κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • lo Spettacolo
  • Speciale TEMA
  • Gallery
  • Calendario
  • Rassegna Stampa
<
>
Picture
​"Di uno spettacolo tratto dalla narrativa, come da un’opera drammaturgica, o semplicemente da una storia o addirittura dalla Storia, cosa si deve fare per esserne fedeli, conservarne lo spirito, non tradirlo? A riguardo dei film tratti dai suoi romanzi Moravia una volta disse: “Io non voglio fedeltà, voglio originalità.”
Frutto della trascrizione scenica di romanzi - “Cara Eleonora” di Maria Antonietta Macciocchi, “Il resto di niente” di Enzo Striano di entrambi buone parti "tradotte" in napoletano settecentesco - e documenti storici tra cui "Il Monitore Napolitano" e il "Manoscritto del processo di separazione”, come si è ben capito questo spettacolo narra dei fatti napoletani del 1799 con al cuore la meravigliosa figura di Eleonora Pimentel Fonseca, tuttavia cercando di rivivere quei drammatici avvenimenti con un approccio di spettacolarità che tocca generi diversificati: drammatici, comici, coreografici e musicali. 
Napoli tardo settecentesca, ricca di umori e fremiti libertari, è teatro dell’unica rivoluzione mai attuata in Italia e consumata con il crollo della generosa Repubblica Napoletana. Eleonora giacobino appassionato, “rea di stato”, martire politico. Eleonora intellettuale, fondatrice del “Monitore” della Repubblica, ma anche Eleonora moglie sofferta, madre negata, rievocata dunque non solo come simbolo di un’epoca e di un ideale, ma anche nel suo essere donna. E quindi "uomo". La nascita di una grande coscienza, quella di Eleonora Pimentel Fonseca, assieme alla nascita della Repubblica Napoletana, fonti e progetti di una coscienza collettiva civica che sarebbe oggi semplicemente rivoluzionaria per una collettività che non la possiede ancora: quella napoletana, quella italiana, quella europea. Stroncati ieri come oggi dall’egoismo, dal reazionarismo, dal banditismo, dal fondamentalismo, capitalistico e religioso. Una coscienza civile, politica, sociale che possedevano Eleonora e i suoi compagni cittadini della Repubblica Napoletana. Che sarebbe ora con urgenza ci corressimo dietro come loro corsero la loro vita perdendola. Con il cuore. Con civismo. Con civica espansione di cuore."


Riccardo De Luca

Video

            © Ottopagine.it Benevento              
Maria Teresa De Lucia   

© Repubblica TV               
​ regia di Daniela Riccardi             
​


Foto

ELEONORA PIMENTEL FONSECA - Con civica espansione di cuore
Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Napoli - 22 Gennaio 2016
© Marcello Merenda 2016
tutti i diritti sono riservati - all rights reserved

ELEONORA PIMENTEL FONSECA - Con civica espansione di cuore
Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Napoli​ - 20 Febbraio 2016
© Luigi Coppola 2016
tutti i diritti sono riservati - all rights reserved

ELEONORA PIMENTEL FONSECA - Con civica espansione di cuore
Palazzo Serra di Cassano, Napoli - 4 Marzo 2016
© Francesco Saverio Fienga 
tutti i diritti sono riservati - all rights reserved

ELEONORA PIMENTEL FONSECA - Con civica espansione di cuore
Teatro De Simone, Benevento- 12 Marzo 2016
© Mariarosaria Ingino 2016
tutti i diritti sono riservati - all rights reserved

ELEONORA PIMENTEL FONSECA - Con civica espansione di cuore
Teatro Area Nord, Napoli - 1/2 Aprile 2017
© Rossana Partenope Di Poce
tutti i diritti sono riservati - all rights reserved

ELEONORA PIMENTEL FONSECA - Con civica espansione di cuore
Palazzo Serra di Cassano, Napoli - 23 Settembre 2017
© Giancarlo De Luca
tutti i diritti sono riservati - all rights reserved

CALENDARIO

    Prenota il tuo biglietto!!

    Se la tua prenotazione andrà a buon fine, riceverai una nostra e-mail di conferma.
Prenota!
6-7 GENNAIO 2018
PALAZZO SERRA DI CASSANO, NAPOLI
22-23-24 SETTEMBRE 2017

PALAZZO SERRA DI CASSANO, NAPOLI
1-2-APRILE 2017
TEATRO AREA NORD, NAPOLI
3-4 GIUGNO 2016
MASCHIO ANGIOINO, NAPOLI

27-28 MAGGIO 2016
MASCHIO ANGIOINO, NAPOLI
12 MARZO 2016, ORE 20.30

TEATRO DE SIMONE, BENEVENTO
26 FEBBRAIO 2016, ORE 17.00
PALAZZO SERRA DI CASSANO, NAPOLI
21 FEBBRAIO 2016, ORE 19.00
SALA DEL CAPITOLO DI SAN DOMENICO MAGGIORE, NAPOLI
20 FEBBRAIO 2016, ORE 21.00
SALA DEL CAPITOLO DI SAN DOMENICO MAGGIORE, NAPOLI
19 FEBBRAIO 2016, ORE 21.00
SALA DEL CAPITOLO DI SAN DOMENICO MAGGIORE, NAPOLI
24 GENNAIO 2016, ORE 19.00
SALA DEL CAPITOLO DI SAN DOMENICO MAGGIORE, NAPOLI
23 GENNAIO 2016, ORE 21.00
SALA DEL CAPITOLO DI SAN DOMENICO MAGGIORE, NAPOLI
22 GENNAIO 2016, ORE 21.00
SALA DEL CAPITOLO DI SAN DOMENICO MAGGIORE, NAPOLI

Rassegna Stampa

“Eleonora Pimentel Fonseca”: un dramma storico - Eroica Fenice
La storia di Elenora de Fonseca Pimentel rivive a Palazzo Serra di Cassano - Il Mattino.it
Torna "Eleonora" a Palazzo Serra di Cassano - Il Nuovo Monitore Napoletano
Eleonora, una storia d'amore, libertà e morte - Ottopagine
Eleonora Pimentel Fonseca, l'eroina del 1799: la rivoluzione al femminile - Il Mattino.it
​
Torna lo spettacolo sulla rivoluzionaria Eleonora Pimentel impiccata dai Borbone - Il Vaglio​
http://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=89731
http://www.ilroma.net/curiosita/idea/tre-ovazioni-la-pimentel-della-renzulli-e-lidea-una-piazza-eleonora
http://www.sannioteatrieculture.it/dettagliocomunicato.php?vIdComunicato=7377&vTorna=main.php
http://www.expartibus.it/eleonora-rivive-nellinterpretazione-di-annalisa-renzulli/#more-18150
http://www.napolimagazine.com/cultura-gossip/articolo/la-proposta-intitoliamo-piazza-del-plebiscito-ad-eleonora-pimentel
http://storienapoli.it/eleonora-pimentel-de-fonseca/
http://www.ilmattino.it/napoli/cultura/grande_successo_eleonora_pimentel_fonseca_altre_tre_date_spettacolo_complesso_di_san_domenico_maggiore-1528118.html
http://corrierespettacolo.it/eleonora-pimentel-fonsecala-storia-irrisolta-commuove-ancora/
http://www.teatro.it/rubriche/eventi-campania/eleonora_pimentel_fonseca_monito_universale_e_moderno_e_sensibilit_filologica_45396
http://www.notizie.it/484450-2soldouteleonorapimentelfonseca/
http://www.eroicafenice.com/teatri-campania/eleonora-pimentel-fonseca-civica-espansione-cuore/
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter