κινητής
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news
  • Home
  • Centro di Ricerca
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • edizioni
    • Bookshop
  • Il Giornale Di Kinetes
  • MuGesS
  • news

IL FILO DI ARIANNA - Atacama Festival

13/10/2017

0 Comments

 
Foto
Il 15 ottobre chiude Atacama Festival 2017 con un meeting di altissimo profilo. 
Domenica alle 18:00, nello splendido salone di Palazzo Marchesale, a Cervinara sarà protagonista “Il filo di Arianna” Impresa culturale e territorio.
Un'indagine su cosa può fare l'impresa culturale, quali possono essere le implicazioni economiche della cultura. Gli ospiti ci accompagneranno anche in un viaggio di resistenza, la resistenza dei luoghi, fino a scoprire le opportunità per la nuova cittadinanza, quella 2.0. 
Gli ospiti: Rossella Del Prete, docente di Docente di Storia Economica del Turismo Unisannio, Concetta Nazzaro, Docente di Economia ed Estimo Rurale Unisannio, Agostino Morgillo, Presidente ANPI Caserta, Katia Tulipano, responsabile comunicazione Amesci e Giuseppe Cosenza, Invitalia. 
Il meeting sarà moderato e coordinato dalla Preside Maria Felicia Crisci. ​
​
Ricerca universitaria, Impegno civile, Comunicazione e Investimenti per le imprese, tutto quello che serve per fare industria culturale. 
Atacama chiude il cartellone autunnale con un confronto che possa dar vita, anche in Valle Caudina, ad un dibattito sulla necessità di fare impresa culturale, modello di sviluppo economico riproposto proprio nella struttura organizzativa del Festival. 
L'appuntamento sarà anche l'occasione per proiettare un breve documentario, Il filo di Arianna / I mulini fantasma. Una ricerca della Preside Crisci sull'antichissimo percorso dei mulini cervinaresi ormai scomparso. 
Ricerca ed impresa appunto, la proposta che gli organizzatori vogliono presentare in un calendario di eventi che andrà ben oltre il 15 ottobre, seguendo le diverse fasi del progetto Atacama.
​
0 Comments



Leave a Reply.

    NEWS

      

    Scopri le novità Kinetès e segui qui i nostri eventi!

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Dicembre 2014
    Aprile 2013
    Agosto 2012
    Marzo 2012

    Categorie

    Tutti
    Artificio Neri
    Bando
    Benevento Città D'arte E Di Cultura
    Convegni
    Creativity Camp
    Cultura
    Danza
    Donne
    Donne E Finanza
    Edizioni
    Festival
    Governance Del Patrimonio Culturale
    Impresa
    Impresa Culturale
    Le Scuole Storiche Del Sannio
    Libri
    Mostre
    Musei
    Museo Della Gente Senza Storia
    Musica
    Paesaggio
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Professionalità Dell'Arte E Della Cultura
    Risonanze Di Quartiere
    Servizi Educativi
    Spettacolo
    Teatro
    Territorio
    Women In Business

    Feed RSS

Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  info@kinetes.com
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
kinetes.srl@pec.it
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
kinetes@pec.it
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter