κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

"Un Paese è ciò che la sua scuola è"

24/3/2021

0 Comments

 
Foto
Lunedì 29 marzo, alle ore 17,30, su piattaforma zoom ed in diretta streaming sulla pagina fb di Kinetès- Arte.Cultura.Ricerca.Impresa, si discuterà di una delle questioni più urgenti dei nostri tempi: la Scuola.
Partendo dalla contestuale presentazione del volume “Saperi, Parole e Mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI), (Kinetès edizioni, 2020), curato da Rossella Del Prete, e del Dossier “La scuola tra dad ed emergenza sanitaria”, pubblicato nell’ultimo numero della Rivista “Il Tetto”, diretta da Pasquale Colella, si affronteranno temi fondanti e problemi attuali che caratterizzano la Scuola italiana tra passato e presente.

Foto
La pandemia ha trasformato la didattica, il rapporto dell’alunno con i suoi insegnanti, con i suoi compagni e con l’intero ambiente scolastico ed ha fatto emergere molte delle drammatiche criticità già presenti nel sistema scuola, a partire dalle strutture fatiscenti di tanti istituti scolastici delle nostre città.
Ecco dunque sul tavolo della discussione temi come quelli che connettono l’istruzione allo sviluppo economico e sociale di un Paese, la costruzione di un sistema scolastico pubblico, la necessità di saper conciliare il sapere col saper fare e col saper essere. Gli investimenti in educazione, istruzione e formazione professionale del capitale umano vanno certamente considerati l’esternalità essenziale per lo sviluppo, ma a patto che si segua virtute oltre che canoscenza.
La ricerca storica si alimenta dunque a partire dalla sensibilità dello storico, che vive ed interpreta il suo tempo. Nel mettere a confronto i due lavori pubblicati, si cerca di rispondere in primo luogo all’esigenza di chiarire e comprendere il processo di scolarizzazione diffusa, il riconoscimento del suo valore, le criticità prodotte dalle varie contingenze.
​
La discussione sarà animata dagli interventi di Rossella Del Prete (Università del Sannio, Kinetès edizioni), Mario Rovinello (Rivista “Il Tetto”), Annamaria Palmieri (Assessora all’Istruzione Comune di Napoli), Ednave Stifano ( Rivista "Il Tetto"), Pietro Causarano (Università di Firenze), Guido D’Agostino (Istituto Campano per la Storia della Resistenza), in un intreccio di dimensioni politiche, economiche, sociali, culturali, che hanno tracciato percorsi della Scuola italiana non sempre lineari, più spesso tortuosi, attraverso accelerazioni e stagnazioni, resistenze e spinte progressive. E’ tempo di ragionarci seriamente e programmare interventi efficaci.

scheda-saperiparolemondi.pdf
File Size: 1638 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter