κινητής
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
  • Home
  • chi siamo
    • Kinetès Srl
    • Kinetès APS
  • Kinetès Edizioni
    • Bookshop
    • Riviste in open access >
      • AIRDanza Journal
      • Il Giornale Di Kinetes
  • Centro di Ricerca
    • Patrimonio Museale delle Aree Interne >
      • MuGesS
    • OSSERVATORIO SULLE POLITICHE CULTURALI NEL SANNIO
    • Le scuole storiche del Sannio
    • gli archivi del lavoro >
      • Archivi e Musei d'Impresa
      • Le miniere del Sannio e dell'Irpinia
      • le fabbriche del tabacco nel sannio
      • il baliatico
    • Women in Business
    • Artificio Neri
  • RaRo Festival
    • RaRo Festival - I ed. 2024
  • archivio
Immagine
Guardo al patrimonio culturale della mia regione e dell'Italia tutta come una fonte inesauribile di ispirazione, una risorsa preziosa, un bene di valore inestimabile da custodire e promuovere.
Petronilla Liucci
Creatrice di Valore per la Promozione del Patrimonio Museale



Inizia la sua carriera negli anni '80 come dipendente della Estee lauder Company, con mansioni di Cabin Specialist (Skincare Center/Cabine), Make-Up Artist, Beauty-Advisor and AromaticTutor. 
Grazie al prestigioso Brand e ai suoi percorsi formativi sulla conoscenza dei vari Competitor di profumeria e di farmacia, ma soprattutto del meraviglioso mondo delle fragranze, viene selezionata per la divulgazione di iniziative Info-Formative con i rituali di bellezza legati al brand Estee Lauder con il progetto itinerante Skincare Cabine presso i punti vendita della Company.

Gli affetti e la famiglia la motivano a tornare al Sud e ad intraprendere un nuovo percorso come
imprenditrice autonoma.

Ha gestito per 13 anni lo SKINCARELAB, un centro di estetica che già negli anni novanta si fregiava di Consulenti Esterni, Dermatologi, Medici Estetici e Chirurghi Plastici nella delicata arte del prendersi cura di sé, che con i suoi trattamenti già si ispirava a scenari innovativi di programmi di benessere psico-fisico olistico (Impedenziometria, Talassoterapia del Mar Morto, programmi di allenamento personalizzati computerizzati, screening di integrazione nutrizionale con Mineralogramma, Tecnica Alexander, Bioenergetica e Cromoterapia).

Dal 2006 si è dedicata all'insegnamento di pratiche olistiche in estetica e Make Up correttivo nei diversi incarichi che ad oggi svolge, come docente di estetica, presso enti formativi accreditati per il triennio di formazione europea di Estetista e Make up.
Ad arricchire il suo percorso, anche l'esperienza - da circa un decennio - come volontaria della Onlus La Forza e il Sorriso  presso l'U.O. di Oncologia dell'Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento.

Da sempre appassionata studiosa del patrimonio della sua città, Benevento, nel 2018 diventa CEO Founder de la Pelagia con il Brand di profumi naturali “AROMATICAE FORMULAE LA PELAGIA”.

I profumi d'arte sono il frutto di una ricerca approfondita dei gusti olfattivi naturali secondo le documentazioni esistenti in ambito storico archeologico in materia di profumi ed essenze nelle antiche civiltà italiche, arricchiti dal design d'arte Made in Sannio.
Il percorso del suo Brand La Pelagia dimostra l'intento di fare cultura: i prodotti d'arte e i gadjet che identificano il patrimonio italiano regalano nella loro confezione pocket editoriali Ita-Eng, che narrano di studi scientifici, di luoghi di cultura, della memoria delle tradizioni del popolo sannita.
​
Dalla II edizione di Women in Business inizia a collaborare con Kinetès per la creazione di percorsi che possano stimolare le risorse del territorio a creare dialoghi e iniziative per la promozione turistica degli attrattori della città e del territorio regionale.
Foto
Clicca sull'immagine per visitare il sito ufficiale de "La Pelagia"
Foto
Foto

​​Tutti i diritti sono riservati  ​
​© Kinetès-Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. 2016

Codice etico

Contatti

📍    Via Salvator Rosa, 27 - 82100 Benevento 
📞  +39 328 0095222 | +39 320 0359276 
📧  [email protected]
​
Kinetès Srl | P. IVA 01663500625
[email protected]
​

Kinetès APS | C.F. 92064970624
[email protected]
​

    Scopri le novità Kinetès e segui i nostri eventi!

Iscriviti alla newsletter