κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 8/2023
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Pagine di Danza La nuova collana editoriale della Kinetès Edizioni

15/3/2022

 
ilgiornaledikinetès_n7_2022_venuso.pdf
File Size: 1570 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
di Maria Venuso

Lunedì 12 luglio 2021 si è tenuta online (ed è ancora disponibile sulla pagina Facebook @Kinetès - Arte.Cultura.Ricerca.Impresa) la presentazione della nuova collana editoriale della Kinetès Edizioni, dal titolo «Pagine di Danza». Una sfida importante e coraggiosa per dare nuova luce agli studi di settore, in un momento in cui l’arte del movimento soffre di più per i limiti imposti dalla situazione pandemica (limiti che hanno tuttavia permesso nuove ricerche nella gestione dello spazio e delle relazioni tra i corpi, ma questa è un’altra storia…).
Il comitato scientifico della collana è costituito da Roberta Albano, Silvia Carandini, Eugenia Casini Ropa, Doug Fullington, Madison Sowell, Maria Venuso.

Come sottolinea la direttrice Elena Randi (professore ordinario di Storia della Danza all’Università degli Studi di Padova), «la collana si propone di ospitare libri scientificamente accurati di storia, critica e metodologia della danza, riedizioni e traduzioni di scritti di famosi coreografi e danzatori del passato e del presente, cataloghi e repertori dei grandi teatri di balletto. L’idea di fondo è condurre il lettore all’interno dell’avventura della danza e dei suoi protagonisti in un’attenta e affascinante ricognizione. La storia della danza è una narrazione in continua evoluzione grazie alla scoperta di nuovi documenti e testimonianze; la collana ne segue gli sviluppi arricchendo la presentazione di opere classiche grazie ad una rilettura aggiornata, contestualizzata da studi recenti. La linea editoriale guarda a importanti tematiche del passato, ma accoglie anche lavori che parlino della contemporaneità e che analizzino l’attività creativa e produttiva italiana».
Alla presentazione del nuovo progetto di Kinetès edizioni sono dunque intervenuti la direttrice scientifica Elena Randi in qualità di moderatrice e la direttrice editoriale Rossella Del Prete; alcuni membri del comitato scientifico (i numerosi impegni accademici non hanno permesso la presenza di tutti in diretta) quali Roberta Albano, Doug Fullington, Madison Sowell, Maria Venuso; le curatrici dei volumi che saranno i protagonisti delle prime pubblicazioni in calendario: Elena Cervellati, Rita Maria Fabris, Stefania Onesti e Giulia Taddeo e Paologiovani Maione di cui si dirà in seguito. Tra il pubblico ‘attivo’ in videoconferenza docenti, discenti, critici, giornalisti, maestri di danza e allievi: un notevole successo di visualizzazioni sia in diretta che in differita, tenendo conto dell’argomento in genere considerato ‘di nicchia’ o troppo specialistico dalla mentalità corrente. Ma procediamo con ordine. I membri del comitato scientifico presenti hanno illustrato i propri progetti editoriali e gli studi in corso: Doug Foullington, storico della danza e musicologo – già guest instructor presso la Princeton University e al momento nel Ph. D. Program in Storia della musica dell’Università di Washington, ha aperto la discussione presentando le prossime pubblicazioni che riguarderanno un volume incentrato su cinque casi di studio di balletti del secolo XIX tra Parigi e San Pietroburgo (Oxford University Press) e l’edizione critica della partitura del balletto Giselle (Barenreiter), entrambi con la nota studiosa Marian Smith. 

Foto
A seguire, l’intervento di Madison Sowell, professore emerito di Letteratura comparata e vicerettore della Southern Virginia University e della Tusculum University in Tennessee, tra i più importanti collezionisti di materiale iconografico ottocentesco relativo alla danza; Sowell, dopo aver espresso il proprio piacere e quello della moglie Debra, studiosa altrettanto illustre, per la condivisione con i colleghi americani ed europei delle preziose immagini di cui è custode (concessione delle immagini sempre generosamente gratuita, ci piace sottolineare), ha presentato il suo prossimo libro Desideri’s Dancers: Carte-de-visite Ballet Photography in the French Second Empire. Esso contiene diverse centinaia di foto ballerini in gran parte sconosciuti anche agli storici della danza: il focus dello studio riguarda, secondo un punto di vista della storia culturale della danza, foto di danzatrici e danzatori prodotte come carte-de-visite nel Secondo impero francese, molto popolare negli anni Sessanta dell’Ottocento, per indagare vita e carriere di oltre cento ballerini dell’Opéra di Parigi, per cui il fotografo pioniere Desideri e altri hanno realizzato all’epoca questa sorta di biglietti da visita. 
Foto
Foto
La parola passa successivamente a Roberta Albano (docente di Storia della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma), Paologiovanni Maione (docente di Storia della Musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli) e Maria Venuso (Ph. D., docente di Storia della danza presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli) per una rapida illustrazione di un progetto editoriale sulla danza al Teatro di San Carlo in più volumi, dal Settecento al Novecento, con annessa una ricostruzione storica dei documenti relativi alla Scuola di Ballo tra Ottocento e Novecento. I volumi sulla spettacolarità, il cui coordinamento è affidato a Roberta Albano e Paologiovanni Maione, accoglieranno contributi di importanti studiosi, mentre quelli dedicati alla Scuola di ballo (che costituiscono il primigenio anello di congiunzione di Kinetès Edizioni con la storia della danza, grazie al vivo interesse della direttrice Del Prete) saranno realizzati da Maria Venuso. 
Foto
Foto
Foto
Le autrici dei volumi in programma nei prossimi mesi hanno poi provveduto a far conoscere al pubblico le proprie ricerche. Stefania Onesti, Ph.D. e professore a contratto all’Università di Padova di Metodologia del Teatro e dello Spettacolo, ha presentato il proprio progetto editoriale: Gasparo Angiolini, I libretti tra Vienna e l’Italia, a cura di Stefania Onesti. Gasparo Angiolini (1731-1803) è stato uno dei massimi esponenti del ballo pantomimo europeo nella seconda metà del Settecento; nel volume sarà pubblicata dunque una selezione dei libretti dei balli viennesi, frutto della collaborazione di Angiolini con Gluck e Calzabigi, in parte mai editi in italiano dopo il Settecento, come spiega l’Autrice.
Elena Cervellati, professore associato presso l’Università di Bologna dove insegna Storia della Danza, ha illustrato la curatela del volume Théophile Gautier, I libretti di ballo. Da Giselle a Sacountalâ. Théophile Gautier, oltre che un grandissimo poeta e letterato, è stato il più importante librettista del balletto ottocentesco, autore del libretto del capolavoro indiscusso del Romanticismo, Giselle, ancora oggi messo in scena in tutti i più grandi teatri del mondo. Il volume prevede la traduzione dei sei libretti scritti da Gautier tra il 1841 e il 1858, i cui relativi balletti sono stati realizzati al Théâtre de l’Opéra di Parigi da coreografi di spicco quali Jean Coralli e Jules Perrot e da ballerine come Carlotta Grisi e Fanny Cerrito.
Il terzo titolo illustrato è stato August Bournonville La mia vita teatrale (1848), tradotta dal danese e dall’inglese e commentata da Rita Maria Fabris, Ph.D. in Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo all’Università di Siena, assegnista di ricerca in Discipline dello Spettacolo e docente a contratto di Teatro educativo e sociale presso l’Università di Torino. Il danzatore, coreografo e intellettuale August Bournonville (Copenaghen, 1805-1879) ha segnato la storia della danza ottocentesca, ma soprattutto novecentesca, grazie alla trasmissione scritta e orale del repertorio dei suoi balletti, tuttora rappresentati nei maggiori teatri del mondo, da La Silfide (1836), ricostruita dal lavoro originale di Filippo Taglioni, a Napoli (1842) a Il Conservatorio (1848). Nel volume si pubblicherà la traduzione di una selezione di capitoli dal primo tomo della Mia vita teatrale, tomo che originariamente era stato concepito come scritto a sé stante. Mai pubblicato in lingua italiana, esso offre una prospettiva europea sulla storia della danza. 

Foto
Foto
Foto
L’ultimo lavoro annunciato nel corso di questa importante occasione pubblica è stato quello di Giulia Taddeo, Ph.D. in Cinema, Musica e Teatro e professore a contratto di Storia della danza presso l’Università di Genova: Danze futuriste: testi e pretesti a cura di Giulia Taddeo. Un volume molto articolato la cui prima sezione riguarderà le Danze per il corpo umano e i seguenti temi: il corpo danzante nei manifesti e nel teatro di Filippo Tommaso Marinetti; i Ballets Russes e l’Italia; testimonianze e teorizzazioni di Marinetti, Bragaglia, Prampolini; Ileana Leonidoff, prima e dopo il Futurismo; Danze e Pantomime nella prima stagione del Teatro degli Indipendenti (1923): viaggio commentato nella rassegna stampa; Sebastiano Arturo Luciani: danza, musica, teatro; il Teatro della Pantomima Futurista (1928); Loïe Fuller in Italia (1927);  Giannina Censi. La seconda sezione invece sarà dedicata al Teatro plastico e le macchine danzanti: teatro come movimento plastico attraverso i testi di Bragaglia, Prampolini e Marchi; macchine e giocattoli. La terza sezione Balli da sala e varietà toccherà invece Filippo Tommaso Marinetti, Abbasso il tango e il Parsifal!; Giacomo Balla e l’ambiente del Bal Tic Tac; il jazz fra letteratura e giornalismo.
Un panorama di studi decisamente ricco e ben strutturato, che abbraccia tre secoli secondo visioni aggiornate e metodologie rigorose attuali e interdisciplinari, che contribuiranno a dare nuova luce ai soggetti storici e permetteranno alla ricerca d’archivio e alle riletture di intersecarsi per offrire ai lettori – specialisti e non, studenti e amatori – la possibilità di immergersi nella storia e di ‘vedere’ la danza attraverso il medium più fedele di sempre all’uomo e al suo intelletto: il libro. 

Foto
Foto

Foto

Maria Venuso

Laureata con lode in Lettere classiche, è Dottore di ricerca in Filologia Classica, Cristiana, Medievale e Umanistica greca e latina. Approfondisce gli studi di drammaturgia e critica teatrale con il Master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica teatrale, conseguito con lode presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Specializzata presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (Città del Vaticano), prosegue l’attività di ricerca in ambito storico. I principali interessi di ricerca riguardano la ricostruzione della Storia della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e le interrelazioni tra danza e musica nella prima età romantica, ma anche incursioni nel Novecento fra testo letterario e danza, analisi musicale e coreografia d’Autore; la ‘scuola italiana’ di danza classica.


Comments are closed.

    Archivio

    Gennaio 2023
    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n8_2023.pdf
    File Size: 5476 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter