate.
Il Piano individua 36 Unità Minime di Intervento (UMI), di cui 7 risultano totalmente crollate. Si prevedono, oltre le attività di ricostruzione, progetti di rigenerazione del tessuto sociale ed economico e il restauro paesaggistico e morfologico attraverso progetti speciali come il Progetto di ricostruzione delle mura (in parte crollate in epoca storica e in parte danneggiate nel 2016) e il progetto paesaggistico “Città Campagna” che coinvolge gli spazi aperti e verdi presenti all’interno delle mura e il paesaggio agricolo intorno.
Il Piano Particolareggiato di Campi Alto promuove il concetto di “conservazione integrata”[7] e di miglioramento energetico del patrimonio storico in coerenza con le indicazioni del Ministero dei Beni Culturali[8]. La conservazione integrata valorizza le tradizioni costruttive e le tecniche e principi di uso responsabile delle risorse non rinnovabili che costituiscono patrimonio culturale locale applicandole sia agli interventi di manutenzione e restauro, sia ai casi di ristrutturazione, demolizione e ricostruzione o nuova costruzione.
Con riguardo al ciclo dell’acqua sono sempre consentiti, salvo il rispetto dei criteri di sicurezza, decoro, del rispetto della quiete pubblica, dei limiti di immissione in atmosfera o nel suolo di possibili fattori inquinanti e della compatibilità paesaggistica, gli interventi volti ad assicurare la raccolta, l’eventuale sanificazione e il riuso delle acque meteoriche.
È fatto obbligo di tutelare e ripristinare i sistemi di raccolta ed immagazzinamento delle acque meteoriche presenti nell’edilizia di impianto storico finalizzati al riutilizzo delle acque per uso non potabile (usi civili, innaffiamento, etc.).
È fatto obbligo, negli interventi di nuova edificazione e, salvo comprovata impossibilità, negli interventi di ristrutturazione, di installare apparati tecnologici in grado di garantire il risparmio delle risorse idriche e il riuso delle acque meteoriche.
Gli impianti tecnologici, le cisterne e tutti gli accorgimenti finalizzati al recupero delle acque meteoriche e alla razionalizzazione dell’uso delle risorse idriche in quanto impianti tecnologici sono esclusi dal computo volumetrico.
Per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, sono sempre consentiti, salvo il rispetto delle medesime cautele prescritte per il ciclo delle acque, gli interventi volti ad assicurare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani prodotti nella stessa frazione di Campi Alto, il compostaggio delle frazioni umide, il riuso di materiali riciclabili. 
Un altro aspetto importante del Piano è il progetto di gestione del verde urbano e periurbano.
Il Piano Particolareggiato di Campi Alto promuove la diffusione e la cura del verde quale elemento appartenente al paesaggio urbano tradizionale del Borgo e quale intervento per migliorare la vivibilità e la confortevolezza del tessuto edilizio, degli spazi pubblici e privati e del microclima urbano. Particolare cura dovrà essere posta, in caso di edifici monumentali, al rispetto delle visuali storiche e, si dovrà evitare che la messa a dimora di nuove alberature comprometta la fruibilità percettiva dell’edificio stesso. La realizzazione di interventi di rinverdimento (regreening) di edifici e spazi aperti è sempre consentita.
 
Progetti e azioni di rigenerazione urbana e partecipazione al raggiungimento degli obiettivi del piano
 
Il Piano particolareggiato costituisce il riferimento per la ricostruzione degli edifici privati danneggiati dal sisma 2016 ed è dunque riferimento primario per i finanziamenti nell’ambito dei fondi per la ricostruzione. Ma il Piano costituisce anche un progetto complessivo e integrato per la rigenerazione del borgo.
Tra le azioni più rilevanti in questo senso, alcuni luoghi o progetti rivestono carattere prioritario.
Ambito Area panoramica Pianoro di Santa Maria delle Grazie costituisce uno dei Luoghi dell’identità e della vita comunitaria. Obiettivo dell’ambito è dotare il Borgo di uno spazio e di strutture per la vita collettiva, per l’organizzazione di eventi e manifestazioni e per lo svolgimento di attività artigianali e culturali a sostegno della rigenerazione culturale, economica e sociale del Borgo. 
Foto
Figura 12. Foto della chiesa di S. Maria delle Grazie prima del sisma del 2016 (http://www.sibilliniweb.it/)
Foto
Figura 12. Foto della chiesa di S. Maria delle Grazie prima del sisma del 2016 (http://www.sibilliniweb.it/)
Foto
Figura 13. Foto della chiesa di S. Maria delle Grazie dopo il sisma del 2016
Un altro Ambito prioritario di rigenerazione urbana e ambientale è costituito dalla Porta Ovest ed area dell’ex Convento di Sant’Orsola. Obiettivi dell’ambito sono la bonifica e messa in sicurezza dell’area e ricostituzione di elementi architettonici e funzionali che strutturavano storicamente il Borgo di Campi Alto, quali l’accesso dalla Porta d’ingresso da Ovest, terminale di una viabilità storica di mezza costa che si riconnetteva anche alla Porta SUD – EST, e l’area dell’ex Convento di Sant’Orsola che costituiva un importante presidio per la vita del Borgo.
Particolare importanza è attribuita al Progetto speciale Mura. Obiettivo del progetto è la conservazione dei manufatti e del tracciato delle mura quale segno storico, paesaggistico di valore identitario, attraverso: la messa in sicurezza e restauro dei tratti di mura ancora esistenti, il consolidamento del terreno a rischio di frana, la conservazione della memoria del tracciato delle mura nelle parti non più esistenti attraverso la ricostruzione in pietra per un’altezza di ml 1,20 del perimetro murario e con segni a terra e sistemazioni verdi che ne consentano la percezione visiva e facilitino la “lettura” delle stratificazioni e trasformazioni storiche del “Castello di Campi”. Il progetto prevede anche la ricostruzione della torre di nord est gravemente danneggiata e parzialmente crollata a seguito del sisma 2016
.
Foto
Figura 14. Tavola B4 Interventi diretti e Ambiti di rigenerazione urbana: quadro d’insieme
La partecipazione civica, in forma diretta o attraverso organizzazioni senza scopo di lucro o organizzazioni imprenditoriali costituisce elemento essenziale per la rigenerazione di Campi Alto. A tal fine, in coerenza con i principi di sussidiarietà e nei limiti e nelle forme stabilite dalle leggi, la partecipazione civica alla rigenerazione di Campi alto deve essere sostenuta e incentivata e devono essere favorite iniziative volte alla realizzazione e alla gestione di spazi e servizi pubblici o di interesse pubblico.
 
Un progetto pilota per il Next Generation Italia e per l’Europa
 
Ci è di insegnamento per l’oggi il progetto umanistico noto come Regola di San Benedetto, patrimonio immateriale che origina proprio dal rapporto uomo e territorio nel contesto delle devastazioni territoriali seguite al crollo dell’Impero romano e che nasce proprio come risposta resiliente a una condizione di difficoltà estrema che metteva a repentaglio la sopravvivenza stessa e il vivere civile.
La risposta di San Benedetto alla spaventosa crisi istituzionale, agraria, urbana che ha seguito la caduta dell’impero romano d’occidente, quando i territori, ormai privi di una organizzazione sociale stabile, erano soggetti a saccheggi, devastazioni, carestie, è stata esemplare.
Formare piccole comunità monastiche, legate a una regola di vita con caratteristiche di solidarietà non autoritaria (il priore era eletto e poteva essere sfiduciato), aperta alle giovani generazioni (le decisioni più importanti vedevano coinvolti i giovani frati “perché più facilmente ispirati da Dio”), cooperativa (tutti erano chiamati al lavoro intellettuale e alla preghiera quanto al lavoro manuale); attenta ad un uso parco delle risorse (la carne era riservata solo agli ammalati), ma allo stesso tempo non inutilmente austera e punitiva nella “dieta” (ad ogni frate era riservato mezzo litro di vino rosso), aspetto necessario a sopportare una vita dura e faticosa, fatta di sveglie notturne per la preghiera e per il lavoro, di esposizioni al freddo, di fatica.
Da questa risposta resiliente, rappresentata dalla Regola di San Benedetto[9], è nata una rete di monasteri che ha saputo custodire innanzitutto la cultura comune europea, nata dal Mediterraneo e dal mondo classico e diffusa in tutta l’Europa. Ce lo ha ricordato recentemente il libro di Paolo Rumiz, Il filo infinito[10]: un viaggio per i monasteri europei che sono stati i nuclei resilienti di una civiltà che da quei nuclei sorgente si è nuovamente diffusa nel territorio nel corso del Medio Evo ai comuni e poi in epoca moderna attraverso gli Stati, e che oggi è l’Europa.
Ecco perché ricostruire il Borgo di Campi Alto, e rigenerarne il valore comunitario e culturale è un obiettivo di interesse europeo.
Il piano di Campi Alto abbraccia la dimensione europea della transizione ecologica in un solco di continuità della cultura del paesaggio di cui l’Italia è stata nel corso dei secoli, con la sua arte e con i suoi territori, ed è oggi, nel XXI secolo, con la Convenzione del Paesaggio di Firenze[11] punto di riferimento in Europa e nel Mondo.
Da San Benedetto all’Europa e dall’Europa di nuovo alle aree interne italiane, a Norcia e Campi Alto in nome del paesaggio e della transizione ecologica; verso un’economia circolare basata sulla sostenibilità ambientale ed economica, ma anche su paradigmi sociali e culturali solidamente ancorati alla storia e al territorio e a una visione umanistica di coevoluzione del rapporto tra uomo e natura.


[1] Ordinanza n. 25 del 24.05.2017 riguardante la Perimetrazione dei centri e nuclei di particolare interesse.
[2] Le riprese sono state effettuate con l’ausilio di Droni e foto sferiche a 360°. Poiché molte facciate erano completamente crollate si è dovuto ricorrere anche a ricerche d’archivio.
​[3] Sono passati più di quattro anni dal sisma del 2016, eppure il Piano di Campi Alto è parte del primo gruppo di piani particolareggiati approvati. Uno dei primi piani approvati nel contesto di una complessiva lentezza burocratica che richiederebbe specifiche riflessioni.
[4] Rutilio Namaziano (V secolo d.C), De Redito suo, Libro primo I. Il libro narra del ritorno in Spagna di un alto funzionario romano, dopo la caduta dell’impero e la rovina di una intera civiltà e sistema di governo dei territori. Traduzione italiana Il Ritorno (a cura di Alessandro Fo), Einaudi, Torino 1992.
[5] Un interessante filone di studi di Antropologia evoluzionistica e pscicologia volta a esplorare la natura cooperativa come elemento innato nell’uomo e elemento chiave del suo successo evolutivo è stato sviluppato dallo psicologo statunitense Michael Tomasello. Vedi ad esempio dello stesso autore: Storia naturale della morale umana, Raffaello Cortina Editore, 2016 e Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli, Bollati Boringhieri, 2010.
[6] Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini, attraverso attività sull’intero territorio nazionale. Il filmato illustrativo del Piano di Campi Alto di Norcia è consultabile on line all’indirizzo https://www.beniculturali.it/evento/rigenerazione-dei-borghi-tra-patrimonio-culturale-ed-economia-circolare-il-piano-attuativo-di-campi-alto-di-norcia
[7] Dichiarazione di Amsterdam, 1975.
[8] “Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale” (MIBAC 2015).
​​[9] Vedi ad esempio la traduzione italiana in lingua corrente a cura dei frati benedettini di Noci (Bari) http://www.abbaziasannicola.it/assets/regola_s.benedetto.pdf
[10] Paolo Rumiz, l filo infinito, ed. Feltrinelli, 2019.
[11] La Convenzione Europea del Paesaggio fu approvata a Firenze nell’ottobre 2000.

Foto

Giovanni Cafiero

Architetto, ha maturato nel corso della sua formazione e della sua attività di lavoro un profilo multi-disciplinare, che unisce a una elevata professionalità nel campo della pianificazione territoriale e ambientale, un’ampia attività di studi e ricerche nel campo dell’economia del territorio e dell’economia dello sviluppo. È autore di numerosi piani e studi territoriali in varie regioni d’Italia e in paesi dell’area mediterranea. Convinto che le città e i comuni siano il fulcro dello sviluppo economico e civile di ogni nazione, si dedica a ricerche e progetti per lo sviluppo urbano. Attento studioso e sostenitore dei nuovi paradigmi ambientali per lo sviluppo, ha coordinato piani territoriali e di sviluppo per aree protette e Parchi nazionali e studi e ricerche per lo sviluppo della green economy e per la riqualificazione energe-tica degli insediamenti.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter