κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Chiara Voliani. Sculture da indossare

15/3/2022

 
ilgiornaledikinetès_n7_2022_magnani.pdf
File Size: 2200 kb
File Type: pdf
Scarica file

di Marina Caterina Magnani
 
Incontro Chiara Voliani nel suo laboratorio atelier in Toscana, a San Giuliano Terme, fra il mare e i monti pisani. È una grande stanza dove domina il rosso: dal divano, al pavimento veneziano, al biocamino alla parete. Luminosissima, una finestra enorme. Al centro sopra e intorno a un grande tavolo i suoi gioielli scultura, che si incastonano negli arredi industriali e nei ripiani in legno. «A me piacciono le cose vissute» mi dice Chiara «questa è la mia casa, non potevo lavorare in un posto che non fosse proprio mio». 

Foto
Foto
Cinquantatré anni, nata a Livorno, Chiara è una donna che occupa con sicurezza lo spazio, il suo stile è inconfondibile, ora è vestita di chiaro e gli abiti, dai pantaloni alla blusa, mescolano con sapienza tagli maschili e morbidezze femminili. Naturalmente indossa le sue gioie. Anelli, bracciali e collane, che uniscono corpo e luce e leggerezza, proprio grazie alla tecnica con cui sono realizzati.
Chiara Voliani è cresciuta e si è formata nel mondo della moda, sin da giovanissima. Subito dopo il liceo una scelta insolita: un corso di vetrinista, poi il lavoro nelle boutique nel centro storico di Pisa e nel frattempo anche l’Università, giurisprudenza. Una palestra continua. Sino alla svolta, alcuni anni fa, quando sceglie la sua strada: imprenditrice e designer di gioielli.
Un percorso impegnativo, specie nell’ultimo anno di pandemia, ma che le sta dando moltissime soddisfazioni. Chiara non si ferma (quasi) mai, sempre in giro per l’Italia, un calendario fittissimo di impegni come si vede dal suo sito https://chiaravoliani.it/ o dalla sua agenda social dove è presente con il suo marchio. Due lettere scritte a mano “CV” per Chiara Voliani Gioielli Scultura, iniziali che ha tracciato lei stessa, semplici essenziali, quasi un’onda che si increspa.
Chiara si mette comoda, prende fra le mani un sigarino, l’unico suo vezzo e vizio.
«Posso, non ti disturba? Io non fumo, solo questo, ogni tanto». 

Foto
Foto
Per lei è quasi una rivendicazione del suo essere materico, anche della sua “livornesità”, come dice con un sorriso. Un’origine che rivendica con orgoglio e da cui ha tratto il senso concreto dell’esistenza, quell’evviva alla vita e alla sensorialità che poi trasmette nelle sue creazioni.
Giro lo sguardo intorno e non vedo gioielli, ma opere da indossare. La mia attenzione va subito verso gli orecchini, la mia passione, e viene catturata da una serie di sfere di varie grandezze, d’argento, che Chiara Voliani stessa indossa.
«Sono le pepite», mi spiega, «le faccio di varie dimensioni, per le donne minute come te andrebbero bene questi, provali».
Li indosso e l’effetto è sorprendente per la quantità di luce che donano. Indugio a guardarmi allo specchio. Mi piacciono moltissimo, il tempo dell’intervista, ci penso.
 
Qual è la tua ultima creazione?
«Un chocker a catena, cioè una collana che si porta a mo’ di guinzaglio, con incastonato un grosso diamante di herkimer, un pezzo unico, come tutti i miei gioielli».
Le tue ispirazioni?
«Realizzo gioielli che si ispirano alla natura e al passato e che tuttavia hanno una componente molto rock e grintosa».
Come realizzi i tuoi gioielli?
«Modello a mano la resina dove incastono le pietre preziose e semipreziose, poi mando i pezzi “in galvanica” e le parti in resina vengono ricoperte in argento puro. Grazie a questa tecnica riesco a unire volume e leggerezza. Ultimamente sto anche sperimentando le placcature in oro rosa e in oro giallo. Quest’ultimo però lo amo poco, e allora lo rendo pallido e satinato. L’ultimo arrivato è il rutenio, un colore interessante, grigio piombo luminoso». 

Foto
Foto
Come scegli le pietre?
«Amo usare pietre il più possibile grezze, preziose e semipreziose. Ne subisco il fascino, mi chiamano, spesso vado in negozi di minerali per trovare quello che cerco. Sono attratta tremendamente dal neutro, il diamante di herkimer per esempio ha un colore trasparente tendente al grigio. Meglio ancora se ha delle inclusioni, cioè delle imperfezioni interne, è ancora più affascinante. Insomma come nella vita. L’armonia è essere imperfetti, unici».
I tuoi pezzi più iconici?
«Le catene e gli anelli. Le catene mi piacciono moltissimo, c’è tutto un simbolismo che le circonda, legano ma rendono libere. Esorcizzano, dicono “guardami, non sarò mai schiava”».
E gli anelli?
«Le mani per me sono molto importanti. Ho sempre osservato le mani delle persone, le amo curate ma non eccessivamente, i miei anelli sono un bouquet che fiorisce tra le mani».

Foto
Come nasce Chiara Voliani designer di gioielli?
«C’è stato un incontro chiave con un’artista toscana attiva fra New York, Milano e Pisa, Giuliana Michelotti. Nei suoi confronti ho una grande riconoscenza, è stato un onore raccogliere la sua eredità, di fatto è come se fossi andata a bottega da lei, mi ha trasmesso la sua conoscenza delle tecniche e dei materiali».
Che donna porta i tuoi gioielli?
«Non è bionda, non è bruna, non è alta non è bassa, io non ho un modello costituito. Le donne che si innamorano dei miei gioielli hanno una spiccata personalità, “solo” questo».
Fai anche monili per uomini?
«Ci sono pezzi, fra placche e anelli che comprano anche gli uomini, ne sono sedotti. E tuttavia nel fare i miei gioielli, io penso soprattutto alle donne».
Dove si possono comprare le tue creazioni?
«Io ho ideato questa modalità di vendita che mi è valsa anche dei riconoscimenti e premi. Proprio perché il mio è un prodotto così particolare, faccio delle esposizioni temporanee in tutta Italia. Poi ci sono gli appuntamenti privati, direttamente a casa dei clienti».
Quali i tuoi ultimi impegni?
«Sono moltissimo in giro, ora sto preparando le valigie e sono in partenza per Benevento, l’altro ieri sera sono rientrata dalla Svizzera, sono moltissimi gli impegni di questa estate, e va benissimo così, il mio lavoro mi fa spesso incontrare persone e donne speciali».
In una frase i tuoi gioielli.
«Vestono e adornano, rendono le donne uniche perché sono pezzi unici, i miei gioielli scultura non sono alla moda, sono contemporanei».

Foto
Foto

Foto

Marina Caterina Magnani

Sono giornalista, ho lavorato per testate e uffici stampa nella mia Toscana, sino ad approdare all’Università di Pisa. Amo l’arte, il mondo della moda e i gatti. Volete sapere se poi alla fine ho preso gli orecchini? Per scoprirlo guardate bene la mia foto…


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter