κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

Pedagogie dell'essenziale 2021: Maestre e Maestri d'Italia

21/4/2021

0 Comments

 
Foto
Siamo lieti di annunciare che 23 e 28 aprile #Kinetès sarà parte della rassegna Pedagogie dell'essenziale
a cura dell’Università degli Studi di Messina, con due volumi curati da Rossella Del Prete per #KinetèsEdizioni: «Saperi, Parole e Mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)» e «Il Regio Liceo di Benevento. Storie di un’istituzione scolastica (secc. XIX-XXI)».
Due lavori di ricerca sulla storia dell’istruzione che siamo onorati di poter presentare nell’ambito di una rassegna internazionale di così grande prestigio, che ha scelto, per la sua seconda edizione, il tema “Maestre e Maestri d’Italia”, dedicando un intero mese a eventi (seminari, mostre, presentazioni, interviste...) che indagheranno il ruolo strategico che maestre e maestri rivestono, dal punto di vista sociologico e sociale, nell’elevazione culturale, nell’avvio o nel consolidamento di processi di sviluppo socio-economico.
Foto
Foto
Foto
Foto
"La seconda edizione della Rassegna Pedagogia dell’essenziale, rivolta anche quest’anno alla comunità educante e ai territori, è dedicata al ruolo strategico che maestre e maestri rivestono, dal punto di vista pedagogico e sociale, nell’elevazione culturale, nell’avvio o nel consolidamento di processi di sviluppo economico e sociale e nella promozione della crescita umana, civile e democratica delle nuove generazioni. Tale ruolo, il cui graduale riconoscimento è il risultato di un percorso storico di affermazione problematico, oggi appare sempre più centrale ed imprescindibile, anche alla luce dell’emergenza educativa della società contemporanea, ulteriormente aggravata dalle imprevedibili complicazioni dovute alla pandemia, le quali hanno imposto un ripensamento delle prassi e rapidi aggiornamenti dei bagagli professionali. Gli eventi di Pedagogie dell’essenziale – riflessioni ad alta voce, seminari di studio, conferenze, presentazioni di volumi, di progetti editoriali, di esperienze didattiche e di ricerche, interviste, mostre documentarie, bibliografiche, fotografiche nonché laboratori didattici e di lettura – offerti in modalità telematica, intendono porre attenzione, anche nell’ottica della Public History, alle figure delle maestre e dei maestri italiani di ieri e di oggi, in relazione a diversi angoli visuali tra cui: l’evoluzione della professione; le politiche scolastiche; il reclutamento e le attività di formazione iniziale ed in itinere; la presenza nei territori, i rapporti con le comunità e la rete di relazioni; l’immaginario; i percorsi di formazione intellettuale, professionale ed artistica; la formazione del capitale umano; i ‘pluriversi’ di appartenenze; il personale vissuto, attraverso memorie biografiche ed autobiografiche; le risposte educative alle situazioni di emergenza, di disagio e di esclusione; le realizzazioni in ambito didattico a favore dello sviluppo dei territori e della promozione delle comunità; l’attenzione e l’impegno nei confronti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; i progetti, anche se non realizzati, ed i più utopistici sogni."

​Pedagogie dell'Essenziale 2021

programma_completo_pedagogie_dellessenziale_2021.pdf
File Size: 17563 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter