κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Gli Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative MIBACT – Roma, 1-2 Febbraio 2018

30/1/2018

 
Foto
​di Rossella Del Prete
 
 
 
 
Un’occasione importante quella organizzata a Roma dal MIBACT lo scorso febbraio: per la prima volta nella storia italiana, si è tenuta una giornata degli Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative allo scopo di rafforzare le sinergie tra patrimonio culturale e settore produttivo.
Tutto è nato da una call lanciata dal MIBACT che chiamava a raccolta le imprese (quelle “profit”, non quelle “no profit”!!![1]) per accompagnarle nella redazione di migliori business plan per il settore culturale e creativo. Di fatto, la ragione principale di tale convocazione stava nella necessità di divulgare meglio il bando Invitalia Cultura Crea, cercando di fare il punto della situazione sul suo andamento e di capire come affinare gli strumenti di finanziamento in favore delle imprese culturali messi a disposizione dal PON Cultura.


Read More

Lavorare sulla domanda culturale: come?

30/1/2018

 
​di Patrizia Asproni
 
 
Con l'intenzione di studiare un modello sostenibile, il sistema culturale a guida Mibact ha scelto coraggiosamente di guardarsi allo specchio, dando vita ad un percorso condiviso con la convocazione degli Stati Generali delle Imprese Creative e Culturali. Se il format è noto, la formula  "impresa"  esige (ed è questo il primo obiettivo) il più elevato grado possibile di concretezza, non esaurendo la sua funzione nella stimolazione del dibattito, ma puntando piuttosto a diventare  design  di strategie realmente integrate.

Read More

IL LAVORO CULTURALE

30/7/2017

 
​Quarant’anni fa, nel 1957, Luciano Bianciardi pubblicava Il lavoro culturale, per i tipi dell’Universale Economica Feltrinelli.
Bianciardi era ben noto al pubblico dell’intellighenzia militante di quegli anni, per la sua intensa attività culturale, svolta nell’ottica di un impegno civile e politico già profuso in altri suoi libri. Ne Il Lavoro culturale l’Autore affidava uno dei primi resoconti critici della generazione del dopoguerra a due personaggi, opposti quanto complementari: Luciano Bianchi, calciatore mancato e antifascista, ed il fratello Marcello, intellettuale militante di provincia.

Read More

LE NUOVE SFIDE DELL'IMPRESA CULTURALE

30/7/2017

 
di Claudio Bocci e Silvia Cacciatore

Le imprese culturali giocano un ruolo fondamentale all’interno della società, in quanto riflettono l’identità culturale di un Paese, nella misura in cui i prodotti che offrono rispecchiano gli abitanti di quel Paese e tutti i loro costumi, valori, contraddizioni e aspirazioni […]. Le imprese culturali aprono una finestra sul mondo […] e rappresentano una forza economica importante in virtù dei posti di lavoro che creano e del loro contributo al Prodotto interno lordo della Nazione.
 
François Colbert, Marketing delle arti e della cultura (2009)

Read More

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter