di Pier Paolo Palma Introduzione La recente esplosione dei festival di approfondimento culturale impone una più attenta riflessione su un fenomeno decisamente entusiasmante quanto interessante. Festival ed eventi culturali rappresentano oggi uno dei settori dell’industria creativa e ricreativa in forte crescita, esempio di vitalità, occasione di crescita per la mente e per lo spirito, ma anche e soprattutto volano per l’economia. Grazie alla loro diffusione, in molti casi si è rinsaldato quel legame di fiducia ed un nuovo interesse nei confronti dei consumi culturali, che, in Italia, si sa, presentano notevoli discordanze: se consideriamo i dati sulla lettura, lo scenario è davvero deprimente, al contrario, i numeri dei fruitori di manifestazioni organizzate nel “sistema festival” sono cresciuti considerevolmente negli ultimi decenni. Interessante però è anche l’altro aspetto del festival di approfondimento culturale e cioè quello che lo definisce, oggi più che mai, uno strumento di promozione e comunicazione territoriale di grande efficacia. In quanto parte integrante dell’asse di sviluppo socio-economico del territorio che ospita l’evento, il festival culturale diventa una nuova leva di azione per il rilancio del turismo, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del luogo ospitante, rafforzando, inevitabilmente, l’orgoglio e l’identità culturale della comunità di riferimento. Per tali ragioni, è assolutamente necessario analizzare questo tipo di eventi ed i loro conseguenti impatti economici con metodo rigorosamente scientifico. Per farlo, è indispensabile potersi avvalere di dati affidabili relativi alle varie fasi: programmazione, organizzazione, realizzazione. Le analisi socio-economiche dell’impatto di tali manifestazioni si riveleranno utilissime per gli stessi organizzatori, in particolare, potranno supportare le autorità pubbliche e i manager culturali nella nuova pianificazione degli eventi, nelle scelte di investimento e, a valle, nel controllo dei risultati ottenuti e nella successiva ri-pianificazione. Innanzitutto è necessario fare chiarezza, una volta per tutte, sui numeri reali delle presenze: la vera differenza la fa la dimensione del festival a pagamento, per il quale, il numero dei biglietti emessi ufficialmente garantisce cifre più attendibili. Utilissime saranno anche le registrazioni alberghiere per raccogliere il dato reale sulle presenze dei turisti connesse all’evento. Ideale sarebbe organizzare, sin dalla fase di programmazione dell’evento, una raccolta dati e la somministrazione di questionari ai partecipanti, per esempio riservando una parte del budget alla ricerca sul pubblico e ad indagini di customer satisfaction da affidare a società esperte e accreditate. Senza dati e informazioni attendibili sull’evento, non sarà possibile condurre, in modo rigoroso ed utile allo scopo, alcuna analisi sul suo impatto socio-economico. Si dice “Italia, Paese dei Festival” e c’è chi ne conta ben 1.300, quasi quattro al giorno, come in nessun altro Paese d’Europa. Purtroppo, la qualità degli eventi culturali di approfondimento diffusi nel nostro Paese non è sempre all’altezza delle situazioni. «La formula festival è ancora troppo vaga e indefinita per generalizzarne la portata economica e abbisogna più che mai di strumenti di misurazione condivisi, di criteri di segmentazione omogenei, di tecniche standard di computo della spesa pro capite. Solo allora sarà possibile ottenere misure davvero sicure, capaci di indirizzare con un ragionevole grado di certezza le scelte dei decisori pubblici e privati» [1]. Certamente, per dirla ancora con Guido Guerzoni, tra i primi a studiare «l’effetto festival» [2], si tratta di eventi il cui pubblico insegue «l’approfondimento assieme al valore esperienziale e alla trasmissione del sapere». Le ricadute culturali, sociali ed economiche di un festival, indipendentemente dal luogo in cui si realizza, sono un risultato assicurato. La formula vincente di un simile evento è fondata su almeno tre fattori: l’unità di tempo, di luogo e di tema. In questo nostro breve saggio, proveremo a ricostruire uno spaccato di storia culturale della Città di Benevento, attraverso il suo Festival Teatrale “Benevento Città Spettacolo”. L’unità di tempo è concentrata nella prima settimana di settembre; quella di luogo, nella città di Benevento; quella di tema, nel “tema” individuato anno per anno, ma sempre nell’ambito “teatrale”. Purtroppo non abbiamo ancora dati attendibili per ricostruirne correttamente l’impatto socio-economico sulla città, ma partire dalla ricostruzione di quarant’anni di attività, dal 1980 al 2020, attraverso le varie direzioni artistiche e i vari programmi, è già una fase importante di uno studio che, avviato in occasione della nostra tesi di laurea in “Organizzazione di eventi culturali ed artistici” [3], continua oggi nell’ambito dell’Osservatorio sulle Politiche Culturali nel Sannio e su “Benevento Città d’Arte e di Cultura” [4]. Sul Festival, negli anni, sono state prodotte diverse tesi di laurea, con l’obiettivo di valutarne le ricadute socio-economiche sul territorio oltre che sul patrimonio cognitivo della sua comunità [5]. Si tratta di un appuntamento ormai fortemente identitario della città di Benevento a cui i beneventani sono molto legati. Negli anni, anche in relazione alle varie congiunture politiche ed economiche, gli effetti sono stati diversi e l’andamento “ad onde” fa registrare alti e bassi, con curve decisamente discendenti negli ultimi decenni rispetto agli anni legati alla prima direzione artistica di Ugo Gregoretti. Tuttavia, nonostante la drastica riduzione dei finanziamenti regionali e comunali, l’evento resiste e, negli ultimi anni, ha fatto registrare segnali di una tiepida ripresa che fanno ben sperare. Le origini Il festival teatrale “Benevento Città Spettacolo” nasce nel 1980, per rilanciare la cultura e il patrimonio urbano e artistico del capoluogo sannita. Benevento, città papalina e centro culturale delle dominazioni precedenti (dai Romani ai Longobardi), ha un notevole punto di forza nel suo patrimonio storico e monumentale: in città sono numerose le testimonianze lasciate dall’Impero Romano, con veri e propri tesori archeologici. Purtroppo, alcune tristi vicende storiche avevano portato, nella seconda metà del Novecento, soprattutto dopo i disastrosi bombardamenti del 1943, ad un abbandono dei suoi straordinari monumenti e ad un diffuso abusivismo edilizio. Basti pensare che il Teatro Romano, opera straordinaria, voluta dall’Imperatore Adriano nel II sec. d.C, era stato letteralmente inglobato nelle abitazioni abusive costruite tra la fase di ricostruzione post bellica e gli anni Sessanta e Settanta [6]. Il Teatro venne recuperato e consegnato una prima volta nel 1938 alla Soprintendenza, ma per essere riaperto al pubblico soltanto vent’anni dopo, nel 1957. Negli anni Ottanta, con delibera dell’11 marzo 1981, il Consiglio Comunale di Benevento approvò un progetto per il “Piano di Recupero del Teatro Romano” e soltanto allora il teatro fu ristrutturato, le case abusive abbattute e il bene finalmente riconsegnato alla città. Ma l’attenzione per la valorizzazione ed il miglioramento dell’impianto urbanistico della città cominciò verso la fine degli anni Settanta, quando si avvertì la necessità di far crescere Benevento nella realtà culturale italiana. Questa spinta iniziò a concretizzarsi tra il 1977 e il 1980, quando l’avvocato Ernesto Mazzoni, allora sindaco di Benevento [7], fu eletto, contro ogni pronostico e sull’onda di uno straordinario successo elettorale, alla Regione Campania dove ricoprì l’incarico di assessore all’Urbanistica. La sua straordinaria e acuta vocazione imprenditoriale e manageriale gli consentì di avviare e realizzare alcune opere importanti per la crescita della città che avviarono un percorso di riqualificazione urbana. Benevento, durante il quadriennio di sindacato dell’avv. Mazzoni, si trasformò in un grande immenso cantiere [8]. La prima mossa in questo senso fu il progetto per il “piano particolareggiato” del centro storico, che, affidato al professor Bruno Zevi e all’architetta Sara Rossi, tenne banco per tutta la primavera del 1978, con riunioni pubbliche e incontri ai quali parteciparono tutte le forze operanti in città: politiche, sindacali, imprenditoriali, culturali ecc. [9]. Benevento avrebbe avuto un nuovo look, non solo artistico. La riqualificazione riguardava anche molti edifici e teatri dismessi o abbandonati. Il Sindaco Mazzoni acquisì la Chiesa di San Nicola, in Via Bartolomeo Camerario per realizzare un Auditorium in pieno centro storico (l’attuale Teatro San Nicola, recentemente restaurato). «Era quella una struttura necessaria per una città che si avviava ad essere centro culturale» [10]. Acquistò poi il Collegio La Salle, già a quel tempo, finalizzato alla dotazione delle attrezzature necessarie all’apertura dell’Università a Benevento e riuscì a portare a Benevento la Scuola Allievi dei Carabinieri. La città cercava, dunque, nuovi spazi, ma anche nuove istituzioni: da tempo si discuteva della possibilità di aprire un’Università (che si concretizzò nel 1990 quando l’Università nacque come sede distaccata dell’Università di Salerno), il Conservatorio Statale di Musica necessitava di un’altra sede, come molte altre realtà culturali. Così descriveva l’avv. Mazzoni il suo piano di rilancio della Città: «Il problema principale che io mi ponevo era quello di indirizzare la città verso un futuro. Per me le opere quindi significavano un arredo di una città. Oggi si sono sviluppati dei fermenti che ci rendono “città che cammina”. […] Il mio discorso – insomma – fu quell’inizio di rilancio culturale, non come fatto estetico o di erudizione, ma come fonte di sviluppo della città» [11]. In questo contesto di novità e di restauri, emerse l’idea di realizzare in città un festival teatrale, capace di coinvolgere ed interessare un pubblico non solo regionale, ma anche e soprattutto nazionale. Questa operazione, dai forti contenuti turistici, iniziò a concretizzarsi tra il 1978 e il 1979, e vide coese le forze politiche comunali. L’approvazione e la predisposizione del progetto Città Spettacolo furono interamente gestite dal Sindaco Mazzoni [12]. E così, quando il “festival” diventò una realtà, apparve d’uopo cercare un direttore artistico che guidasse la kermesse. Il nome che convinse tutti e che fu proposto sempre da Ernesto Mazzoni, anche se decaduto da Sindaco, fu quello di Ugo Gregoretti. Gregoretti era molto legato al territorio sannita, la famiglia soleva trascorrere le estati a Pontelandolfo, soggiornando nella torre medievale. Ugo (Roma, 1930- 2019), regista, drammaturgo, autore, scrittore ed intellettuale, era molto legato al Sannio. Celebri sono state alcune opere da lui curate per l’allora televisione di Stato, come il “Circolo Pickwick” del 1968; le sue inchieste e i suoi film hanno acutamente ironizzato sul comportamento degli Italiani. Organizzati i suoi impegni teatrali, il neo direttore accettò di buon grado la proposta e avviò la macchina organizzativa. «Venerdì 11 luglio 1980, in una gremita “sala rossa” di palazzo Paolo V al Corso Garibaldi, Ugo Gregoretti ed il sindaco pro-tempore Silvio Ferrara, presentarono la prima edizione di “Città Spettacolo”. In quel modo si voleva, probabilmente, offrire alla città un progetto innovativo, capace di far crescere, soprattutto da un punto di vista culturale, la Benevento del futuro. […] quando si decise di spendere ben 238 milioni, facendoli saltar fuori dal bilancio comunale, per alcuni sembrò una follia, ma oggi, a distanza di un quarto di secolo, ci si è dovuti ricredere» [13]. Nasceva così, a grandi riferimenti, il progetto che avrebbe fatto in seguito muovere una serie di meccanismi politici, culturali e turistici. Il tutto per un prodotto classificato come “Città-Spettacolo”. Era già molto considerare l’iniziativa come frutto realistico di azioni composite da parte degli amministratori comunali, ma avanzare nel giro di qualche settimana la pretesa di rendere Benevento la “Spoleto del Sud” apparve dichiarazione politicamente incauta e decisamente ghiotta sul piano giornalistico. Fu il regista Gregoretti ad ipotizzare una sistemazione dell’“affare” nella direzione spoletina. Tuttavia, occorreva abbattere il diaframma che ancora esisteva tra la “mente” ed il braccio operativo del progetto [14]. La prima edizione La prima edizione del festival, che aprì i battenti il 2 settembre di quello stesso 1980, fu intitolata “Il teatro scientifico”. Il titolo sembrava voler congiungere, nella scelta del Direttore Artistico, il passato di una città dalle molte leggende esoteriche (Sabba, streghe, ecc.), con la modernità verso cui si lanciava. Il cartellone fu ricco di nomi di richiamo e alcuni angoli della città divennero palcoscenico per gli attori-danzatori del “Teatro Movimento”. Il primo lavoro andato in scena fu “Ivan il terribile”, tratto dall’opera di Bulgakov, per la regia dello stesso Gregoretti, messo in scena nell’appena restaurato Teatro De Simone, spazio teatrale recuperato nell’antico Collegio De La Salle. Il secondo lavoro fu “Il mondo della luna”, opera giocosa in tre atti di Carlo Goldoni, musiche di Franz Joseph Haydn, direttore d’orchestra Bruno Nicolai, regia ancora di Ugo Gregoretti. Coraggiosa fu poi la scelta di portare in scena, nel Teatro Comunale, “Un marziano”, scritto da Ennio Flaiano per la regia di Antonio Salines. Al suo esordio, l’opera era stata un flop totale, con tanto di fischi e chiusura anticipata della tournèe. Lo stesso Flaiano commentò l’episodio con un’arguta frase: “l’insuccesso mi ha dato alla testa”. A Benevento tutto andò benissimo: la rassegna ebbe un clamoroso successo di pubblico e di critica, i teatri registrarono il sold out per tutti i giorni della manifestazione, raccogliendo un buon numero di critiche favorevoli. Tuttavia, come sempre accade, non mancarono le polemiche e, come voce fuori dal coro, il giornalista Rai Luigi Necco tacciò il pubblico sannita di immaturità nei confronti del teatro [15]. La lunga direzione artistica di Ugo Gregoretti Gregoretti curò le prime dieci edizioni del Festival, ideando cinque temi di altissimo profilo culturale, a volte dal tono provocatorio, ma sempre inseriti in un’ottica di evoluzione e ricerca teatrale. La seconda edizione, quella di settembre 1981, rischiò di saltare: il terremoto del 23 novembre del 1980, infatti, aveva inferto un duro colpo all’economia e alla vita dell’intera regione Campania. La città di Benevento, per quanto non colpita dal sisma in maniera disastrosa, nella faticosa gestione del quotidiano, cominciò a pensare che le risorse finanziarie del Comune dovessero essere destinate a “cose più serie”. Per fortuna, l’allora sindaco Di Donato, decise di non interrompere la rassegna teatrale appena nata. Le edizioni che seguirono furono così intitolate: · 1981 - Il Teatro Storiografico · 1982 - Il Teatro degli Innamorati Poveri · 1983 - Il Teatro tetro e atro · 1984 - Il Teatro dei critici teatranti · 1985 - Il Teatro dei Classici riscritti · 1986 - Il Teatro dell’Opera · 1987 - Il Teatro delle Lingue sconfitte · 1988 - Il Teatro delle Lingue rinascenti · 1989 - Il Teatro degli altri Anniversari. Per i primi otto anni, l’immagine utilizzata per identificare la manifestazione fu rappresentata da un metaforico Arco di Traiano rovesciato, composto da tutti i monumenti più importanti della città. Nella sua semplicità, seppure dall’apparenza naif, si poneva al suo centro l’importanza della storia della città, che cercava di conquistare una sua importanza a livello nazionale. Negli anni il Festival assunse dimensioni artistiche ed organizzative sempre più imponenti e, crescendo l’evento, crebbero anche le critiche, rivolte sia ad un’Amministrazione Comunale progressivamente accusata di orientare la sua attenzione e le sue spese verso il superfluo piuttosto che verso i reali problemi del territorio, sia verso la Direzione artistica. Ugo Gregoretti, abituato a ben altri scenari e contesti culturali, in più di un’occasione, rispose alle critiche intervenendo sulle inefficienze della città in merito all’accoglienza ed alla gestione delle opportunità di sviluppo del turismo culturale. Gregoretti, artista ed intellettuale geniale ed anticonformista, intuì che, per essere scoperto, il teatro doveva vivere fuori dai suoi spazi tipici e sfruttare gli elementi che la città offriva. Un primo tentativo fu quello di mettere in scena La battaglia di Benevento, tratto dal romanzo di F. D. Guerrazzi, allestita dallo stesso Gregoretti in Piazza Piano di Corte, luogo straordinariamente suggestivo e simbolico che, in epoca longobarda, era stato il centro amministrativo della città. Lo spettacolo riscosse un meritatissimo successo e si rivelò un evento epico: Ancora oggi, in città, gli spettatori di allora ricordano più d’ogni altro spettacolo quello de La battaglia di Benevento, infatti chiunque abbia contattato per avere notizie ed impressioni più dettagliate su quella seconda rassegna, mi ha risposto semplicemente con il titolo di quello spettacolo, nel quale oltre alle interpretazioni pregevoli degli attori e del mattatore Maranzana, furono eseguite eccezionali musiche ad opera di un gruppo di musicisti di Vitulano (paese a pochi km da Benevento) [16]. Sempre da un’intuizione del Direttore artistico, dalla terza edizione in poi, fu associata alla kermesse teatrale una serie di rassegne cinematografiche, proiettate in spazi non convenzionali, come, per esempio, nel cortile della Rocca dei Rettori, costruita nel 1321 sui resti di un’antica fortezza longobarda. Da non dimenticare, il premio “Bruno Cirino”, assegnato ogni anno durante il Festival ad importanti esponenti del teatro e della cultura. Pian piano, crebbe la consapevolezza del valore del Festival, che cominciò ad attirare importanti sponsorizzazioni: la ditta Alberti, la Banca Sannitica, l’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento parteciparono all’organizzazione investendo somme considerevoli. Non mancarono spettacoli polemici, come “La Cammurriata” scritta da Patroni Griffi, un monologo a più voci per un solo attore, Leopoldo Mastelloni che, con il suo linguaggio crudo, raccontava la camorra napoletana come vero cancro del territorio partenopeo e non solo. Alla “prima”, il vicario arcivescovile Mons. Rocco Boccaccino e l’allora ministro della Pubblica Istruzione Franca Falcucci abbandonarono lo spettacolo durante il suo svolgimento, destando non poco clamore. Non mancarono neanche critiche all’operato di Gregoretti. La V Rassegna Città Spettacolo del settembre ’84 riserverà ancora un momento di tensione per l’esplosiva dichiarazione del V. Sindaco socialista Clino Bocchino il quale dopo uno spettacolo (il Mandarino Meraviglioso con la regia di Gregoretti) rilascia una dichiarazione alla stampa per contestare la direzione artistica di Gregoretti il quale, apertamente accusato di «stanchezza», non avrebbe mai dovuto «propinare alla città circa cinquanta minuti di sofferenza e noia insieme». Dell’episodio si interessano, con grandi titoli, tutte le maggiori testate nazionali che erano presenti a Benevento con i propri inviati speciali [17]. Benevento Città Spettacolo non mancò però di offrire spazio e visibilità all’avanguardia teatrale, quando ospitò “Ritorno ad Alphaville” per la regia di Mario Martone, con la compagnia Falso Movimento. Il pubblico, a turni di 93 persone a spettacolo, sedeva su sedie girevoli, immerso in una struttura scenografica sperimentale. Il pubblico era all’interno dello spettacolo, non di fronte. Lo spettacolo giocava su più codici espressivi ed aveva un cast di attori poi diventato emblema del teatro italiano: oltre alla presenza di Vittorio Mezzogiorno (in video), ricordiamo Licia Maglietta, Andrea Renzi, Toni Servillo. Tra gli impatti culturali e socio-economici del Festival sulla città, va ricordata la nascita di un gruppo teatrale d’avanguardia: i Temperafusibili, giovani beneventani che cercavano, sperimentando linguaggi e poetiche teatrali, di produrre innovazione e originalità. In questa realtà si riconobbe un riuscito esperimento del progetto gregorettiano, che produsse, nell’ambiente in cui operò, l’avvicinamento di semplici appassionati di teatro e spettatori al mondo del “professionismo” teatrale, in tutte le sue componenti, non solo quella attoriale. I dieci anni della Direzione Gregoretti costruirono un solco indelebile nel percorso culturale della città, tuttavia, il rapporto con la città si era fatto più difficile e, nel discorso di presentazione della X edizione, il regista, con la sua ben nota ironia, così si espresse: Una rassegna decenne vuol dire una rassegna consolidata, matura, giunta alla maggiore età; un direttore decennale vuol dire un direttore logoro, logorante, sfiatato, ripetitivo, da mandare in pensione, oppure può anche voler dire un direttore decenne alla lettera, un bambino un po’ immaturo, capriccioso, petulante, irritante, dispettoso e irrispettoso. Ma, in fondo, non cattivo. Oppure, ancora vuol dire le due cose insieme. Io preferisco la seconda definizione, trovo che corrisponda bene al mio modo di intendere me stesso ed i miei ruoli, in tutto l’arco della mia fin qui vissuta esistenza. Sono costituzionalmente un irrispettoso, pur essendo pieno di rispetto per me e per gli altri…; a me è sempre piaciuto fare i dispetti, mancare di rispetto alla falsa rispettabilità, alla dignità di facciata, alla seriosità ritualizzata e spocchiosa. Per amore della serietà vera, che può anche coraggiosamente esprimersi con una bella risata. Ma nell’Italia dei doppiopetti gessati, spesso maltagliati e goffamente portati, nell’Italia delle feroci facce di borbonica memoria e del risus abundat in ore stultorum, divertirsi è pericoloso e sfottere ancora di più. Specie se, come nel caso in questione, si è tentato di infiltrare l’umorismo nella ufficialità. Questo è quel che io ho creduto a Benevento, con Benevento, in questi dieci anni, e che Benevento mi ha, con divertita indulgenza, concesso di fare: un festival-sberleffo, un festival che canzonasse gli altri festival, quelli che già esistevano dieci anni fa (non molti) e i molti che sono venuti dopo, che canzonasse i teatranti, pur ponendosi al loro servizio, e gli addetti ai lavori, che canzonasse soprattutto e puntigliosamente sé stesso. Credo di esserci riuscito, perciò soffio con animo leggero sulle dieci candeline della mia torta di compleanno [18]. Si concludeva così l’era Gregoretti. La chiusura della decima edizione portò un lungo strascico di polemiche e veleni, ma la realtà presentava un festival ormai consolidato, con strutture organizzative solide e una fama artistica forte. Il festival Città Spettacolo, in maniera intelligente, dava spazio al teatro di tradizione e al teatro di ricerca, al cinema, alla musica e alla danza, ospitava numerosi artisti, molti dei quali di chiara fama - che portavano a Benevento anteprime nazionali - ed altri più commerciali. Dopo dieci anni di attività, il Festival Benevento Città Spettacolo era ormai una rassegna in grado di puntare alla cultura tout-court. La Direzione di Renzo Giacchieri Riprendere una rassegna, plasmata e condotta da Gregoretti non fu facile. La città aveva riscoperto numerosi luoghi del tessuto urbano: i vicoli del centro, le piazze, i nuovi teatri, tra cui l’Auditorium San Nicola e il Teatro De Simone, spazi ritrovati e migliorati nel tempo. L’edizione del 1990 venne affidata ad un nuovo Direttore Artistico: Renzo Giacchieri. Uomo di cultura, di teatro e di opera lirica, dirigente Rai, Giacchieri non modificò l’impronta gregorettiana, ma offrì al pubblico ben 11 anteprime nazionali, 8 concerti, mostre, convegni, cinema. Le edizioni curate da Giacchieri furono tre ed ebbero per tema:
Fiore all’occhiello dell’undicesima edizione fu “Il dialogo nella palude”, tratto da un’opera di Marguerite Yourcenar, per la regia di Giancarlo Cobelli. Il pubblico, costretto a seguire una tortuosa stradina di campagna, doveva raggiungere un ponte Romano abbandonato, che faceva da sfondo allo splendido spettacolo. Al termine della pièce teatrale il regista Cobelli dedicò il successo a Luca Coppola e Giancarlo Prati, i due traduttori ufficiali della Yourcenar, misteriosamente trucidati sulla spiaggia di Mazara del Vallo nel 1988 [19]. Per la dodicesima edizione si arrivò anche a chiudere un importante contratto con la RAI: il programma “Un’estate italiana” sarebbe stato trasmesso il 5 settembre dal Teatro Romano di Benevento. Ma, nonostante l’importanza della serata televisiva e la ricchezza del cartellone, quest’edizione fu un flop di pubblico e di critica. Tuttavia, numerosi sponsor nazionali cominciarono ad interessarsi al Festival, tra questi, Alitalia e Banco del Santo Spirito, mentre, dal 1992, la Regione Campania cominciò a sostenere i costi del festival, pari a circa due miliardi di lire [20]. Il 1992 fu dunque un anno importante per il festival, ma anche per la città: fu aperto un nuovo spazio culturale, un museo a cielo aperto, grazie ad un’istallazione permanente dell’artista Mimmo Paladino: l’Hortus Conclusus. Mimmo Paladino (Paduli, 1948), tra i principali esponenti della Transavanguardia, regalò alla città uno spazio unico, allestendo in uno degli orti del Convento di San Domenico l’Hortus Conclusus, un luogo per la riflessione, per il passato, ricco di continui rimandi all’uomo, la sua tradizione e la sua storia. Un giardino segreto, protetto, isolato dal mondo, per meditare ed avvicinarsi a Dio. Un luogo così interessante non poteva non coinvolgere registi e attori e così, proprio nel corso della tredicesima edizione, lo spettacolo “Veglia”, ideato dallo stesso Paladino per la regia di Mario Martone, si tenne nel giardino incantato, in pieno centro cittadino. Per la quattordicesima edizione, svoltasi in un anno difficile come il 1993, tra “tangentopoli” ed un indebitamento di circa 100 miliardi del Comune di Benevento, la Direzione Artistica fu affidata al gruppo tecnico e organizzativo di Giacchieri, che aveva abbandonato la rassegna. La Direzione artistica di Mariano Rigillo Mariano Rigillo (Napoli, 1939), attore di teatro, cinema e televisione, condusse un’unica edizione del Festival, quella del 1994, alla quale fu associata una Lotteria nazionale. Per la prima volta la manifestazione non ebbe un tema e anche l’immagine sui manifesti perse definitivamente il legame simbolico con la città. Uno degli spettacoli più importanti di quell’edizione fu “Fiesta para un gentilhombre”, dove, con la regia di Rigillo, insieme ad attori come Mariangela D’Abbraccio e Graziano Giusti, si allestì, in una fabbrica dismessa, uno spettacolo che si muoveva per circa un chilometro quadrato, unendo artisti sanniti e non in un laboratorio sperimentale e una performance più che mai unica. La manifestazione s'è arricchita di un'imponente fabbrica dismessa con annessa fornace, in predicato di divenire laboratorio permanente e subito inaugurata per ambientarvi l'evento di questa edizione: uno spettacolo itinerante come impongono le dimensioni da Lingotto torinese. Con entusiasmo e dispendio di mezzi superiori all'organizzazione, ecco allora in campo una Fiesta para un gentilhombre, costruita come ricerca su Federico Garcia Lorca a quasi sessant' anni dalla scomparsa di questo gran personaggio ancora malconosciuto, con un viaggio inteso a penetrare dalla sua immagine più risaputa e oleografica a suggestioni più oscure. L'apertura rituale all'esterno vede Rigillo mimetizzato da muezzin, in cima alla fornace affusolata, modulare i ritmi martellanti e ripetitivi del Lamento per la morte d' Ignazio, mentre su uno spiazzo circolare tra il pubblico un corpo di ballerini stilizza a suon di flamenco la fine cantata del torero, il compianto e l'avvio delle esequie [21]. La scenografia era a cura di Paolo Petti. Tra i tanti spettacoli che hanno fatto vivere quell’edizione del 1994, va ricordato “Memoria di classe” di Maurizio Donadoni, secondo appuntamento di quell’edizione. Allestito all’interno del Teatro Comunale Vittorio Emanuele, l’opera raccontava la tragedia del Vajont. “…memoria di classe è anche questo: uno spettacolo capace di raccontare una tragedia come quella del Vajont mescolando perizie geologiche e poesia, intrighi politici e quotidianità, rilevazioni tecniche e commozione. [22]” Nonostante il budget limitato e dunque la riduzione del numero degli spettacoli, l’edizione diretta da Mariano Rigillo apparve culturalmente molto rilevante per la critica e per il pubblico. Maurizio Costanzo ed una Direzione più commerciale del Festival Nel 1995, la direzione artistica viene affidata dal Sindaco Pasquale Viespoli a Maurizio Costanzo. Il nome di Costanzo muove entusiasmo in città, tanti vedono la scelta del neodirettore come un’ulteriore vetrina per il capoluogo sannita. Sarà un Festival dell’emozione. Una rassegna che già nel titolo vuole recuperare e dare attenzione ai valori forti della tradizione e che del teatro sottolinea il grande valore sentimentale ed emotivo [23]. Tra le varie novità, Costanzo portò l’invenzione di “Molliche”, un sottoprodotto del festival, inteso a far vivere vari spazi della città. Oltre ad un cartellone sempre di alto profilo culturale (la sezione teatrale fu affidata a Rodolfo Di Gianmarco), la Direzione artistica riuscì a portare in città Dario Fo, all’interno della diciassettesima edizione dal titolo “Il sacro e il profano”. I temi scelti da Costanzo furono:
Costanzo guidò la kermesse fino al 2002, affrontando anche numerosi problemi organizzativi come quelli verificatisi nel 2001, quando il mondo fu travolto dagli attentati alle Twin Towers di New York. Proprio l’11 settembre di quell’anno era previsto l’atteso concerto di Francesco De Gregori. L’artista non se la sentì di esibirsi e il concerto venne annullato, generando non poche polemiche da parte degli spettatori. Molliche Mappa dei vari luoghi della città interessati alla rassegna Molliche da un programma del 1996. Molliche fu pensato come un festival nel festival: una serie di blitz teatrali e musicali, tesi a far vivere vari angoli della città. Sotto la direzione artistica di Giordano Montecchi per la musica e di Ruggiero Cappuccio per il teatro, questo “sottoprodotto” della manifestazione, raggiunse un consenso di critica e di pubblico unico. Così scriveva Montecchi sulle note di programma: «Sorprendere è abbastanza facile. Fornire conferme lo è di meno. Al suo secondo appuntamento con Città Spettacolo, Molliche si augura di rinnovare quella capacità di coinvolgere la città che ha segnato la sua nascita. Ma al tempo stesso non intende ripetersi. Molliche è tutt’altro che una rassegna d’avanguardia, tuttavia darà spazio ad alcuni germi, ad alcune provocazioni calibrate, innestando sulla scena cittadina occasioni di incontro con aspetti fra i più avanzati della ricerca musicale odierna. Questo per abbinare a un progetto di valorizzazione degli artisti locali, una prospettiva che smentisca decisamente ogni impostazione chiusa localistica. Non si può raccontare cosa c’è in Molliche, almeno in due parole. Forse può aiutare l’occhio di Mimmo Paladino che sembra riassumere una ideale molteplicità di sensi possibili: un ascoltare che è anche un nuovo modo di guardare, o forse un diverso modo di vivere la musica della città. È proprio per questo che alla musica si affiancano questa volta altri linguaggi, altre sonorità e altri silenzi: la voce parlata dei poeti, del teatro, del dialetto, il silenzio vigile delle mostre, le immagini del video. In mezzo, a raccogliere tutto questo, si snoda un progetto affidato a Giorgio Magnanesi che insieme a Massimo Mariani, con i mezzi della tecnologia e della creatività, cercherà di portare in superficie l’eco interiore che l’ascolto musicale genera in ognuno di noi. Un altro sviluppo dell’idea di Molliche si lega a Santa Sofia, e al Canto beneventano che verrà trasmesso via radio con l’intento di far risuonare in città, dove possibile, questa memoria storica: si apriranno le finestre, chi vorrà alzerà il volume della radio. Chiederemo insomma a tutta Benevento di essere protagonista in questo momento che ci piacerebbe collettivo, non solo per gli appassionati o specialisti. La stessa idea guida l’ultima giornata: al rione Libertà, nei dintorni di Piazza San Modesto, circolerà un camion musicale che avrà a bordo alcuni gruppi rock formati da giovani e giovanissimi musicisti, insieme ad un attore che reciterà delle poesie. E sempre a San Modesto, Molliche si concluderà con un concerto pensato come evento laddove gli eventi sono materia rara. Alla fine di tutto, sarà circa mezzanotte, si sapranno i nomi di coloro che saranno abbinati ai biglietti della Lotteria Nazionale Città Spettacolo di Benevento sulla base delle indicazioni di una giuria i cui componenti resteranno fino ad allora volutamente anonimi. Una Lotteria che non si vuole come stimolo competitivo in una manifestazione che di tutto ha bisogno tranne che di protagonismo, bensì come un investimento; un investimento sul futuro di questa rassegna, piccola si, ma dal peso specifico piuttosto elevato. [24]» Molliche raccolse consensi e critiche favorevoli soprattutto dal pubblico giovanile, sempre più interessato alla cultura e alla vita sociale cittadina. La rassegna chiuse nel 2000. Dal 2003 al 2015: le direzioni di Ruggero Cappuccio, Enzo Moscato, Giulio Baffi. Ciascuno dei successivi direttori diede la propria impronta al Festival. Dal 2003 al 2006 la Direzione Artistica fu affidata a Ruggero Cappuccio. Cappuccio portò a Benevento nomi illustri dell’avanguardia e della ricerca teatrale italiana ed inserì nel festival, oltre alle consuete mostre, al cinema (la rassegna cinematografica era a cura di Remigio Truocchio) e ai vari incontri, anche un concorso per cortometraggi. Si deve a lui un’altra novità: l’apertura di laboratori teatrali aperti ai giovani, dove nomi importanti del teatro e della drammaturgia italiana incontravano ragazzi, professionisti e non, desiderosi di imparare. Tra i tanti artisti che tennero questi seminari ricordiamo:
Nell’evento venne anche inserita una rassegna di teatro per ragazzi e bambini. I temi scelti da Cappuccio furono:
Dall’evento oltre al CUT, deriverà anche il Festival Universo Teatro. Tra gli spettacoli da ricordare dei 4 anni di direzione artistica di Cappuccio, senza dubbio segnaliamo “Paolo Borsellino - Essendo Stato”, opera scritta e diretta dallo stesso Direttore Artistico ed interpretata da Massimo De Francovich, andato in scena presso il Teatro Comunale. La ventottesima edizione vide l’avvicendarsi alla direzione artistica di Enzo Moscato (Napoli, 1948), poeta, regista, drammaturgo, attore, ha reinventato il linguaggio teatrale, lavorando sulla fonetica e sull’etimologia del dialetto. Apre la prima edizione della sua Direzione con un grande evento internazionale: la compagnia teatrale “La Fura dels Baus” che porta in scena, al Teatro Massimo di Benevento, “Boris Godunov”. La Fura dels Baus, fondata a Barcellona nel 1979, ha una poetica rivoluzionaria ed anticonformista, ai limiti dell’estremo e “Boris Godunov”, è la rievocazione del sequestro di 850 persone, avvenuto presso il Teatro Dubrovka di Mosca tra il 25 e 26 novembre 2002, ad opera di terroristi islamici. Per la messa in scena fu addirittura chiusa al traffico la strada che conduceva al Teatro Massimo, mentre gli attori della compagnia facevano irruzione nel teatro, armati e aggressivi. Unica tappa nel Sud Italia, lo spettacolo fece il tutto esaurito per due giorni di seguito. I temi scelti da Moscato furono:
Le successive edizioni dal 2010 al 2015 furono dirette da Giulio Baffi, storico del teatro e critico di Repubblica. Baffi riporterà il teatro nella sua sede naturale, dedicando poco a incursioni verso l’esterno o tra le strade della città, ma scoprirà nuovi spazi, come il bellissimo e restaurato Arco del Sacramento. I temi scelti da Baffi sono stati:
La Direzione di Baffi, oltre ad eventi più grandi, focalizzò l’attenzione verso il teatro di ricerca. Per i 30 anni dalla scomparsa di Eduardo de Filippo il festival ospiterà due prime nazionali: “Sik Sik, l’artefice magico” per la regia di Pierpaolo Sepe con Benedetto Casillo e “Il contratto” per la regia di Pino Carbone con Claudio di Palma. Il Festival sarà anche palcoscenico per Universo Teatro, il Festival Internazionale di Teatro Universitario, per l’occasione il CUT di Benevento [25]. Ricordiamo tra gli spettacoli scelti dal Direttore Artistico “Dignità Autonome di Prostituzione”, tratto dall’omonimo format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna. Purtroppo in quegli anni, il Festival subì una notevole riduzione del budget, spingendo Direttore e operatori a veri e propri salti mortali per completare i cartelloni. La direzione Giordano Dal 2016 al 2020 la Direzione Artistica è stata affidata a Renato Giordano. Attore e regista sannita, Giordano era stato in passato direttore artistico di “Quattro Notti e più di luna piena”. I temi scelti sono stati:
Appare chiaro fin dalle prime edizioni che la Direzione Artistica punta al turismo, con grandi eventi e concerti. Non viene tralasciato il teatro, in una città che ospita Gabriele Lavia, Glauco Mauri, Nello Mascia, ma viene dato spazio anche a personaggi televisivi popolari, come Pio e Amedeo. La manifestazione istituirà anche il “Premio Gregoretti”: “un premio alla carriera destinato a quei personaggi che hanno dato tanto al mondo della cultura, con particolare riferimento alla sfera teatrale, la quale deve essere difesa con forza poiché sempre più di nicchia” [26]. Si tenterà anche una versione invernale della rassegna, totalmente svolta all’interno del Teatro De Simone, con eventi e prime teatrali che porteranno in città nomi illustri del teatro italiano, come Roberto Herlizka, Milena Vukotic, Monica Guerritore. L’ultima edizione ha visto il ritorno nella rassegna di Mariano Rigillo e il main event di Vincenzo Salemme a piazza Castello, l’emergenza sanitaria non ha però risparmiato la manifestazione che nonostante i rigidi protocolli di sicurezza applicati dall’organizzazione (biglietti nominativi, distanziamento, misurazione della temperatura), ha annullato I concerti di Ghali e Geolier [27]. Benevento città della formazione teatrale Tra il 1977 e il 1978 in città operava la cooperativa Artisti Riuniti Sanniti, composta da beneventani che si interessavano al teatro da filodrammatici. La rassegna portò ad una riflessione sulla possibilità di affrontare l’ambiente artistico sotto un profilo professionistico. Fu così che nel 1984, a Benevento fu fondata la “Scuola di Teatro Maloeis”, sulla falsa riga delle scuole private teatrali delle grandi città. La direzione fu affidata a Giovan Battista Diotajiuti, fondatore della scuola teatrale “La Scaletta” di Roma, uno dei più importanti insegnanti di dizione ed educazione della voce in Italia. Coadiuvato da numerosi insegnanti, come Tonino Pierfederici, Bianca Galvan, Marcello Pertini, Fiorella D’Angelo, Giovanni Caliendo, Giacomo Colli, la scuola basava il suo insegnamento sul metodo di Orazio Costa. Il corso, della durata triennale, formava professionisti dello spettacolo: attori, autori, registi, doppiatori. I corsi si svolgevano dal lunedì al venerdì per quattro ore al giorno. Da questa esperienza, nasce la prima compagnia stabile teatrale di Benevento, la Solot: La Solot nasce a Benevento nel 1987 come associazione culturale e nel 1991 diventa cooperativa sociale. La SOLOT ha intrapreso il suo cammino teatrale con una forte presenza sul territorio d’origine, con un progetto di residenza teatrale; sviluppando un reale discorso di imprenditorialità, con produzioni di spettacoli, allestimenti di festival internazionali e con la conduzione di una propria scuola di teatro. Attualmente la sede della Solot risiede nel Teatro Mulino Pacifico, dove la cooperativa dirige la stagione e svolge attività laboratoriali [28]. La compagnia prenderà parte a numerose edizioni di Benevento Città Spettacolo, portando in scena spettacoli spesso innovativi e con una regia attenta e originale. Significativa è stata, tra il 2004 e il 2006 l’esperienza del progetto “Techne”. Il progetto Technè, al suo primo anno di attività fu realizzato dal Comune di Benevento ed interamente finanziato dal Ministero del Welfare con il coordinamento di Italia Lavoro. La Direzione artistica fu affidata a Ruggero Cappuccio: obiettivo del progetto era formare nuovi addetti ai lavori in ambito teatrale, cinematografico e comunicativo. Si legge dal bando: La questione riguardante la pedagogia è centrale in questo momento storico perché rispecchia la necessità di ridisegnare un progetto artistico articolato che fornisca oggettive possibilità lavorative ai giovani che si accostano alle discipline dello spettacolo. La risposta particolarmente felice ai progetti formativi proposti dalla nuova Direzione Artistica di Benevento Città Spettacolo diretto da Ruggero Cappuccio che prosegue l’impegno settennale del progetto Provocazione Teatro ha spinto ad una riflessione estesa sulla questione della formazione nell’ambito delle discipline dello spettacolo e alla progettazione di una Scuola di Formazione per i Mestieri dello Spettacolo. Il progetto di formazione che presentiamo è dedicato alle discipline "tecniche" del teatro e del cinema. Queste discipline partecipano della progettualità generale e si formano in base ad una visione globale dell’intero procedimento realizzativo di un’opera. Perciò analoga attenzione si deve porre alla formazione di quadri artistici e tecnico organizzativi, nell’ottica di una successiva collaborazione alla produzione. Le iniziative formative riguardano perciò le competenze organizzative nel settore dello spettacolo affiancate alle competenze di carattere tecnico per ciò che riguarda il Teatro (TECHNE’ Teatro) ed il Cinema (TECHNE’ Cinema). Un programma articolato di laboratori avviati parallelamente consente a più gruppi di allievi di accostarsi ad altre discipline tecniche dello spettacolo, scenografia, costume e musica (TECHNE’ Arte) Infine un corso sperimentale (primo in Italia) verrà avviato e riguarda la formazione in mestieri emergenti relativi alla pedagogia in ambiti disagiati e in gruppi sociali specifici per i quali le possibilità di impiego sono particolarmente fitte (TECHNE’ Nuove Frontiere) [29]. Il corso prevedeva numerosi insegnamenti, e numerosi docenti:
La concorrenza L’Italia è terra di teatri, di attori e drammaturghi, dunque non mancano i festival teatrali che sono numerosi e presenti su tutto il territorio nazionale. Spesso sono stati una concorrenza diretta del festival “Benevento Città Spettacolo”, sia per periodo, sia per prossimità geografica. In alcuni casi si è trattato di una concorrenza di identità e di immagine, come per esempio il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto che, dapprima faro e modello di riferimento, diventò nel tempo un vero avversario, offuscando il prestigio della rassegna sannita. Nata nel 1958, della durata media di quindici giorni, voluta dal compositore Gian Carlo Menotti, la manifestazione divenne in breve di caratura internazionale, comprendendo al suo interno tutte le forme espressive dell’arte, come la danza, la musica e le visual arts. Numerosissimi sono i nomi che negli anni hanno preso parte al Festival dei Due Mondi. Ne citiamo solo alcuni, impossibile ricordarli tutti: Eduardo de Filippo, Tennessee Williams, Luca Ronconi, Rudolf Nurejev, Luchino Visconti, Ezra Pound, Romolo Valli ecc.. Più diretta è stata, invece, la concorrenza del festival “Settembre al Borgo” presso la parte più antica di Caserta. Nata nel 1970, offrendo spettacoli, concerti e videoproiezioni senza biglietto, la kermesse ha rappresentato un reale avversario per “Città Spettacolo”, anche per la vicinanza territoriale ed il vantaggio dell’area casertana, più vicina e meglio collegata a Napoli. Il “Premio Strega” non è una manifestazione realmente “concorrente” a Benevento Città Spettacolo, anzi, nel tempo ha acquisito sempre più spazio all’interno della rassegna. Nato nel 1947, prese il nome dal famoso liquore, inventato nel 1860 dalla famiglia Alberti, tra i liquori più antichi d’Italia, la cui ricetta resta tutt’oggi segreta. Il premio, che da allora si tiene ogni anno a Roma, ha visto vincere numerosi scrittori che poi sono diventati colonne portanti della nostra letteratura, il primo fu Ennio Flaiano con “Tempo di uccidere”, ma il premio fu vinto anche da Gadda, Palazzeschi, Silone, Morante, Eco ecc.. Altro concorrente di Città Spettacolo è stata l’altra manifestazione di successo, il festival “Quattro Notti e più di luna piena” che offrirà al pubblico concerti e spettacoli nei vicoli e nelle piazze del centro storico. Qui l’unità di luogo era la stessa, quella di tema molto simile all’altra, cambiava quella di tempo perché si svolgeva nel mese di luglio anziché di settembre. Il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento, è nato nel 2017, da un’idea di Antonio Frascadore. La kermesse porterà in città ogni anno dal 5 al 10 luglio attori, registi, critici, mostrando anteprime e prime visioni cinematografiche, promuovendo incontri, concorsi, masterclass. Possiamo collocarle il BCT come diretto competitor di Benevento Città Spettacolo, anche se manifesta chiaramente un focus più cinematografico che teatrale. Le criticità Poco sostenuto da una rete di accoglienza e alberghiera, decisamente inadeguata, da sempre sofferente per una mancata valorizzazione del proprio patrimonio culturale cittadino, il Festival Benevento Città Spettacolo ha spesso sofferto di un cono d’ombra da parte dei mass media, che ne ha penalizzato la visibilità. Spesso soggetta a strumentalizzazioni politiche e con fondi destinati alla cultura sempre meno cospicui, la kermesse si è ridotta, dopo i fasti dei primi anni, ad un periodo meno esteso (nel 2015 solo nei primi due weekend di settembre) e a meno spettacoli. Penalizzata ne esce anche la sfera della comunicazione, rari sono stati gli spot e quasi sempre con idee molto deboli. La mancanza di un film pubblicitario adeguato fu tale che un giornale locale (Bmagazine), inventò un contest/provocazione aperto a tutti, per ideare uno spot idoneo alla rassegna. Va però ricordato che Il Festival di Città Spettacolo si è classificato al terzo posto ai FoF Awards 2012 di Festival of Festivals "Best Website Award 2012". Non mancarono poi scontri diretti tra la cittadinanza e le varie direzioni artistiche: celebre rimane, nella storia del festival, lo scontro tra Gregoretti e una città non sempre disponibile. La polemica infiammò i giornali, portando gli esercenti coinvolti nelle zone dove si tenevano gli spettacoli più importanti addirittura ad una chiusura delle serrande, con un cartello che affermava “Chiusi per Gregoretti”. Coinvolgere la città, specie in un progetto artistico non è mai facile. L’entusiasmo spesso si scontra con una chiusura mentale, un non interessamento alla natura del progetto, conflitti tra cittadini e organizzazione. Penalizzata dalla vicinanza con Napoli, a cui sono destinati i maggiori fondi per la cultura, la kermesse sembra approdare ad una scommessa ogni anno, portata avanti da organizzatori e operatori culturali che resistono, cercando di non far spegnere le luci su questa importantissima manifestazione culturale. Conclusioni A Benevento, il mondo del teatro non ha perso il suo fascino e soprattutto la sua funzione culturale, nonostante la crisi economica che coinvolge anche i settori artistici. È tuttavia necessario creare eventi teatrali interessanti e di qualità, educando e assecondando il pubblico interessato. Il territorio inoltre può trasformarsi in un prodotto da offrire, imparando a comunicare per promuovere realtà quanto mai ricche e diverse sul territorio italiano. Sempre più spesso per scoprire una città è fondamentale abbinarle un evento/festival che può trasformarsi in una risorsa turistico- culturale. Le difficoltà organizzative ed economiche possono essere tante e Benevento Città Spettacolo, dopo 40 anni di attività, non ha ancora avviato una produzione propria per gli spettacoli. Un marchio con cui far girare il nome della città in tutto il mondo, sfruttando l’attenzione che il teatro europeo e non solo, presta al teatro italiano. Sempre più spesso infatti, non vale solo l’idea, ma il come la si pianifica e soprattutto come la si comunica. Nel suo “Festival: fattori motivazionali e dimensioni locali di contesto e comunità. Il caso Benevento Città Spettacolo” [30], Erika Diomede nota come il Festival sia un evento fortemente locale, con scarsi risultati su di un pubblico esterno alla comunità sannita. Non di meno pare che da sempre la kermesse non abbia una strategia definita nel lungo periodo, penalizzata anche dalla scarsa raccolta di dati [31]. Benevento Città Spettacolo resiste nel tempo, e rimane uno degli eventi più attesi e seguiti. Appare chiaro però, che non può cristallizzarsi nella sua forma evento. Ha un’identità forte nella comunità locale, e non solo. Benevento Città Spettacolo è terreno di confronto culturale e sociale, molto spesso con polemiche aspre, altre volte più costruttive, nella sua lunga storia fatta di rinnovamenti e sguardi al passato, ma garantisce da sempre uno spazio di discussione, che molto spesso manca nei piccoli centri. [1] G. Guerzoni, Effetto festival, l’impatto economico dei festival di approfondimento culturale, Festival della Mente 2008, www.festivaldellamente.it [2] Ibidem. [3] P. P. Palma, Organizzare un evento teatrale: il caso “Benevento Città Spettacolo”, Tesi di Laurea in Organizzazione di eventi culturali e artistici, Università degli Studi del Molise, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità, Relatore Prof. L. Canova, a.a. 2014/2015. [4] https://www.kinetes.com/osservatorio-sulle-politiche-culturali-nel-sannio.html [5] Purtroppo non è stato possibile consultare tutti gli elaborati di tesi prodotti perché in molti casi si tratta di materiale difficile da reperire. Le tesi di laurea non sempre vengono depositate in biblioteca e troppo spesso non sono destinate alla consultazione. [6] S. De Lucia, Passeggiate Beneventane, G.Ricolo Editore, Benevento 1983, pp. 257-267; S. Sirago, Storia di Benevento nel Sannio, Edizioni Lume, Benevento 2007, pp. 193-196. [7] Ernesto Mazzoni fu sindaco di Benevento dall’11 febbraio 1977 al 19 giugno 1980. [8] G. Fuccio, M. Pedicini, I Sindaci di Benevento, 1944-1988, Edizioni Realtà Sannita, Benevento 1989, pp. 133-141. [9] S. Mogavero, Verso La Mecca del teatro? I primi venti anni di “Benevento Città Spettacolo” (1980-1999), Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 2001, pp. 3-4. [10] G. Fuccio, M. Pedicini, I Sindaci di Benevento, cit., p. 137. [11] G. Fuccio, M. Pedicini, I Sindaci di Benevento, cit., p. 135. [12] Ivi, p. 137. [13] D. De Lucia e N. Orlando, Lo spettacolo della cultura, in P. Rovito, a cura di, Storia di Benevento, Vol. II, pp. 261-62. [14] F. Romano, Benevento tra mito e realtà. Storia, economia e urbanistica di una città del Mezzogiorno, Edizioni Filo Rosso, Benevento 1981, pp. 29-30. [15] S. Mogavero, Verso La Mecca del Teatro, cit., p.10. [16] S. Mogavero, Verso La Mecca del Teatro, cit., p.17. [17] G. Fuccio, M. Pedicini, I Sindaci di Benevento, cit. p. 169. [18] S. Mogavero, Verso La Mecca del Teatro, cit., p. 88. [19] http://www.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/22/mazara-massacrati-sulla-spiaggia.html [20] S. Mogavero, Verso La Mecca del Teatro, cit.. [21] F. Quadri, la Repubblica, 17/09/1994. [22] Stefania Chinzari, l’Unità, 14/09/1994. [23] Stefania Chinzari, l’Unità, 12/07/1995. [24] dal programma di “MOLLICHE”, 1996. [25] https://www.vesuvioteatro.org/progetto/benevento-citta-spettacolo-2013/). [26] www.cittaspettacolo.it [27] https://www.ottopagine.it/bn/attualita/227256/citta-spettacolo-stop-a-concerti-di-geolier-e-ghal.shtml) [28] www.solot.it [29] www.trax.it/olivieropdp/mostranew.asp?num=76&ord=85 [30] E. Diomede, Festival: fattori motivazionali e dimensioni locali di contesto e di comunità. Il caso "Città Spettacolo", Il Giornale di Kinetès, n.1, Luglio 2017 [31] E. Diomede, cit. p. 50 Bibliografia Caturano A., Orlando P., Pedicini P.,1990, Benevento una città che cresce, microPrint, Benevento Mogavero S., 2000, Verso la mecca del teatro?, Edizioni Realtà Sannita, Benevento Proietti G.,2013, Tutto sommato qualcosa mi ricordo, Rizzoli, Milano Romano F.,1981, Benevento tra mio e realtà. Storia, economia e urbanistica di una città del Mezzogiorno, Edizioni Filo Rosso, Benevento Vergineo G.,1986, Storia di Benevento e d’intorni, Vol. II, Edizioni Ricolo, Benevento Vitolo G.2014, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno Medioevale, Liguori Editore, Napoli Pedicini M., 1980 settembre, Tutta la città mobilitata per il Teatro Fantascientifico, in Realtà Sannita Fuccio G., 1981 luglio, Una intensa estate, in Realtà Sannita Gerace A ., 1986 novembre, Il teatro d’opera, in mensile di arte e cultura l’Erba Diomede E., Il giornale di Kinetès, n.1, luglio 2017
Comments are closed.
|
Archivio
Gennaio 2023
Categorie
Tutti
Scarica qui i numeri completi della Rivista
|
Tutti i diritti sono riservati © Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016 |
|