κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Patrizia Bove, Un posto per andar via, Edizioni Iod, 2020, pp. 126.

30/10/2020

 
ilgiornaledikinetès_ottobre2020_verdile.pdf
File Size: 1590 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
di Nadia Verdile

«Un viaggio lungo settant’anni» lo definisce Patrizia Bove, autrice di Un posto per andar via, per la Iod edizioni, racchiudendo un tempo e un progetto in un desiderio di memoria e di futuro. Sì, e non è un ossimoro, non c’è memoria se non si è nel futuro che l’ha generata, non c’è futuro non si ha memoria del dove, del quando, del chi siamo stati. Settant’anni di vite e vita, tre quarti di secolo per mettere insieme frammenti di esistenza che solo quando diventano nero su bianco possono trasformarsi in storia. Patrizia Bove ha la penna felice, un dono che ha saputo coltivare e che ha trasformato in un’occasione per poter restituire ai suoi ricordi e a quelli di una collettività l’espressione dell’eternità.

Da San Salvatore Telesino il mondo diventa piccolo, a misura di umanità, e da questo epicentro si dipanano storie vere e storie verosimili, fatti persone eventi che hanno caratterizzato quel borgo ma accomunano tutti i luoghi delle radici, che spesso coincidono con quelli dell’anima.
 
Così, tra reminiscenze e ricostruzioni, Bove traccia una strada da percorrere, quella della memoria. A tratti si incespica, perché qualche ricordo fa più male, a tratti si salta, perché la narrazione si veste di commozione. Il Novecento, il secolo breve, è il tempo della narrazione. La macrostoria si incontra e si fonde con la più interessante microstoria che è la vera protagonista. Dai monti lussureggianti dell’antico Sannio si dipanano matasse di vita, a tratti i fili si spezzano e si riannodano, danno speranza. Donne e uomini, ma soprattutto donne le forti conduttrici dei fili di vita. Donne, come nello stile di Bove, consapevoli e coraggiose, donne di idee, capaci di riscatto, desiderose di vita, testimoni di una società ostile che faticava a vederle conquistare pezzi di autonomia. Ma anche uomini come il Sindaco di tutti. Sette capitoli, sette storie, un sostrato di vite. Anni diversi, luoghi apparentemente diversi, un entrare e uscire nei meandri del Sannio tra figure epiche e personaggi eterni. Sono coprotagoniste nella narrazione vita e morte nelle varie declinazioni, la parca Atropo, senza cuore, porta con sé bambini, giovani, anziani, ognuno con un attimo o una vita di gloria.
 
La scrittura di Patrizia Bove si muove nella schiettezza di una lingua semplice, che ha il privilegio di arrivare dritta al cuore. Si muove così, semplice e veloce come accade a chi maneggia la penna con la semplicità della complice naturalezza. Senza sovrastrutture, nessuna ricerca dell’enfasi eppure così accattivante, ritmica, modulata.
 
Centoventi pagine di bellezza, che meritano lettura. Lettura che sarà rapida, intensa, dalla quale con dispiacere ci si accommiaterà.
 
Un valore aggiunto, se si può dire, è l’aver destinato i diritti di vendita di questo libro a sostegno delle attività della “Casa delle Donne” di Sant’Agata dei Goti. Come dire che tra il narrare e il fare solo chi crede in quello che scrive fa.


Nadia Verdile

Docente di Italiano e Storia nella scuola superiore, Collabora con la Fondazione Valerio per la Storia delle Donne e con la Colorado State University per il progetto Female Biography Project. Membro della S.I.S. – Società Italiana delle Storiche e della SISEM – Società Italiana Storia dell’Età Moderna, è giornalista pubblicista e lavora per «Il Mattino». Da anni si occupa di gender studies ed è autrice di diversi volumi. 


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter