κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
NORME REDAZIONALI

La lunghezza degli articoli non dovrà superare le 40
.000 battute di testo (spazi inclusi).
Gli articoli, da inviarsi in file word comprensivi di note, tabelle e grafici, dovranno essere illustrati da almeno tre immagini in formato .jpeg o .png con una risoluzione minima di 300 dpi.
Le immagini dovranno essere accompagnate da didascalie e da un’autorizzazione alla riproduzione “per uso di critica, a scopi di ricerca scientifica e con finalità illustrative e non commerciali”, che l’autore del contributo avrà cura di richiedere ai soggetti eventualmente detentori dei diritti. 


Ogni contributo dovrà rispettare una struttura tripartita:

​- parte introduttiva (in cui andrà chiarito l’obiettivo del lavoro presentato ed il metodo utilizzato)
- parte centrale (che, se necessario, potrà essere articolata in più paragrafi)
- conclusioni (in cui, con chiarezza, si puntualizzeranno i risultati della ricerca)

Gli articoli dovranno rispettare un taglio originale e assolutamente inedito e dovranno essere resi fruibili tanto ad un pubblico di ‘addetti ai lavori’ quanto a persone interessate a vario titolo e non necessariamente a specialisti del settore. A tal scopo, la lettura dovrà essere facilitata dall’uso di una sintassi chiara e scorrevole e l’apparato delle citazioni dovrà evitare di appesantirla.
I riferimenti bibliografici e le note dovranno essere posti tutti a fine testo.


I rinvii bibliografici andranno indicati come di seguito:
  • Monografie
N. Cognome, Titolo, Edizioni, Luogo Data.
N. Cognome, N. Cognome, 
Titolo, Edizioni, Luogo Data.
  • Collettanee
N. Cognome, a cura di, Titolo, Edizioni, Luogo Data.
  • Contributi in volume
N. Cognome, Titolo saggio, in N. Cognome, Titolo volume, Edizioni, Luogo Data, pp. nn-nn.
  • Articoli in rivista
N. Cognome, Titolo articolo, in "Nome Rivista", n./anno, pp. nn-nn.

I contributi devono arrivare almeno due mesi prima della pubblicazione ed essere inviati o compilando il modulo in calce alla presente pagina web o inviando un'email (con oggetto il cognome dell’autore e il titolo dell'articolo)  all'indirizzo info@kinetes.com, allegandovi il testo completo, l’abstract e una breve scheda dell’autore, in formato .doc, e le immagini, in formato .jpeg o .png. 

    Call for Papers - Il Giornale di Kinetès

    Dimensione massima del file: 20MB
    Dimensione massima del file: 20 MB
    Dimensione massima del file: 20 MB
Invia
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter