κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

"Eleonora Pimentel Fonseca. Con civica espansione di cuore." di nuovo in scena a Palazzo Serra di Cassano

20/9/2017

0 Comments

 
Foto
La Storia rivive nei luoghi della Storia: un evento straordinario per il suggestivo allineamento tra il contenuto della pièce e il luogo in cui si svolge. Eleonora Pimentel Fonseca torna a Palazzo Serra di Cassano, luogo simbolo della Rivoluzione napoletana e sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il cui fondatore, Gerardo Marotta, ha sempre considerato la vicenda e i protagonisti del 1799 uno snodo storico fondamentale per la città di Napoli.

​ Lo spettacolo di Riccardo De Luca, prodotto da Stati teatrali, si terrà venerdì 22 settembre e sabato 23 settembre alle 21, domenica 24 settembre alle 19.  "E' frutto di una lunga ricerca sulla figura di Eleonora - spiega De Luca - Una ricerca condotta non solo su grandi romanzi come “Cara Eleonora” di Maria Antonietta Macciocchi e “Il resto di niente” di Enzo Striano, ma anche sui documenti storici, dalle pagine del Monitore Napoletano da lei stessa diretto, al manoscritto del processo di separazione. Documenti che è stato possibile visionare anche grazie alla collaborazione dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici e dell’Archivio di Stato".


A calcare le scene saranno Annalisa Renzulli, che vestirà i panni di Eleonora, Riccardo De Luca, Gino Grossi, Francesca Rondinella, Salvatore Veneruso, Maria Anna Barba, Dario Barbato, Lucrezia Delli Veneri.

La serata del 22 sarà dedicata ai docenti e alla dirigenza scolastica con l’obiettivo di promuovere lo spettacolo per le scuole del territorio, con cui l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici cura da sempre una fitta collaborazione. Quelle del 23 e 24 saranno aperte al pubblico. "Abbiamo fortemente voluto che lo spettacolo tornasse a Palazzo Serra di Cassano - dichiara il presidente dell’Istituto, Massimiliano Marotta - perché questo è il luogo di elezione della sua rappresentazione. Lo spettatore, qui, viene immediatamente immerso nell’atmosfera di quei giorni".

Fondamentale la figura di Eleonora, giacobina appassionata, “rea di stato”, martire politica, intellettuale, fondatrice del “Monitore” della Repubblica, ma anche moglie sofferta, madre negata, rievocata dunque non solo come simbolo di un’epoca e di un ideale, ma anche nel suo essere donna. "Avete parlato in pubblico: una donna, che dissoluzione! Pena di morte" sarà la tragica condanna del giudice Nicola Speciale. In un’epoca in cui le donne sonotroppo spesso oggetto di una violenza arcaica, dura a morire, possiamo rileggere ancora in modo nuovo le ultime parole della Pimentel: "Gioverà forse un giorno avere memoria di tutto questo".

Costo biglietto: euro 15,00 – ridotto under 26: euro 12,00
Prenotazione consigliata.
Per info e prenotazioni: Stati Teatrali 327 7022940/ 339 3113514
CLICCA QUI
per saperne di più
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter