κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 7/2022
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 6/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 5/2021
Clicca qui per la versione sfogliabile del n. 4/2020

Natalino Russo, MATESE, Banca Capasso, Piedimonte Matese, 2021, pp. 144 - edizione limitata e numerata

30/4/2021

 
ilgiornaledikinetès_n6_2021_piombo.pdf
File Size: 1248 kb
File Type: pdf
Scarica file

Natalino Russo, giornalista e fotografo, naturalista e speleologo, è autore di saggi, articoli e libri i cui contenuti variano dalla letteratura di viaggio, alla narrazione geo-storica, alla cultura del cammino e dell'esplorazione.
Dai ghiacci della Norvegia alle grotte del Messico, la sua scrittura intreccia annotazioni geografiche, pensieri da antropologo, approfondimenti storici e osservazioni da biologo.
In questo libro dedicato al Matese, vera "montagna sacra" nella biografia di Natalino Russo, la narrazione si lascia andare alla poesia. L’Autore lo fa nel modo che gli è più congeniale, offrendo al lettore immagini selezionate dalle migliaia che egli ha realizzato nel corso degli anni. Nell'uso del mezzo fotografico – manifestando la propria attenzione al disegno delle ombre e dei riflessi luminosi, più che alla forma – egli esprime una inclinazione e un pensiero, allo stesso tempo antico e modernissimo, che è in fondo all’origine stessa della “scrittura della luce”. 

Foto
L'inflazione delle immagini propria del nostro tempo tende a banalizzare l'oggetto fotografico ridotto ora a cascame linguistico (mero sostituto visuale di linguaggi strumentali degradati e impoveriti) ora a feticcio, esaltando e sacralizzando la rilevanza iconica della forma-in-sé (il mondo esterno). In tutt’altra direzione, lo sguardo dell’Autore parte dalla superficie luminosa degli oggetti (paesaggi, corpi, manufatti) per attingere a orizzonti di conoscenza emozionale del mondo interno.
Il risultato che ne consegue, tutt'altro che intimistico o documentaristico, è quello di una lirica dello spazio, dove i luoghi assurgono a soggetti trascendenti, riflesso di una bellezza universale, sui quali al contempo può proiettarsi una gioiosa, profonda, serena esplorazione ed elaborazione introspettiva. Così è per le immagini aperte del Lago, del Mutria, della Gallinola, del Miletto, per la veduta profonda che da San Gregorio Matese traguarda le colline di Caiazzo, per i boschi innevati e i ritmi di tronchi contorti, per i disegni del ghiaccio sulle foglie e delle curve stradali lungo i declivi montani, per le solitudini di alberi e di rifugi. Il sapiente disegno della luce ci restituisce scenari talora surreali, a volte astratti, quasi graffianti (Le Carbunere), comunque formidabili sollecitazioni per la sfera emozionale. La montagna ne emerge, non solo madre, ma matrice di senso e polimorfo contenitore di archetipi.
Lo stesso registro cromatico, adoperato dall’Autore solo in alcune foto, consente di ritrarre i soggetti come in una miniatura naturalistica, senza enfasi, così-come-sono: in certi casi le immagini, ridotte nel timbro coloristico fino al limite della discrezione, grazie anche all’alta definizione, appaiono pulite e asciutte come acquerelli botanici (Verso Letino). Pur nel piccolo formato, ciò consente al lettore di entrare nella pagina come in un mondo di fiaba, che si realizza nello spazio interno dell’osservatore.
Le figure umane, lontane dai luoghi comuni della foto-cronaca e del “pittoresco”, nelle immagini di Natalino Russo paiono personaggi universali, appartenenti al mondo frugale e mitico della montagna, fissati nella loro nuda verità: così il danzatore e il fisarmonicista di Cusano, i giocatori di carte di Miralago, il vasaio di San Lorenzello, i boscaioli di Sepino, il mulattiere di Campochiaro, il pastore di Campo Puzzo.
La modernità del mezzo fotografico allontana qualsiasi suggestione di Arcadia contemporanea, quando nell’obiettivo appaiono – reali – alcune pale eoliche sullo sfondo del pascolo di un gregge, o i laschi cavi elettrici sospesi a un muro antico a Pietraroia, o ancora l’equipaggiamento tecnico dello speleologo all’imbocco della grotta.
Ogni immagine, in sé, apre a uno spazio contemplativo, che non risparmia il mondo notturno, in due scatti che vedono protagoniste le ombre proiettate dalla luce lunare o da una lampada posta in una tenda da campo.
Si potrebbe affermare che il Matese, dall’album fotografico proposto da Natalino Russo, risulta narrato, nella sua unicità e complessità, in forma di variazioni. 
Ciò suggerisce più di una assonanza con alcune osservazioni svolte da Glenn Gould riguardo le celebri Variazioni Goldberg di J.S.Bach, laddove si afferma che le variazioni non appaiono ricercate in una costruzione organica, dotata di un punto culminante o di una risoluzione, ma sono comprese in una “comunità di sentimento”: per il Matese, quasi un presagio della Comunità del Parco Nazionale, che si vorrebbe a tutela di un ambiente dove uomo e natura possano continuare a vivere nel reciproco rispetto.
Per dirla con Gould, il carnet fotografico di Natalino Russo, nelle sue variazioni, ci restituisce un Matese “che non conosce né inizio né fine”, nella sua unicità e unità. Che è, infine, unicità e unità di un’opera fotografica realizzata con rigore ed esperienza, offerta con quel tono familiare, sommesso, frutto di un mestiere consumato e vestito di modestia, come sanno fare i veri Maestri. 



Foto

Lorenzo Piombo

Medico Psichiatra, è stato dirigente dei Servizi di Salute Mentale a Napoli e nel Sannio. Ha realizzato ricerche su aspetti di storia, beni culturali e ambientali di Morcone, del Matese e del territorio sannita. Autore di articoli, saggi e libri, ha contribuito alla Carta archeologica del percorso beneventano del Regio Tratturo e del Comune di Morcone. Già Presidente dell’Archeoclub di Morcone, è socio attivo di Italia Nostra, WWF e componente della Consulta per il Matese.


Comments are closed.

    Archivio

    Marzo 2022
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Archivi
    Arte
    Arte Presepiale
    Artigianato
    Audience Analysis
    Beni Culturali
    Biblioteche
    Borghi D'Italia
    Comunicazione
    Convegni
    Cultura
    Danza
    Economia
    Economia Della Cultura
    EDITORIALE
    FOCUS
    Gestione
    Governance
    Impresa Culturale
    In Viaggio Con Edwige
    Libri
    Linguaggi
    Memoria
    Moda
    Mostre
    Musei
    Musica
    News
    Paesaggi
    Performing Arts
    Poesia
    Poesia Dei Territori
    Ricerche Storiche
    Storia
    Teatro
    Teatro Di Figura
    Tecnologie Applicate
    Territorio
    Terzo Settore
    Turismo
    Unesco
    Uomini
    Visual-art

    Feed RSS

    Scarica qui i numeri completi della Rivista

    ilgiornaledikinetès_n7_2022.pdf
    File Size: 9342 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n6_2021.pdf
    File Size: 10740 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n5_2021.pdf
    File Size: 12088 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_4__2020_.pdf
    File Size: 6415 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n2-2017.pdf
    File Size: 8158 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    ilgiornaledikinetès_n1-2017.pdf
    File Size: 3946 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter