κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Lavorare sulla domanda culturale: come?

30/1/2018

 
​di Patrizia Asproni
 
 
Con l'intenzione di studiare un modello sostenibile, il sistema culturale a guida Mibact ha scelto coraggiosamente di guardarsi allo specchio, dando vita ad un percorso condiviso con la convocazione degli Stati Generali delle Imprese Creative e Culturali. Se il format è noto, la formula  "impresa"  esige (ed è questo il primo obiettivo) il più elevato grado possibile di concretezza, non esaurendo la sua funzione nella stimolazione del dibattito, ma puntando piuttosto a diventare  design  di strategie realmente integrate.
E ciò non avviene oggi, come nella tradizione storica degli Stati Generali, perché si è al cospetto di una situazione critica, ma piuttosto a fronte di una acquisita consapevolezza delle potenzialità del settore, che rende ugualmente urgente la messa a sistema di risorse e opportunità.
Con questo obiettivo è idea intelligente  aver deciso di aprire una consultazione ad “alto tasso di partecipazione”: un tavolo, anzi più tavoli che affrontino sinergicamente l’agenda per il futuro delle politiche culturali nel nostro territorio.
Con queste premesse, ecco qualche contributo di lavoro.
 
Tema della governance : esiste una istanza di ascolto e di capitalizzazione delle esperienze locali utili a pensare azioni realmente rispondenti alle esigenze espresse dai territori in termini di domanda culturale; su di esse si devono innestare, in una logica di massima integrazione, i diversi livelli di intervento.
 
Tema delle risorse : uno sguardo  all’Europa. Se a livello nazionale il dato sull’impiego delle risorse per la cultura e le imprese creative provenienti da fondi europei non brilla, alle istituzioni locali spetta il compito di declinare sul territorio le opportunità provenienti dall’Ue, calibrando azioni e obiettivi anche in senso europeo (si legga: non solo conservazione, ma anche valorizzazione).
 
Tema del rapporto con gli attori del territorio, ossia dell’investimento condiviso, dello sviluppo delle competenze e dell’ampliamento delle professionalità. Anche qui, la prospettiva è quella della massima sinergia, con una relazione di dialogo e scambio con quelle imprese la cui produzione industriale assume sempre più il carattere di produzione creativa a ricaduta culturale ed espressione peculiare del territorio.
 
E infine, ultimo ma cruciale, istruzioni per un vero audience development, il “lato utente” dello sviluppo del settore culturale, ossia: lavorare sulla domanda. Come?
Maggiore flessibilità delle istituzioni culturali finalizzata all’interazione continua con il pubblico, promozione del senso di identità che passa dal patrimonio, nuova fertilizzazione culturale diffusa attraverso strumenti di partecipazione mirati a costruire coesione sociale a base culturale e, su di essa, insieme alle imprese e agli imprenditori, progettare il futuro.
 
ilgiornaledikinetès_n1-2018_asproni.pdf
File Size: 128 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto

L' Autrice

Patrizia Asproni, Presidente delle Fondazione Torino Musei dal 2013, da oltre dieci anni si occupa di management culturale e di industrie creative. Direttore dei beni culturali del gruppo Giunti, dal 2001 è alla guida di Confcultura. Ideatrice e presidente della Fondazione Industria e Cultura.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter