κινητής
  • Home
  • Servizi
    • Management dell'arte e della cultura
    • servizi teatrali
    • Comunicazione e Marketing
    • servizi archivistici e bibliotecari
    • servizi educativi
    • servizi museali
    • servizi turistici
  • Chi Siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
    • conosci il team
    • Contatti
  • NEWS
  • Centro Studi
    • Progetti >
      • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
      • Le scuole storiche del Sannio
      • gli archivi del lavoro >
        • Archivi e Musei d'Impresa
        • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
        • le fabbriche del tabacco nel sannio
        • il baliatico
      • Women in Business >
        • International Conference
        • Network WinB
        • NEWS WinB
  • Artificio Neri
  • Il Giornale Di Kinetès
  • MuGesS
  • Home
  • Servizi
    • Management dell'arte e della cultura
    • servizi teatrali
    • Comunicazione e Marketing
    • servizi archivistici e bibliotecari
    • servizi educativi
    • servizi museali
    • servizi turistici
  • Chi Siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès Associazione
    • conosci il team
    • Contatti
  • NEWS
  • Centro Studi
    • Progetti >
      • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
      • Le scuole storiche del Sannio
      • gli archivi del lavoro >
        • Archivi e Musei d'Impresa
        • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
        • le fabbriche del tabacco nel sannio
        • il baliatico
      • Women in Business >
        • International Conference
        • Network WinB
        • NEWS WinB
  • Artificio Neri
  • Il Giornale Di Kinetès
  • MuGesS
​
    

Lo sgombero della coscienza. L’iconografia della civilizzazione urbana nella modernità. Appunti  per  una  narrazione  possibile  della  civiltà  urbana  nell’iconografia  del  Novecento. Contributi dell’arte, della cultura e dei mezzi

30/1/2018

 
di Gaetano Cantone
 
  
PRIMA PARTE
 
Premessa
I  DALL’EUROPEA FIRMITAS ALL’IMAGO URBIS AMERICANA.*
II SEGNI DELLA CIVILTÀ URBANA NELL’ICONOGRAFIA DEL NOVECENTO
 
 
PREMESSA
 
La modernità si è presentata all’immaginario di quegli uomini a cavallo tra due secoli – che apparivano, in ogni caso, figli di un Ottocento irrigidito – come risolutiva condizione d’esistenza di fazioni contrapposte ed immerse nella difesa o della tradizione o della nuova era disposta al cambiamento pioneristico.
La vivezza di un secolo come il XIX, guerreggiante sempre ma pur innovativo, non solo si connota per il riassetto della divisione delle classi sociali su scala planetaria per quanto riguarda almeno l’Occidente, ma si fa carico anche della sistemazione dell’universo conosciuto con piglio burocratico. Mettere assieme ciò che permane con ciò che s’intravede appena, dal futuro, è appartenuto in maniera determinata alla ridefinizione dell’umano che ha attraversato buona parte dell’Ottocento.

Leggi altro

LA CREATIVITA' DELLA STORIA TRA RIGORE METODOLOGICO, PASSIONE E INNOVAZIONE

30/10/2017

 
di Rossella Del Prete


 “si perdoni a un povero studioso di storia questo grido di artista!”
 
 
«La ricerca storica è per me uno spazio di gioia e di passione intellettuale. Provo sempre un brivido prima di entrare in un archivio o in una biblioteca: cosa troverò? […] Che fortuna aver potuto leggere tante storie interessanti, alcune divertenti, altre da far gelare il sangue, alcune sorprendenti, altre familiari…» [N. Zemon Davis, La passione della storia, 2007, p. 174]. 

Leggi altro

SU ALCUNI ASPETTI DELLA MUSICA NEL NOVECENTO E DELL'ATTIVITA' DI ALFREDO PARENTE

30/10/2017

 
di Enrica Donisi
 
 
  1. VITA E PENSIERO DI ALFREDO PARENTE
 
Dagli anni Venti- Trenta del Novecento in Italia una serie di iniziative culturali dà una forte spinta agli studi musicali e alla storia della musica sotto varie prospettive: culturale, artistica, sociale, economica. Sorgono riviste specializzate. Si organizzano congressi, festival e incontri culturali[1]. In questo contesto si svolge l'attività di Alfredo Parente, critico musicale, studioso di politica, logica, estetica, letteratura ed arti figurative, e punto di riferimento per intellettuali e artisti[2], uno dei quali è Francesco Santoliquido.

Leggi altro

UNA VIA SILENTE, ARROVELLATA E (CASTA) ALLA BELLEZZA. RICOMPOSIZIONI ICONOGRAFICHE NELL'OPERA PITTORICA DI MASSIMO RAO (1950-1996)

30/7/2017

 
di Gaetano Cantone
 
1. LE MUTAZIONI IN ATTO E L'ALVEO DELL'ARTE CONTEMPORANEA – 2. GLI ANNI SESSANTA, SETTANTA ED OTTANTA: FORMAZIONE, PROVE E DISTANZE – 3. L’OFFICINA OPEROSA E PENSOSA DI MASSIMO RAO – 4. L’ERRANZA INTERROGATIVA: LA POSIZIONE DI RAO – 5. TIPOLOGIE DELLA RAPPRESENTAZIONE: PAESAGGI, VENTI, POSTURE E MANI, VOLTI, DRAPPEGGI, COPRICAPI – 6. INFINE, LA LUNA.
FotoFig.1 - Massimo Rao
1. Le mutazioni in atto e l’alveo dell’arte contemporanea
Nell’interazione tra Beni Culturali e nuova economia bisogna tenere desta l’attenzione sull’irrinunciabile necessità di concreare cultura tra territori diversi per quantità e qualità; diversità di un ambiente, come quello italiano, individuabili nelle afferenti tipologie architettoniche, nell’articolata presenza di opere d’arte, nella composita offerta di produzione agricola, industriale ed artigianale. Una tale ricca diversità va valorizzata mettendo in campo ed in gioco le proprie eccellenze documentate e disponendo di rigorosi percorsi identitari, ben sapendo che ogni attività in questo ambito potrà sottrarci all’imperiosa Babele programmata in cui siamo coinvolti ed anche, cinicamente, posti all’impotenza dinanzi ai modelli culturali omologanti dominanti e vivificanti l’insorgente demotivazione antropologica.
Nell’evocata congerie babelica odierna, di nuovo il mito della tecnica insegue il proprio atavico desiderio d’onnipotenza; di nuovo, in quella che Jeremy Rifkin[ii] definisce terza rivoluzione industriale dopo la “sbornia globale di consumismo”, il lascito filosofico dell’epoca che precede non soddisfa la concettualizzazione della generazione che segue, perchè altre trasformazioni incombono in gran parte determinate dalla fluenza perniciosa della tecnica e delle tecnologie; di nuovo, le conflittualità permangono nell’intervallo che intercorre tra uno stereotipato ed attempato Ulisse ed il suo erede Telemaco, peregrinante sulle orme del padre ma vacillante in un inesausto cammino di ricerca.


Leggi altro

I RECENTI SVILUPPI DELLA WORLD HERITAGE LIST. IL CASO ITALIA LANGOBARDORUM

30/7/2017

 
di Francesco Luciano

INTRODUZIONE

Il presente lavoro ha come oggetto una breve analisi della candidatura del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) e la sua iscrizione nella World Heritage List (da ora in poi WHL) dell'UNESCO[i]. Nel 1972 è stata approvata la Convenzione sulla protezione del Patrimonio Culturale e Naturale mondiale, entrata in vigore nel 1975. A più di quarant'anni dalla sua approvazione, il testo in questione rappresenta ancora oggi uno dei dispositivi internazionali di tutela e valorizzazione maggiormente consolidati, anche per l'importante contributo fornito da organizzazioni quali l'ICOMOS, l'IUCN e l'ICCROM.
Il sito seriale[ii] Italia Langobardorum (nome dell’associazione che “gestisce” le attività di rete del sito) rappresenta nel panorama italiano un unicum nel suo genere; le tante componenti che ne fanno parte, dai vari Comuni, alle Regioni, dalle Province alle varie associazioni quali il FAI o la Fondazione CAB, hanno collaborato in maniera continua per raggiungere il prestigioso riconoscimento nel giugno del 2011.

Leggi altro

IL RESTAURO, L'ARTE E LA MODA

30/7/2017

 
di Silvia Conti

Dal titolo si potrebbe pensare che in questa sede si tratterà di quella  serie  di  eventi  che sovente spiccano dai cartelloni pubblicitari delle città… Il grande evento di restauro atteso da tutto il mondo, la grande mostra con rarissime opere e, perché no, le scarpe di quella marca famosa che sponsorizza il tutto.
Non proprio, in questo scritto si vuole parlare del Restauro quale disciplina volta alla conservazione di beni di interesse storico artistico, dell’arte quale oggetto preferenziale del restauro e della moda quale fenomeno sociale che ci induce a scegliere un certo tipo di intervento di restauro piuttosto che l’altro, che ci fa preferire alcuni oggetti o alcuni stili ad altri.
Foto

Leggi altro

    Archivio

    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutto
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Comunicazione
    Cultura
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Musica
    Paesaggi
    Performing Arts
    Storia
    Tecnologie Applicate
    Terzo Settore
    UNESCO
    Uomini
    Visual Art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti

Contatti

Tel: +39  0824 305203
Cell:  +39 328 0095222

E-mail: info@kinetes.com
PEC: kinetes.srl@pec.it

 www.kinetes.com
P. IVA.   01663500625

Dove Siamo

Via Salvator Rosa, 27
82100 Benevento, Italy

​Tutti i diritti sono riservati  ​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa 2016