κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Maria Sirago, Il mare in festa. musica cibi e balli della Napoli viceregnale (1501-1714), Kinetès Edizioni, Benevento 2022, pp. 127.

30/1/2023

 
ilgiornaledikinetès_n8_2023_rastrelli.pdf
File Size: 1678 kb
File Type: pdf
Scarica file

di Mario Rastrelli
 
Presentato a Napoli, presso il Lazzaretto della pace dal professor Gennaro Rispoli, l’ultimo lavoro della studiosa di storia marittima Maria Sirago è, come recita fin dal titolo una vera e propria festa e miscela di cultura, tradizione e storia napoletana. Il mare in festa (Benevento 2022), saggio dal carattere multidisciplinare tratta della realtà delle feste in età moderna, concentrandosi sul periodo vicereale (1503-1734) con i suoi splendori e le sue contraddizioni, caratteri propri di una città in costante conflitto con se stessa.
Foto
Anticipato da un’eccellente prefazione firmata dalla professoressa Rossella Del Prete, il saggio si divide in tre parti che riprendono quelli che la stessa Del Prete ha definito gli “ingredienti” principali del volume: la prima parte affronta l’importante ruolo che le feste marine ricoprivano in età barocca e come presto esse divennero uno degli strumenti preferiti e di maggior successo dei diversi Vicerè spagnoli ed austriaci che si affacciarono sul golfo della capitale partenopea. In questa prima parte due paragrafi sono particolarmente interessanti poiché ci raccontano due primati per la nostra città: la nascita e lo sviluppo della poesia marinaresca o piscatoria, nata sotto il segno di Jacopo Sannazzaro. Il poeta, tra i principali esponenti del Rinascimento maturo napoletano insieme a Giovanni Pontano, darà vita al genere piscatorio che avrà una fortuna straordinaria in tutta la penisola: basti pensare che sarà ripreso dal poeta Giuseppe Parini e menzionato da Giacomo Leopardi. Altra delizia per il palato del lettore sono sicuramente le “Posillicheate” o spassi di Posillipo, ovvero passeggiate fatte con imbarcazioni e vere e proprie gondole, realizzate sul modello veneto e mandate poi in epoca vicereale da Napoli al Parque del Buen Retiro di Madrid, organizzate dai Vicerè e dai nobili napoletani dalla spiaggia di Mergellina alla prima parte della costa di Posillipo in determinate parti dell’anno, dalla festa di San Giovanni il 24 giugno a quella di Piedigrotta l’8 settembre. In quelle occasioni la nobiltà napoletana faceva a gara per esibire l’imbarcazione più bella con gli addobbi e le livree dei suoi servitori; ma senza mai superare lo splendore delle gondole della corte. Il litorale posillipino diventava così un vero e proprio teatro a cielo aperto dove in pieno spirito barocco citando il poeta Giovan Battista Marino l’unico fine doveva essere il “maravigliar”. Il secondo capitolo del volume è dedicato al mondo della musica, dei balli e degli strumenti musicali, dei quali sappiamo bene come la nostra città sia stata e lo sia ancora oggi tra le principali e più famose produttrici a livello internazionale. Anche grazie al volume pubblicato nello stesso periodo della professoressa Del Prete Le forme sonore di un’economia creativa (Benevento 2022), veniamo a sapere come il mondo della musica napoletano abbia rappresentato specialmente in età moderna una delle risorse principali per l’economia della città. Basti pensare che in occasione delle feste volute dai Vicerè venivano chiamati a lavorare ed erano stipendiati musicisti, cantanti, ballerini, maestri, architetti e veri e propri scenografi che dovevano creare spettacoli meravigliosi che dovevano lasciare il pubblico ed il popolo sbalordito grazie anche a tantissimi “effetti speciali” come i fuochi artificiali che venivano montati sulle imbarcazioni, alcuni erano a forma di castello ad esempio e venivano incendiati simulando un assalto turco.
 L’ultimo capitolo, seguito da un validissimo apparato bibliografico, si concentra sul cibo e sui tronfi culinari che durante le feste marine la città riusciva a produrre. Il cibo era un vero e proprio trionfo barocco di Napoli. In occasione delle feste venivano organizzati ricchi banchetti e cuccagne, ai quali il popolo era invitato a partecipare. Come se i Vicerè in quelle occasioni di festa volessero sdebitarsi e tenersi buono l’umore del popolo; venivano organizzate ricche tavolate e carri dove ad esempio furono utilizzate grandi quantità di cibo finto che doveva servire per abbellire questi tronfi culinari ed aumentarne l’effetto scenografico, organizzato sapientemente e con cura da architetti e scenografi. Alla fine l’autrice e studiosa di storia marittima ci fornisce un ulteriore dono, sette ricchissime pagine di ricette che in quelle occasioni di festa la cucina partenopea seppe produrre per l’aristocrazia e dove ancora una volta il mondo del mare garantiva un vasto oceano dal quale attingere. Il volume è stato pubblicato dalla casa editrice beneventana Kinetès per la sezione Historia. Il libro testimonia in modo chiaro come ancora una volta la storia, la cultura e perché no i piccoli fatti o “fattarielli” rappresentino un infinito patrimonio da conoscere e tutelare per una città come Napoli che è stata un’importante capitale.

Il mare in festa. Musica, cibi e balli nella Napoli viceregnale (1501-1714), di M. Sirago



Foto

Mario Rastrelli

Mario Rastrelli è nato a Napoli il 23 maggio del 2000. Si è laureato in lettere moderne con una tesi sui legami tra letteratura e mare e sta completando la laurea magistrale in filologia moderna occupandosi principalmente della letterature moderne europee, dedicando diversi studi ed articoli sulla storia e la letteratura italiana ed europea del novecento. Tra i suoi articoli Montale ed il mare, La nascita della balneazione a Napoli, la novella del Landolfi Rufolo di Boccaccio. Attualmente è docente di italiano, latino e storia.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter