κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

La dimensione culturale del Museo

30/1/2018

 
​di Silvia Cacciatore
 
 
 
Introduzione
 
In un periodo in cui le politiche culturali sono alla ricerca di strategie efficaci per il miglioramento dell’offerta museale, ci si accorge dell’esigenza, alla luce anche della Convenzione di Faro, di un nuovo, diverso rapporto con le comunità locali e con l’idea di un rinnovato spirito di partecipazione rispetto alle dinamiche che animano il territorio.
All’interno di un sistema sempre più globalizzato, in cui il turismo di massa è ormai la norma, esiste, anche se sinora in modo ancora marginale, una figura di cittadino consapevole e attento, che ha ancora voglia di misurarsi con una dimensione più intimista e di riappropriarsi di spazi propri, fatti di tradizioni, usi e costumi, che il tempo ci ha costretti, pian piano, ad accantonare.

Read More

Alberico Bojano, Gioacchino Toma, Guida editori, 2017, pp. 144

30/1/2018

 
di Giuseppe Castrillo

E' un incontro sorprendente quello che ci procura il volume curatissimo di Alberico Bojano dedicato a Gioacchino Toma: Gioacchino Toma. Sorvegliato politico tra artisti, sotterfugi e nobiltà, edito da Guida editori, nel dicembre del 2017. Lo studio fa luce su un periodo della vita del pittore, poco noto al grande pubblico, e tuttavia legato ad una realtà geografica, non ancora del tutto investigata dagli studiosi, ancorché suggestiva e carica di memorie[1]; che lumeggia  sull’intera attività artistica ed accademica del salentino; che suggerisce a chi è solito comparare tra loro varie discipline o scavare nella funzione culturale di un personaggio, originali spunti per nuovi approfondimenti. Il volume lascia adito, infatti, a incursioni nell’ambito letterario, negli obiettivi della politica culturale del periodo preso in esame. Incursioni permesse al lettore grazie ad un’originale disposizione tipografica del testo, che si specchia nelle note a margine doviziose e dotte.


Read More

Da Benevento a Savona, come cambia il mercato di AirBnB?

30/1/2018

 
di Stefano Oricchio
 
 
 
 
Introduzione
 
La sharing economy, pur causando effetti di lungo termine attualmente al vaglio degli esperti, offre interessanti possibilità di sviluppo ai territori interessati alla loro valorizzazione turistica. Tra queste spiccano in particolare le opportunità legate al mercato dell’home sharing che rappresenta un modello di sviluppo turistico sostenibile, nonché una delle principali modalità con cui la società italiana si sta rapportando al trend dell’auto-imprenditorialità.
Attraverso una breve analisi comparativa tra la provincia di Benevento e quella di Savona rispetto all’offerta di alloggi su AirBnb, questo contributo intende individuare, al netto delle chiare disparità tra i flussi turistici delle due aree, eventuali criticità su cui il territorio sannita può intervenire per sfruttare al meglio le potenzialità di questo mercato innovativo.

Read More

Libergrafie di Emozioni

30/1/2018

 
​di Giuseppe Morante
​

 
 
Quella di Silvia Carpentieri è un’arte riflessiva che adotta sovente delle forme direttamente autobiografiche. Riflessività che è elemento peculiare anche dell’arte austriaca di inizio Novecento. Per l’artista la speranza esistenziale collocata nell’arte come la sola via che possa ristabilire un sentimento di unità e di senso, produce in più dei criteri di eccellenza tecnica con esigenze di sincerità e di veracità che è difficile soddisfare.

Read More

Gaetano Cantone, Una via silente, arrovellata (e casta) alla bellezza, Guida Editori, Napoli 2017

30/1/2018

 
Foto
di Patrizia Bove
 
 
La cerimonia di premiazione della 15ª edizione del Premio letterario Letizia Isaia, organizzato dall’Associazione Nazionale “Luci sulla cultura”, si è tenuta lo scorso 23 ottobre 2017 presso la Camera dei Deputati, in Palazzo Montecitorio, in una gremita Sala della Lupa.
La giuria, composta da Maria Chiara Aulisio, Nicola Capuano, Vincenzo
Giunta, presidente Letizia Isaia, ha nominato i vincitori nei diversi ambiti.
Vincitore del premio per la Sezione Saggistica /Autori è stato il saggio Una vita silente, arrovellata e (casta) alla bellezza dell’architetto Gaetano Cantone, Guida editori.
Questa la motivazione della giuria: «Per un saggio che affronta temi e linguaggi dell’arte con rigore culturale, sorretto da una raffinata scrittura che coniuga bellezza e memoria».


Read More

La Gabbia Wagneriana

30/1/2018

 
​di Antonio Mastrogiacomo
 
 
Introduzione
 
 
Nel passaggio di stato da arte pura ad arte di puro intrattenimento, il carattere di serietà della cosa musicale sembra non intaccato, al netto di una "non separazione" tra musicisti e pubblico nel giudicarlo tale. Certo, si sono moltiplicati campi di possibilità e di azione – tenendo anche conto della funzione di una cultura musicale orientata ad una democrazia dei suoni, che ha tutti i caratteri del totalitarismo quando scema la possibilità di scegliere cosa ascoltare.  In effetti, l'industria culturale ha fatto passi da gigante, sfruttando sempre più la partecipazione del pubblico nella creazione del consenso che determina il successo di un prodotto musicale. Il contributo mira all’individuazione del carattere di serietà della cosa musicale in due compositori così radicali da risultare filosoficamente opposti: Richard Wagner e John Cage.

Read More

Gli Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative MIBACT – Roma, 1-2 Febbraio 2018

30/1/2018

 
Foto
​di Rossella Del Prete
 
 
 
 
Un’occasione importante quella organizzata a Roma dal MIBACT lo scorso febbraio: per la prima volta nella storia italiana, si è tenuta una giornata degli Stati Generali delle Imprese Culturali e Creative allo scopo di rafforzare le sinergie tra patrimonio culturale e settore produttivo.
Tutto è nato da una call lanciata dal MIBACT che chiamava a raccolta le imprese (quelle “profit”, non quelle “no profit”!!![1]) per accompagnarle nella redazione di migliori business plan per il settore culturale e creativo. Di fatto, la ragione principale di tale convocazione stava nella necessità di divulgare meglio il bando Invitalia Cultura Crea, cercando di fare il punto della situazione sul suo andamento e di capire come affinare gli strumenti di finanziamento in favore delle imprese culturali messi a disposizione dal PON Cultura.


Read More

Clarissa e l’illuminata Manchester

30/1/2018

 
di Clarissa Fattoruso
 
 
18 Novembre 2017   New York – Manchester
 
 
Il luogo
 
Manchester, da non confondere con l’americana Manchester nello Stato del New Hampshire, è una delle capitali industriali ed economiche dell’Inghilterra. Situata a solo un’ora di distanza da Liverpool e circa 2 ore di treno da Londra, Manchester racchiude in sé una bellezza glaciale e storica segnata dalla Rivoluzione Industriale.

Read More

Lavorare sulla domanda culturale: come?

30/1/2018

 
​di Patrizia Asproni
 
 
Con l'intenzione di studiare un modello sostenibile, il sistema culturale a guida Mibact ha scelto coraggiosamente di guardarsi allo specchio, dando vita ad un percorso condiviso con la convocazione degli Stati Generali delle Imprese Creative e Culturali. Se il format è noto, la formula  "impresa"  esige (ed è questo il primo obiettivo) il più elevato grado possibile di concretezza, non esaurendo la sua funzione nella stimolazione del dibattito, ma puntando piuttosto a diventare  design  di strategie realmente integrate.

Read More

Lo sgombero della coscienza. L’iconografia della civilizzazione urbana nella modernità. Appunti  per  una  narrazione  possibile  della  civiltà  urbana  nell’iconografia  del  Novecento. Contributi dell’arte, della cultura e dei mezzi

30/1/2018

 
di Gaetano Cantone
 
  
PRIMA PARTE
 
Premessa
I  DALL’EUROPEA FIRMITAS ALL’IMAGO URBIS AMERICANA.*
II SEGNI DELLA CIVILTÀ URBANA NELL’ICONOGRAFIA DEL NOVECENTO
 
 
PREMESSA
 
La modernità si è presentata all’immaginario di quegli uomini a cavallo tra due secoli – che apparivano, in ogni caso, figli di un Ottocento irrigidito – come risolutiva condizione d’esistenza di fazioni contrapposte ed immerse nella difesa o della tradizione o della nuova era disposta al cambiamento pioneristico.
La vivezza di un secolo come il XIX, guerreggiante sempre ma pur innovativo, non solo si connota per il riassetto della divisione delle classi sociali su scala planetaria per quanto riguarda almeno l’Occidente, ma si fa carico anche della sistemazione dell’universo conosciuto con piglio burocratico. Mettere assieme ciò che permane con ciò che s’intravede appena, dal futuro, è appartenuto in maniera determinata alla ridefinizione dell’umano che ha attraversato buona parte dell’Ottocento.

Read More

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter