κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Rosario De Iulio e Mariagrazia Russo, a cura di, La valorizzazione del patrimonio culturale: una risorsa per l’Europa, Tuga Edizioni, Bracciano (RM) 2020, pp. 187.

29/1/2021

 
ilgiornaledikinetès_n5_2021_ciaschi.pdf
File Size: 1305 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
di Antonio Ciaschi
 
Il libro in recensione nasce a seguito di un confronto tra studiosi di varie discipline organizzato lo scorso 6 dicembre 2018 in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. In questi ultimi decenni le politiche di valorizzazione di queste preziose testimonianze del passato sono state centrali nelle politiche di sviluppo dell’Unione Europea con un duplice fine: da una parte si è incoraggiata l’affermazione di una identità rispettosa delle singole diversità culturali che compongono il mosaico geopolitico continentale e dall’altra si sono potuti innescare virtuosi processi di sviluppo territoriale, come ad esempio il turismo culturale.

La recente ratifica definitiva da parte del Parlamento italiano della Convezione di Faro 2006, pone il dibattito sui temi della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali verso nuovi significati e aperture. Difatti, se da un verso si introduce una visione più ampia di patrimonio culturale, inteso come un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, dall’altro si afferma il diritto da parte delle comunità locali stesse di esprimere la propria volontà in tema di tutela e di fruizione della propria risorsa culturale.
Negli ultimi decenni, più segnatamente per l’insieme dei beni tangibili, è emersa sempre con maggior forza ed evidenza l’implicazione tra tutela del patrimonio culturale e utilizzo turistico dei reperti, dove nella maggioranza dei casi si è trattata di una azione eterodiretta, senza nessun coinvolgimento della comunità insediata, erede e custode dei beni stessi. Del resto, il pericolo dei danni prodotti al patrimonio dall’eccessiva turistificazione è stato di recente un argomento molto dibattuto da parte di qualificati autori, come Salvatore Settis, Tommaso Montanari e Marco D’Eramo. L’eccessivo impatto turistico provocato in alcune città d’arte, tanto belle quanto fragili, come Venezia o Firenze, ha generato oltre ai danni materiali ai manufatti storici anche forme di insofferenza da parte della stessa popolazione cittadina. Se il turismo in alcune aree marginali può rappresentare il motore per avviare un virtuoso percorso di sviluppo socio-economico, sempre all’insegna della sostenibilità, al contrario per quei luoghi che già richiamano consistenti flussi turistici, il patrimonio risulta fortemente minacciato nella sua integrità, per cui si rende necessaria l’adozione di particolari misure di contenimento.
Come è noto, la recente pandemia ha prodotto una significativa battuta d’arresto all’intero settore turistico. Secondo alcune accreditate previsioni, i flussi turistici riprenderanno con una certa consistenza solo dopo il 2022. In particolare, il segmento del turismo culturale potrebbe essere tra i primi a dare segnali di ripresa, per cui si ritroverà in un mercato caratterizzato da numerose incertezze e altamente competitivo.
Il libro è preceduto da una prefazione a firma dei curatori, dove è illustrato in maniera semplice e lineare il percorso evolutivo del concetto di cultura e quindi quello di patrimonio, una importante premessa per i contribuiti successivi.
Questi ultimi affrontano diversi argomenti riguardanti lo studio e le conseguenti politiche di tutela e di valorizzazione sia del patrimonio materiale e sia di quello immateriale, offrendo al lettore numerosi spunti di riflessione e di interpretazione.
I vari argomenti trattati sono esposti con linguaggio chiaro e semplice, di facile comprensione, anche per non esperti in materia. Il libro, pertanto, non è solo destinato a un pubblico riferito al mondo scientifico e accademico, ma anche ai professionisti del settore e agli amministratori locali che sono chiamati a compiere scelte importantissime nei mesi a venire. 

Foto

Antonio Ciaschi

Antonio Ciaschi è professore ordinario di Geografia presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento, dove svolge anche l’incarico di Prorettore. È docente a contratto di Geografia e Geografia economica presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) e di Geografia economica presso la Pontificia Università Lateranense (PUL). Dal 2019 è associato di ricerca all’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha pubblicato oltre 80 saggi su specifiche tematiche geografico-ambientali e sullo sviluppo territoriale.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter