κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Fosca Mariani Zini, Tristia. Stati di usuale sconforto, Kinetès Edizioni, Benevento 2021, pp. 72.

30/4/2021

 
ilgiornaledikinetès_n6_2021_cirillo.pdf
File Size: 1373 kb
File Type: pdf
Scarica file

di Carla Cirillo
 
È innegabile che grandi forme di lamentazioni esistenziali, comprese quelle poetiche, abbiamo come punto di partenza, come causa prima, un corrispondente desiderio e appetito vitale disattesi o frustrati. Altrimenti ci troveremmo ogni volta a parlare, sia che si tratti di saggistica che di filosofia o di letteratura, di un puro horror vacui tanto più terrificante quanto meno sostanziato e segnatamente innaturale. Ma esistono più cose in cielo e in terra di quante ne sogni una filosofia, suggeriva un famoso inglese e, per questo, come leggiamo in TRISTIA, STATI DI USUALE SCONFORTO, ci si può trovare davanti a un eroico odio della vita in cui si sa scivolare nel buio e / Esaurite le fatiche inutili / Liberarsi del cavaliere / E del cavallo. Ma, appunto, si dovrebbe sapere essere eroici, se non proprio eroi, e sovvertire il noto assunto brechtiano della modernità per ritornare a un grande poeta della caducità, Reiner Maria Rilke che, invece, considera gli eroi semplicemente le vittime di destini crudeli o esseri talmente sensibili la cui esistenza è quasi insopportabile per la natura.
Foto
O anche ricordare che Cesare Pavese definiva l’eroismo “l’assunzione del proprio destino”. Sono forti, infatti le opposizioni che emergono dal piccolo libro di poesia di Fosca Mariani Zini, prima di tutti quelli tra tensioni vitali e la incombenza della morte nella vita e quelli dell’amore e del disamore. Probabilmente l’autrice ha intuito che il suo libellus avrebbe originato letture polisemiche e ampie digressioni e, per arginarle o limitarle, ha scelto di reclamare la filiazione con un grande poeta della classicità latina: Ovidio e, in particolare con una sua opera copiosa, i TRISTIA, nel modo più diretto: prendendone il nome, nel suo caso, il titolo e facendolo seguire per differenziarlo (proprio come una figlia devota che non voglia poi essere confusa con il troppo grande genitore) dal sottotitolo STATI DI USUALE SCONFORTO. Seguiamo allora l’autrice con un modus operandi molto poco frequentato dai lettori e dai critici in generale, che concedono il minor spazio possibile all’autore di un’opera, a favore di ermeneutiche generalizzanti, accademiche o di correnti letterarie. Il parere dei critici è un parere ovviamente erudito e spesso avvertito delle tensioni scritturali ma, nel contempo, è comunque e sempre un parere parziale ma capace, purtroppo ahinoi, di essere determinante nel guidare o deviare dai testi lo sguardo di nuovi lettori. Thomas Stearn Eliot ha spiegato più volte che, per conoscere profondamente un poeta non occorre saperne la biografia ma piuttosto i gusti letterari, dunque dovremmo attraversare l’opera del poeta latino per approdare a questa poesia attuale, e forse non solo i TRISTIA, che è anche l’ultima e quindi quasi un compendio di tutte le splendide opere ovidiane. Ovidio è un grande maestro di poesia, ma verrebbe da dire, di vita, perché tutta la sua opera è un continuo spettacolare e elettivo dialogo con il mondo e la sua interpretazione. Come con Lucrezio, per Ovidio non si può davvero separare la poesia da una vera e propria ontologia o comunque da una filosofia del vivere che, per questo, cerca di proporsi come una dolceamara manualistica in versi dell’uomo e delle sue passioni e di tutto l’universo allora noto. Poeti come Ovidio e Lucrezio erano davvero, in qualche modo profondo, i legislatori del mondo come li sognava Percy Bysshe Shelley nel primo Ottocento. E in Ovidio, in particolare,  sono  celebrati l’eterna trasformazione del creato - Tutto si evolve, nulla si distrugge e in tutto il mondo non vi è nulla che persista, come scrive nelle Metamorfosi - poi l’amore e il disamore rispettivamente negli Amores e i Remedia amoris, per citare le opere principali.  Sicuramente c’è stato un attraversamento e un approdo di molti sentimenti ovidiani nel libellus di Mariani Zini e una volontà di riproporre una poesia quanto più vicina all’esperienza della vita e alla sua storicità fondamentale e fondante avvertita dell’evidenza che ciò che la natura nega alla vista lo si può forse comprendere con l’intelletto, come afferma ancora il poeta. Un dantesco, finissimo ma complesso intelletto d’amore, molto spesso. Naturalmente non dobbiamo attenderci una ripresa pedissequa di Ovidio (la versificazione di Mariani Zini è moderna, cadenzata in versi brevi e essenzialmente ungarettiana nella stentoreità e efficacia di molte immagini, dalle leggere ma incisive metafore),  quanto una ereditata lucidità di analisi poetica sorprendentemente attualizzata. GLI STATI DI ATTUALE SCONFORTO sono divisi in sei sezioni e tutte attente a declinare una forte compromissione fisica oltre che mentale e speculativa dell’essere umano con gli accadimenti dell’esistenza, anche attraverso una forma efficace di ethopeia, cioè di una poesia che comporta l’assunzione di voci altrui per esercizio di identificazione. Ad esempio, nella prima sezione, ALL’ORIGINE, Annunciazione e Pietà, sembrano una prima chiara immedesimazione emotiva sofferta con la madre di Gesù, colta nei due momenti cardine della propria vita, di quelli del Figlio e della intera umanità. E già in queste prime due poesie, il dolore della caducità informa e nutre tutte le parole: Mi fido delle rose/ Sanno cosa sono i roveri; Hai cambiato la mia collana di mirto / Con una corona di spine. E in Pietà: Era vero, allora. / Hai avuto paura/ Non ti abbiamo difeso / Sei rimasto accasciato / Non ti abbiamo abbracciato. Versi che potremmo ripensare rispettivamente in momenti in cui la gioia si contrappone al dolore o una morte appare ingiusta, o una sofferenza è inferta per ignoranza. La seconda sezione PRENDERE CONGEDO mi pare si connetta alla sesta e conclusiva SCORAMENTO, per un filo amoroso che tocca sia sentimenti amicali che la passione amorosa. E’ una poesia che trova facilmente le parole del corpo e sono parole efficacemente femminili e a forte componente visiva quelle che rigano la pagina in entrambe le sezioni attraverso il procedere degli anni: Abbozzo di seni/ Rigori di linfa / Il tuo sesso contro il mio / Nelle pieghe della stoffa (in Primo, se non ultimo amore);  Mille di me / Erano tanti anni di te … Nei solchi delle rughe / Raccolgo le ombre del sole / Nella coppa delle mani / La giovinezza del mio perenne amore (in Rughe); e nella intensissima Menopausa:
 
Ventre, mio
Disertato dalla vita,
seme, tuo,
Fra le mie gambe
Linfa traslucida e lenta
Per toccarci l’anima
Senza farci male.
Non ho dimenticato
Quando ero albero,
Non pietra. 
 
Soprattutto in questa poesia è pressante l’assillo per il passare degli anni che minaccia di fare invecchiare l’amore (in un topos avvilente e comune della femminilità), di ferirlo. E tutto si scrive nelle rughe del corpo e del volto ma, in alcuni versi, solo la poetessa potrebbe dire di quale volto, poiché il tu della poesia potrebbe essere rivolta a se stessa nello specchio del libro: Dita incaute / Le tue eterne rughe (in Ai margini) mentre una forma di tempo si propone come una eccezione fisica in un Presente anteriore che sfida la pagina fino, forse, a farla contrarre. Ma chi potrebbe davvero dire che cosa è il tempo che viviamo dentro di noi, in quali modi può essere misurato e che cosa misura realmente? Proprio in queste due sezioni si apre uno spazio ovidiano: la poetessa in una presentazione del suo libro, ha parlato del diritto alla sofferenza, alla riflessione sull’irreparabile della nostra vita, se anche durasse all’infinito, anche se il corpo e l’animo dovessero piagarsi e, come sostiene il suo poeta nei TRISTIA, non si dovesse più avere spazio per una piaga. Si soffre fino a sanguinare:, Nel tuo filo spinato / Mi impiglierò i capelli / forse sanguineranno … La mia mano / Ha l’esitazione dei vecchi / Dita troppo fragili / A te fastidiose (in Fragili dita), e si elabora un pensiero terribile: Mi sorriderai domani? (in Tristi lenzuola). Qui dovrebbero soccorrere la conoscenza delle astuzie degli Amores e la speranza nei Remedia. Nella sezione LACRIMOSA, la terza del libro, si leggono versi di estrema attualità come Lettura di giornale e Bataclan dall’incipit pavesiano (e Pavese ha saputo scivolare nel buio!), in cui il destino delle molte vittime del tristemente famoso attentato al teatro parigino del 13 novembre si lega a quello di un singolo essere: 
 
Vedrò la morte e avrà i tuoi occhi
Non sapevo fossero così curvati dall’odio
 
Grumoso il sangue nelle mie mani
Fluido nelle pozze per terra
 
Mi accascio piano, piano
Trattenendo i secondi
 
ultimi
 prima di andarmene
 
 senza averti detto 
quanto ti amo
 
Ti amai 
 
In un soffio
dentro gli spari.
 
Nella quarta sezione COMPASSIONE a una apertura marina delle due prime poesie segue una celebrazione dell’insonnia Insomnia felice, felice forse ancora perché la privazione del sonno è compensata dalla contemplazione dell’amato che ha mani pazienti capaci di modellare il corpo di una donna in complesse figure da origami. Le poesie, diceva un grande poeta della sofferenza, Paul Celan, sono come strette di mani. A queste mani felici subito si contrappongono gli intrecci delle dita fragili della donna presa nella conversione errata ma comune al pensiero femminile che trasforma spesso emozioni in paure (in Prendersi cura). 
Nella quinta sezione dal bellissimo titolo NE’ ORA NE’ QUI, si affermano i temi del viaggio, della migrazione, della moderna esperienza del movimento nel mondo che creano spaesamento, ma soprattutto, come ha scritto Marc Augè, delineano i non luoghi della nostra modernità: come gli aeroporti, le panchine, i caffè, posti in cui tutti i frequentatori sembrano uguali e felici di un anonimato omologante. Si è In attesa, ovvero in una poesia dove le immagini che si imprimono nell’occhio e nella mente del viaggiatore per mare fanno ancora sognare una meta, o fanno comunque desiderare di averne una certa, definitiva: Le vele sussurrano al vento: Quando partiremo per la felicità? / Vorrei tornare a casa, se ne avessi una. Una casa che in Spaesamento parigino si rivela però di eremita / Porta priva di campanello / Bussare non serve / None to accompany me. E qui si innesta il lamento su Felicità all inclusive / Per anime escluse di Panchine berlinesi  che ritroviamo in Departure e Arrival, come inizio e conclusione di un viaggio in cui realmente si sperimenta un tempo quasi troppo comune per concorrere alla determinazione di un “qui e ora”.  Queste forme della modernità, questa nuova ancora poco detta realtà umana, deve trovare le parole per dirsi, deve aprire la ferita del presente con le sue angosce e inquietudini, con la sua solitudine troppo mascherata da facili condivisioni virtuali e trovare le proprie parole, la propria antropologia poetica. La poesia che conclude la raccolta si intitola Filologia dell’amato e si imprime ancora una ruga tra i versi, all’angolo degli occhi, mentre accenni a errori infantili / E l’incuria dei tuoi adulti quanto l’Abbreviazione di un dolore antico danno labili indizi per una decifrazione chiara dell’oggetto del desiderio. Ma insistere sulla filologia amorosa sarebbe inutile, perché, conclude la poesia e la raccolta: Al lettore smarrito / La pagina sussurra: sappi capirmi / Ma mai fino in fondo. Insistere condurrebbe forse a un errore ermeneutico o di deduzione, bisogna accontentarsi di accenni, come per Ovidio, che per error e carmen mai chiariti fu condannato alla relegatio, all’esilio da Roma, e sebbene si abbia il diritto di continuare a sondare il dolore, la gioia, l’amore o come dice la poetessa “l’irreparabile della nostra vita”, del mistero della pacificazione e della cura della ennesima piaga del corpo si occupa e si occuperà sempre la poesia.
 
Il libro TRISTIA STATI DI USUALE SCONFORTO ha vinto il premio internazionale Antica Pyrgos 2020, sezione silloge poetica inedita. Fosca Mariani Zini insegna filosofia del Medioevo e del Rinascimento all’Università di Tours, in Francia. Ha pubblicato: L’économie des passions. Essai sur le “Décaméron” de Boccace, 2012; La pensée de Ficin. Itinéraires néoplatoniciens, 2014; La calomnie. Un philosophème humaniste. Pour une préhistoire de l’herméneutique, 2016 ed edito con G. M. Müller, Philosophie in Rom-Römische Philosophie. Kultur-literatur-und philosophiegeschichtliche Perspektive, Berlin, 2017.


Foto

Carla Cirillo

Carla Cirillo è nata a Benevento. Ha pubblicato: le poesie di Foco all’arma (2008) e Le nuvole non sono bianche (2009) con Campanotto Editore (UD); i racconti di Ruggine e altri racconti (2010) e Liquida (2011) con Fara Editore (RN). Le Mitomani Favolose – 1a ed. 2006 Guida Editore (NA) – è stato: finalista al Concorso Narrativa e Poesia Carver 2006; secondo classificato Opera Prima al Premio Nazionale Narrativa Circe 2006; premio speciale “Racconti al femminile” – Concorso Internazionale Poesia e Narrativa Città di Salò 2007. Il racconto “Arianna di Creta” quarto classificato al concorso Il Labirinto 2008. Il 13 giugno 2015 è stata premiata con Menzione d’onore per la sua opera 12 (2013) al 40° Premio Letterario Casentino (Ar). Il racconto “Preghiera” presente nella raccolta Vogut è stato selezionato al premio Zeno 2019.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter