κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

ANDREA RAGUSA, I GIARDINI DELLE MUSE. IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IN ITALIA DALLA COSTITUENTE ALL'ISTITUZIONE DEL MINISTERO (1946-1975), MILANO, FRANCO ANGELI, 2014, PP. 480

30/7/2017

 
di Lucrezia Delli Veneri

​
​In un momento storico in cui i beni culturali sembrano essere appannaggio esclusivo di esperti di diritto, economia, marketing, l’attenzione rigorosamente e storicamente strutturata di Andrea Ragusa, storico dell’età contemporanea, al patrimonio culturale ed ambientale italiano, solleva un problema di cui mi sento di condividere l’assoluta gravità: la presenza cioè di un largo stuolo di umanisti (storici dell’arte, dell’economia, del sociale, ma anche archeologi, musicologi, ecc) rimasti tagliati fuori o – peggio – totalmente disinteressatisi a un contesto che, invece, dovrebbe loro forse appartenere di diritto. 
​Tanto più che se si guarda alla centralità acquisita dal patrimonio culturale nel dibattito socio-politico del Paese, numerosissimi sono gli studi in materia economica e/o giuridica e le operazioni di marketing che continuano a ‘farla da padrona’ nella tutela, nella gestione, nella governance di beni, prescindendo - alle volte completamente - dallo studio e dalla conoscenza storica approfondita degli stessi.
La difficoltà cui questo libro risponde è proprio quella tutta italiana dell’approccio ‘a compartimenti stagni’, che separa la scienza storica da tutte le altre discipline, che potrebbero invece attingere dalla prima strumenti metodologici e contenutistici di non poco conto. A. Ragusa supera la distanza tra la storia e le scienze sociali più proiettate verso l’analisi del presente, ricostruendo – in chiave storica – il dibattito culturale e l’azione legislativa in tema di patrimonio culturale, a  partire dall’evoluzione concettuale di ‘bene culturale’ in relazione alle trasformazioni in corso a livello sociale, economico e politico di cui ha costituito nel tempo interessanti rappresentazioni.
L’autore analizza la fase della ricostruzione italiana del secondo dopoguerra, attraverso – anzitutto - l’ampio dibattito parlamentare, e - poi - quello che ne seguì a mezzo stampa, ricostruendo il sempre più consapevole riconoscimento da parte di tutte le Costituzioni europee, in primis di quella italiana, del patrimonio culturale come oggetto di un fondamentale diritto al godimento della bellezza e del sapere. A partire dall’Assemblea Costituente, attraverso l’iter legislativo-istituzionale delle politiche culturali ed ambientali, Andrea Ragusa perviene agli anni ’70, quando la costituzione di un autonomo Ministero per i beni culturali ed ambientali diventa – sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini – il punto di arrivo di una storia molto più antica e che, per certi versi, rappresenta forse il completamento attuativo di cui il principio sancito dall’art. 9 Cost. necessitava ormai da oltre trent’anni.
L’introduzione di una struttura, cui affidare competenze, strumenti, risorse per la gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio, mutuò finalmente l’idea che il “diritto al bello” fosse non un privilegio per pochi, ma un diritto per tutti, la cui fruibilità dovesse essere ampliata ai più,  per il suo risvolto pedagogico-educativo e per le positive ripercussioni del suo godimento sul benessere psicologico individuale prima, sociale poi.
Lo studio condotto da Andrea Ragusa sovrappone il livello del dibattito culturale a quello del dibattito politico e, oltre a fare uso delle fonti a stampa,  utilizza prevalentemente fonti istituzionali, segnatamente gli atti parlamentari.
Il risultato è un volume di grande interesse ed utilità e dal profondo valore simbolico e comunicativo: il patrimonio culturale necessita di un’interdisciplinarietà non più prescindibile. Solo la sinergia tra competenze e la commistione di settori disciplinari potrà apportare in futuro un contributo fattivo, consapevole e positivo all’evoluzione gestionale e valoriale del patrimonio culturale italiano.
ilgiornaledikinetès_n1-2017_delli_veneri.pdf
File Size: 62 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto

L' Autrice

Lucrezia Delli Veneri, laureanda in giurisprudenza, ha coltivato nel tempo un interesse per il Diritto Amministrativo degli Enti Lirici e la Legislazione dei Beni Culturali, cui affianca da sempre una passione smisurata per il mondo dei Teatri e delle performing arts.


Comments are closed.

    Archivio

    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter