κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

A  CURA DI MARCHETTI, PAZZAGLI, PANUNZI, PREFAZIONE DI ENRICO BORGHI, AREE INTERNE. PER UNA RINASCITA DEI TERRITORI RURALI E MONTANI, SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO EDITORE, 2017, PP. 140

30/10/2017

 
​di Lucrezia Delli Veneri
 
 
 
Il volume è frutto di una visione multidisciplinare cui hanno contribuito storici, geografi, sociologi, demografi, giuristi, economisti, agronomi, forestali e architetti, che costituiscono il nucleo di studiosi del Centro ArIA (Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini) istituito presso l’Università del Molise e inaugurato a Campobasso, il 22 aprile 2016, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Foto
Il tema proposto è quello, assai complesso e di grande attualità, relativo alla tutela ed alla valorizzazione delle aree interne italiane.
 
«Il libro non ha ambizioni di completezza, ma indica una via» [p. 14]. Partendo da un’indagine attenta ed aggiornata sulle politiche di coesione territoriale a livello nazionale, lo studio è fondato su due questioni strategiche: la necessità di ripensare complessivamente i territori rurali e montani e l’idea che il ripensamento debba partire dal basso, mettendo al centro i piccoli Comuni con storie millenarie.
 
«Per molti anni le aree interne, quelle montuose in particolare, sono state declinate come contesti marginali e difficili, ambiti di conflitto (politico, giuridico, amministrativo, pianificatorio…), teatro dello spopolamento e della rarefazione produttiva, territori alla deriva ai quali si è guardato troppo spesso con senso di ineluttabilità o pensato in maniera semplicistica, rispondendo agli interrogativi che ponevano con la logica del sussidio e dell’assistenzialismo, piuttosto che con organiche strategie di programmazione. Quella che prima delle grandi ondate migratorie dalla metà dell’800 e fino al secondo dopoguerra era la geografia della montagna e della povertà, è ora la geografia dell’abbandono di campi, pascoli, boschi e borghi da un lato e della conservazione della natura dall’altro, con tante aree scrigno di gestione sostenibile, biodiversità floristico-faunistica, paesaggistica, enogastronomica, culturale» [p. 12].
 
È assolutamente necessario reinterpretare le aree interne e montane, fino ad oggi trascurate e oscurate dalle aree costiere, inventando nuovi modelli di sviluppo che investano su un inedito e sempre più strategico protagonismo locale. Andranno innanzitutto recuperate e valorizzate l’offerta territoriale differenziata di beni e servizi e le originali proposte agroalimentari; sarà indispensabile attuare una pluralità di interventi costruiti ad hoc che tengano conto del contesto locale, che coinvolgano attivamente le comunità territoriali, condividendo ogni fase di un patto che dovrà essere circolare e integrare tutti gli abitanti in un capitalismo “reticolare”, a partire dal capitale umano.
 
Partendo dall’analisi della crisi dell’attuale modello di sviluppo e della vulnerabilità dei territori rurali e montani, il gruppo di ricerca multidisciplinare del Centr ArIA suggerisce il recupero di una consapevolezza della marginalità nella quale le aree interne sono state sospinte. Diventando terreno di sperimentazione sociale e produttiva, esse hanno oggi la possibilità di trasformarsi in protagoniste di una rinascita culturale ed economica fondata sul diffuso patrimonio territoriale in esse conservato.
 
Il volume, curato da Marco Marchetti, Stefano Pannunzi e Rossano Pazzagli, raccoglie nove saggi, cui si aggiungono la presentazione di Gianmaria Palmieri, Rettore dell’Università degli Studi del Molise, la prefazione di Enrico Borghi,  Coordinatore della Strategia Nazionale Aree Interne e l’introduzione a firma dei curatori.
 
Punto di partenza è il patrimonio territoriale italiano tra deriva e rinascita (R. Pazzagli), cui segue una lettura dei processi territoriali più recenti, tra criticità e opportunità di sviluppo per le aree interne (M. Marchetti, A.De Toni, L. Sallustio e R. Tognetti). Il contributo degli studi storici alla loro rinascita, dal passato al futuro, è descritto da Ilaria Zilli; la prospettiva demografica di individui, famiglie e comunità è affidata a F. Ferrucci, C. Tomassini e G. Pistacchio. Non manca l’attenzione alla vulnerabilità idrogeologica dei territori montani e rurali  (C. Colombo e A. Belliggiano), mentre il rapporto tra coesione territoriale e sviluppo sostenibile viene affrontato secondo la disciplina giuridica da L. Corazza e R. Dipace.
 
Non poteva mancare l’attenzione alle potenzialità turistiche delle aree interne e, dunque, alla nuova attrattività che costituisce la vera nuova sfida (M. Meini), così come alla necessità di rigenerare il valore immaginario di certe zone, strettamente collegata alla valorizzazione turistica (S. Panunzi).
 
Il volume si chiude con il saggio sulle politiche per lo sviluppo territoriale delle aree interne (D. Marino, V. Giaccio, A. Giammelli e L.Mastronardi).
 
«È da qui, dalla lettura dei territori e delle loro dinamiche e dal susseguente lavoro culturale e politico, che occorre partire, affinché la conoscenza diventi coscienza e generi cambiamento. Un cambiamento utile» [p. 14].

ilgiornaledikinetès_n2-2017_delliveneri.pdf
File Size: 335 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto

L' Autrice

Lucrezia Delli Veneri, laureanda in giurisprudenza, ha coltivato nel tempo un interesse per il Diritto Amministrativo degli Enti Lirici e la Legislazione dei Beni Culturali, cui affianca da sempre una passione smisurata per il mondo dei Teatri e delle performing arts.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter